gonews.it

Giovedì culturali del Kampino, lo spettacolo ispirato a Pier delle Vigne

Dopo il successo di Pino AD 1841 e di Libido, ecco il terzo appuntamento con i #giovedìculturali del Kampino. Giovedì 4 maggio, nei locali dell’Associazione Culturale Kampino in via Nazionale, 123 a Ponte a Elsa, spazio al teatro e alla musica medievale con il gruppo storico-musicale Gàndalus - la compagnia di Musici di San Genesio.

Durante la serata ci sarà spazio per il racconto della storia del gruppo, con gli aneddoti più divertenti e curiosi, a seguire l'esibizione dal vivo con lo spettacolo teatral-musicale Uomini fummo or siam fatti sterpi (spettacolo ispirato alla vita di Pier delle Vigne) e infine la proiezione del cortometraggio realizzato con la scuola primaria Collodi "Delle vicende di certi pellegrini sul cammin di Sigerico".

L'evento inizierà alle 20.00 con un buffet e la degustazione di vini della Tenuta Borchi per poi proseguire lo spettacolo dal vivo e la proiezione del video.

L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Culturale Kampino e fa parte del cartellone "I giovedì culturali del Kampino".

La serata è aperta a tutti e a offerta libera.

Maggiori informazioni: 339.1831382 – info@kampino.it – www.kampino.it.


Lo spettacolo: Uomini fummo e or siam fatti sterpi Nello spettacolo i Gàndalus "raccontano" alla loro maniera la storia o meglio le storie di Pier delle Vigne, uomo di umili origini, ma che, abile politico e fine letterato, divenne braccio destro dell´Imperatore, per cadere improvvisamente in disgrazia giunto all´apice della carriera.

Accusato di tradimento fu incarcerato nella Rocca di San Miniato al Tedesco dove si uccise. La Storia lo ricorda colpevole, ma quando Dante lo incontra all´Inferno, Pier della Vigna grida forte la sua innocenza.

Una voce narrante, personaggi famosi, abili musici, goliardici poeti, fanno comparsa tra il serio e l´ironico, in questa performance musical-teatrale presentato per la prima volta al Festival Maravigliosa Francigena.

Il gruppo: Gàndalus - Compagna di Musici e Figuranti di San Genesio Il gruppo Gàndalus - Compagna di Musici e Figuranti di San Genesio nasce nel 2007 grazie alla passione di un gruppo di amici, amanti della musica antica e dell'atmosfera semplice e festosa che circonda le rievocazioni storiche tradizionali e medievali.

Attualmente composto da sette elementi, partecipa a feste e rievocazioni storiche del territorio e fuori regione, in castelli, borghi medievali e antiche roccaforti, proponendo un repertorio di musiche e sonorità medievali e goliardiche, attraverso performance teatral musicali di tipo itinerante e spettacoli “di piazza” che coinvolgono il visitatore/ascoltatore facendolo immergere in un’affascinante atmosfera medievale.
Il gruppo utilizza abiti e costumi ripresi da antiche miniature e strumenti musicali riprodotti a mano da artigiani e mastri liutati:
ghironda, cornamuse, flauti dolci, gralle, tarote, tamburi, bodrhan, cembali, davul, cittern, che, grazie alle loro sonorità danno alla composizione una carica di emozione nella sua semplicità.

Con i Gàndalus si rivive a pieno il fascino delle feste medievali, delle celebrazioni in onore di Bacco nelle taverne, delle avventure di pellegrini sulla via Francigena, delle danze intorno al fuoco, delle disfide fra cavalieri: il riferimento al Medioevo è immediato.

Negli ultimi anni hanno messo in scena due performance di tipo teatral-musicale dal titolo “Delle Vicende di certi Pellegrini sul cammin di Sigerico” nel quale un gruppo di musici pellegrini provenienti da tutta Europa si ritrova e racconta in terzine musicate quasi improvvisate la propria “particolare storia” nel cammino verso Roma e "uomini fummo e or siam fatti sterpi" nel quale raccontano" alla loro maniera la storia o meglio le storie di Pier delle Vigne.

Fonte: Associazione culturale Kampino

Exit mobile version