Primo maggio in Sinagoga e al museo ebraico di Firenze

La sinagoga di Firenze

Visite guidate in Sinagoga e al Museo ebraico in occasione della Festa del 1° maggio. Lunedì sono due appuntamenti, alle 11 e alle 15.30, per scoprire la storia e l’architettura della Sinagoga e della Comunità Ebraica fiorentina. Per partecipare è necessario presentarsi in biglietteria 15’ prima, posti limitati, la visita ha un costo di 7 euro a persona, gratuito fino a 6 anni; prezzo ridotto per studenti fino a 25 anni, 5 euro.  Iniziativa a cura di CoopCulture.

La Sinagoga è stata costruita a partire dal 1772 e completata nel 1882, si tratta di uno degli esempi più significativi in Europa dello stile esotico moresco, con elementi arabi e bizantini, che caratterizza l’esterno, con l’imponente facciata rivestita di lastre di travertino bianco e di pietra calcarea rosa, la cupola centrale e quelle delle torri laterali rivestite in rame (in origine dorate). Risale invece al 1981 il primo nucleo del museo Ebraico, completato con un secondo allestimento nel 2007; il percorso museale è diviso in due sezioni: in una si trovano gli arredi cerimoniali utilizzati nella sinagoga, nell’altra quelli per il culto domestico, una stanza è dedicata alla Shoà. Un suggestivo giardino ottocentesco completa la struttura.

La Sinagoga e il Museo sono aperti dalla domenica al giovedì dalle 10 alle 17.30, venerdì dalle 10 alle 15, sabato chiuso al pubblico.

Fonte: Società Cooperativa Culture Ufficio Comunicazione Area Toscana

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina