
Continua l’attività di prevenzione e contrasto da parte delle Forze dell’ordine secondo le decisioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
La Polizia di Stato a Pisa, in Piazzetta Vallerini, nel corso di un controllo contro lo spaccio di stupefacenti, ha proceduto al sequestro di un involucro contenente gr. 10,5 di marijuana nascosta sotto una pianta.
Ha poi denunciato una persona che, rimasta coinvolta in sinistro stradale, è risultata positiva agli esami clinici per l’assunzione di sostanze alcoliche mentre un’altra persona è stata denunciata dalla sezione Polizia Stradale per il reato di guida in stato di ebbrezza.
La Polizia ha denunciato inoltre una persona per violenza privata, mentre un’altra, rintracciata presso la stazione ferroviaria, è stata denunciata dalla Polizia Ferroviaria perché inottemperante al foglio di via obbligatorio emesso a suo carico.
Il Commissariato di Volterra ha denunciato una persona per minaccia a pubblico ufficiale, interruzione di pubblico servizio e danneggiamento aggravato per attività illegale di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti speciali.
I Carabinieri hanno deferito all’autorità giudiziaria due cittadine bosniache per inosservanza del foglio via obbligatorio per anni tre dal Comune di Pisa e nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto dell’abusivismo commerciale, hanno proceduto al sequestro a carico di alcuni venditori abusivi di n. 13 selfie stick, n. 48 ombrelli, n. 49 collane, n. 9 pacchi di fazzoletti, una confezione di mollette, una confezione di panni multiuso, n. 16 borse ed un portafoglio dal marchio contraffatto ed abusivamente commercializzate.
I Carabinieri della Stazione di Ponte a Egola hanno arrestato un italiano 41enne, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dall’Ufficio GIP del Tribunale di Pisa. Lo stesso è ritenuto responsabile del reato di furto per essersi impossessato della somma di 200 euro, asportata dal registratore di cassa di un esercizio commerciale della zona.
Per quanto riguarda le attività di contrasto alle violazioni delle norme del Codice della Strada, i servizi sono stati, come di consueto, pianificati per contrastare quei comportamenti che determinano seri rischi per la sicurezza stradale e per garantire le migliori condizioni di guida, in particolare per le fasce d'età più giovani.
L'attività posta in essere dal personale della Polizia Stradale si pone infatti quale scopo quello di fare deterrenza verso quegli atteggiamenti alla guida che più di altri possono compromettere la sicurezza degli utenti della strada e causare gravi incidenti.
In particolare al termine dei numerosi controlli svolti nel fine settimana, a partire dal 31 marzo al 23 aprile, la Polizia Stradale ha controllato 184 veicoli e 208 automobilisti.
Le violazioni al codice della strada elevate sono state 154, di cui 3 per guida in stato di ebbrezza e 6 per mancanza di copertura assicurativa.
Fonte: Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa
<< Indietro