Rizomi, al Tempio di Minerva Medica mostra ed eventi sulle origini

RIZOMI
sculpture/photo/collage/paint/performance/video/music
19/20/21 maggio 2017
Tempio di Minerva Medica, Montefoscoli- Palaia (Pisa)

“INTERACTIVE BUTOH LAB” - Video Installazione (NICOLA BUTTARI) + Danza Butoh (ESTEBAN PUZZUOLI).
ELISABETTA CARDELLA - “STTL” - Collage.
MANUELAGIORGIA - "PRISTINA” - Fotografia (installazione).
MASSIMILIANO PRECISI - “THE IMMORTAL CHAIRS” - Pittura.
MANUELA TRILLO - “SENTIRE AMNIOTICO” - Scultura (installazione).
MARTINE FRISELLI - “PIANETI IN TESTA” - Oreficeria (sfilata).
OPERABUSIVA – “UNREACHABLE” - Videoarte.
GLI SCAPIGLIATI – “MOON//MOON” - Performance - Elvira Todaro & Andrea Battisti.
COMPAGNIA “YALLA!YA!” – “MINERVA SPIRIT” – danza - Elvira Todaro & Sujati Sangeet.
LORENZO PUCCI - Voice and guitar.
FILIPPO MARRUCCI - Voice and guitar.

art direction Carlo Alberto Arzelà
creative concept FAB_TEN

con il Patrocinio del Comune di Palaia

Il 19-20-21 maggio 2017, il Tempio di Minerva Medica a Montefoscoli ospita una mostra dedicata al concetto di ORIGINE. Pittori, fotografi, videomaker e danzatori, nella suggestiva cornice del luogo sacro alla Dea della Medicina e della Sapienza, declinano la loro arte alla ricerca della coscienza. Tra le ombre del bosco di lecci attorno al tempio per liberare le radici profonde del nostro essere da condizionamenti, credenze, percezione dei sensi, per una connessione più vera con la terra. Gli artisti, nel corso dei secoli, sono stati attratti dalla potenza evocativa degli elementi primordiali rappresentando valori archetipi fondamentali e la loro iconografia ha segnato in maniera indelebile l’immaginario collettivo.

Il filosofo e mago agrigentino Empedocle (490 a.C.) fu il primo a introdurre il concetto dei Quattro Elementi come radici (rizòmata) del Cosmo. Ogni essere vivente è composto dai quattro rizòmata, e dalle loro infinite possibili combinazioni e in tutte le dimensioni, da quella fisica a quelle più sottili e psichiche. L’arte in relazione ai misteri della vita e della morte, del bene e del male attraverso i concetti di energia, vitalità, rinascita, divenire ciclico, metamorfosi e riflessione sulle misteriose combinazioni legate all’atto creativo. I valori dei principi creatori dell’universo vengono indagati alla ricerca del senso della vita, del potere, degli oggetti, del sé. Lo spettatore è direttamente coinvolto dall’artista, che utilizza il suo prodotto visivo come generatore di incertezze e interrogativi su cui è lecito riflettere.

Il cinismo della società contemporanea del consumo e dell’apparenza ostacola il percorso di riconoscibilità del senso, attraverso la sua pluralità di messaggi, confusi ambigui contraddittori. Da una società in cui le finzioni sorgevano dal mutamento fantasioso del reale, si è passati a una società in cui è la realtà ad alimentarsi della finzione. Per questo è sempre più necessario unire l’azione riflessiva e con la ricerca del senso. L’ambiguità del nostro tempo trova nell’arte un luogo di riflessione, un laboratorio in cui sperimentare gli eccessi di questa tendenza, presentando opere che riflettono criticamente sulla fusione delle due realtà che la società quotidianamente alimenta, quella tangibile e quella percepita. Gli artisti esplorano questo nuovo territorio servendosi dei mezzi più svariati, utilizzando contemporaneamente le arti classiche e quelle mediali con progetti installativi che superano le tradizionali distinzioni tecniche.

Massimiliano Precisi, ci guida con il calore del fuoco attraverso la moltitudine dei volti che dipinge alla scoperta del bisogno da parte dell’uomo di una luce, una guida, di un trono da ammirare, ascoltare e seguire.

ManuelaGiorgia con i suoi scatti rivela non solo ciò che riconosciamo, ma anche ciò che è presente nella mente dell'osservatore nuotando tra acque contaminate dai sensi, dal gioco degli inganni, alla ricerca delle radici dell’idea.

Elisabetta Cardella scava fino al fluido magma, origine di tutto e mostra il contrasto tra leggerezza e pesantezza della terra.

Nicola Buttari, anima la volta stellata del Tempio costringendoci a testa all’insù liberi da condizionamenti, schemi, per volare con il corpo e con la mente attraverso i gesti della danza butoh.

Il respiro e l’epidermide delle figure di Manuela Trillo riportano il sentire a livelli sotterranei ma coscienti, uno stato onirico che crea la relazione tra le parti di un tutto.

_______________

ORARI APERTURA E PROGRAMMA:

> VENERDì 19 MAGGIO, vernissage (dalle ore 17.00 alle ore 23.00)

ore 19.00 - “Interactive Butoh Lab” - Danza Butoh (ESTEBAN PUZZUOLI) +Video Installazione a cura di NICOLA BUTTARI.
Nella sala principale del Tempio verrà creato un ambiente immersivo in cui proiezioni video interagiscono con i movimenti di un ballerino di danza butoh, danza contemporanea che nasce in giappone negli anni ’50.

Aperitivo ai piedi del Tempio.
Cena su prenotazione (presso Azienda Agricola “Al Tempio di Minerva”).

> SABATO 20 MAGGIO (dalle ore 17.00 alle ore 00.00)

Aperitivo ai piedi del Tempio.
Cena su prenotazione (presso Azienda Agricola “Al Tempio di Minerva” ).

ore 20.30 FILIPPO MARRUCCI - Voce e chitarra.

ore 22.30 “Minerva Spirit” - Compagnia “Yalla!Ya!” ELVIRA TODARO & SUJATI SANGEET.
Compagnia di danza del ventre. Elvira e Sujati ci metteranno in contatto con lo spirito del luogo.

DOMENICA 21 MAGGIO (dalle ore 10.30 alle ore 18.00).

dalle ore 10.30 Colazione ai piedi del Tempio.

Sfilata di copricapi ispirati ai pianeti dell’orafa MARTINE FRISELLI.

Pranzo su prenotazione (Azienda Agricola “Al Tempio di Minerva”)

LORENZO PUCCI - voce e chitarra.
Lorenzo con il suo repertorio ci accompagna alla scoperta del Tempio.

ore 17.00 GLI SCAPIGLIATI - “MOON//MOON” - Performance a cura di ELVIRA TODARO e ANDREA BATTISTI.
Rito di iniziazione / Atto poetico
Andrea ed Elvira vivono in un altra dimensione (mondi possibili) e per questo saranno sospesi, nel tempo e nello spazio; non toccheranno mai terra. Il pavimento è uno specchio dove la realtà ed il sogno sono la stessa cosa. Nella poesia la terra ed il cielo si abbracciano, come il Circo avvicina alla Luna.
La grande Luna luminosa sarà proiettata da una Lanterna Magica a candela dei primi del ‘700, collezione di Massimo dell’Innocenti.

__________________________

Tempio di Minerva Medica, Montefoscoli (Pisa)
www.tempiodiminerva.com
Mappa: https://goo.gl/maps/UZrScHYGTpM2

Evento in collaborazione con:
Azienda Agricola “Al Tempio di Minerva”, Montefoscoli, Palaia.
Fattoria San Vito, Calci (PI).

INGRESSO GRATUITO

La cena di venerdì e sabato e il pranzo di domenica si svolgeranno presso l’Azienda Agricola “Al Tempio di Minerva” (50 metri dal Tempio), è gradita la prenotazione.
Per info e prenotazioni:
340 7217879

 

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Palaia

<< Indietro
torna a inizio pagina