gonews.it

Guarda Firenze e Atletica Multistars: la presentazione del tandem di eventi

Dopo la due giorni del Meeting internazionale di atletica Firenze Atletica Multistars, domenica 30 aprile torna, per l’edizione numero 45, anche la Guarda Firenze, la seconda corsa più antica della città, una delle tappe di passaggio organizzate da Firenze Marathon che porterà alla maratona del 26 novembre. “La madre della Firenze Marathon, di fatto”, come ha sottolineato Giancarlo Romiti, presidente del Comitato organizzatore. Le iscrizioni sono aperte, sia per  la Guarda Firenze di 10 km, Trofeo FRATRES - Donatori di sangue, gara non competitiva aperta a tutti, che per la Mini Guarda Firenze di 3 km, anche questa aperta a tutti, compresi ragazzi e bambini, ma anche adulti, magari genitori che vogliono correre con i figli. La quota d’iscrizione è di 10 euro per la gara sui 10 chilometri; la Mini Guarda Firenze è a iscrizione gratuita per i ragazzi fino a 14 anni, mentre per gli adulti è sempre di 10 euro. Entrambi i percorsi hanno partenza e arrivo in piazza Duomo.

Entrambi gli eventi, sono stati presentati oggi presso la Sala riunioni della Fidal Toscana, all’Asics Firenze Marathon Stadium. Presenti tra gli altri Giancarlo Romiti, presidente di Firenze Marathon, Cristina Giachi, vicesindaca del Comune di Firenze, Andrea Vannucci, assessore allo sport del Comune di Firenze, Alessio Piscini, presidente della Fidal Toscana, Giancarlo Gosti, vicepresidente del Coni Toscana, Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale.
LA MAGLIA
Tutti i partecipanti alla Mini-Guarda Firenze riceveranno la maglietta ufficiale Ginky della manifestazione.
Tutti i partecipanti alla Guarda Firenze di 10 km riceveranno la T-shirt ufficiale Asics Guarda Firenze, per i podisti ormai un must da collezionare, per questa edizione con una riproduzione esclusiva per questa edizione 2017 firmata da Sergio Nardoni.
La scelta dell’artista e del Comitato organizzatore raffigura un disegno di grande impatto visivo, meno stilizzato che nelle scorse edizioni della corsa, con la basilica di San Lorenzo sullo sfondo. Soprannominato il genio ingenuo, una carriera iniziata precocemente e ora più che cinquantennale, Nardoni, di antica famiglia toscana, vive e lavora nel Chianti ed è stato anche docente presso la Rutger’s Univertsity of New Jersey e presso la Facoltà di Belle Arti della Sichuan University of China. Le magliette potranno essere ritirate domenica 30 aprile in Piazza San Giovanni al termine della manifestazione, mostrando il pettorale.

IN PIAZZA DUOMO IL RISCALDAMENTO ASSISTITO
Un particolare riscaldamento con animazione pregara per chi lo vorrà, sarà curato prima del via da Fabio Inka, ambassador di Asics, che utilizzerà una particolare playlist musicale. Sul palco in piazza San Giovanni, attigua alla zona partenza di Piazza Duomo Dopo il successo dello scorso anno, quindi torna Fabio Inka, famoso per essere il creatore di un nuovo metodo di allenamento: Impacto training, il cui obiettivo è insegnare ai propri allievi ad allenarsi ad alta intensità (HIIT) ovunque e senza l’ausilio di attrezzi.
Con Impacto Training, Fabio indirizza i suoi allievi verso uno stile di vita sano, orientato al benessere di corpo e mente, consentendogli di ottenere risultati in breve tempo, con allenamenti stimolanti, sempre diversi e divertenti.
La novità del 2017 è che l’animazione in piazza e riprenderà anche dopo la partenza della gara. Inka metterà in pratica un’animazione ad hoc per coinvolgere anche chi vorrà essere presente e divertirsi pur senza correre.
Animazione anche da parte di training Consultant e di Lady Radio.

ISCRIZIONE GRATIS PER CHI PRENOTA L’ALBERGO
Per agevolare la presenza di podisti e famiglie giunte da fuori Firenze e da fuori Toscana, trend sempre più in crescita negli ultimi anni, sul sito www.firenzemarathon.it è attivo, nella pagina dedicata alla Guarda Firenze, uno speciale bottone con link al booking alberghiero on line, gestito dall’official partner di riferimento Albatravel, per dare le migliori offerte turistiche a tutti i possibili partecipanti extra regionali. C’è l’opzione di prolungare il fine settimana a Firenze sfruttando il lunedì 1° maggio di festa.
Tra l’altro in seguito a questa iniziativa chi prenota l’albergo tramite Albatravel avrà l’iscrizione gratuita alla Guarda Firenze.

IN TRENO
Per chi invece vuole fare solo un “mordi e fuggi” si segnala che la partenza della gara alle 9.30, consente anche numerose combinazioni di viaggio per chi arriva in treno il giorno stesso della gara alla stazione di Santa Maria Novella, distante poche centinaia di metri in linea d’aria dalla partenza e dall’arrivo.
SCONTO ALLA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO
Tutti coloro che parteciperanno alla Guarda Firenze, dopo accordo con gli organizzatori, riceveranno un coupon sconto per ingresso alla 81esima edizione della mostra dell’artigianato, tradizionale appuntamento di primavera, che è di scena alla Fortezza da Basso dal 22 aprile al 1° maggio con orario di apertura 10-22.30 (1° maggio chiusura ore 20).

MUSEI SCONTATI PER CHI CORRE
Nell’ottica di promuovere il binomio cultura e sport e incentivare a prolungare il soggiorno a Firenze dei partecipanti alla manifestazione il Comune di Firenze applicherà uno sconto sulla tariffa del biglietto d’ingresso per i giorni 30 aprile e 1° maggio ai seguenti musei: Museo di Palazzo Vecchio, Museo Bardini, Fondazione Salvatore Romano, Museo del Novecento e Cappella Brancacci. Per ottenerlo basterà mostrare il pettorale di partecipazione alle biglietterie.
SERVIZI Sarà presente guardaroba, in zona partenza/arrivo e servizi igienici: a cura Bardi, servizi ecologici conc. Bagni SEBACH
QUESTI I PERCORSI
PERCORSO GUARDA FIRENZE ( 10 km )
Piazza San Giovanni- Via Calzaiuoli-Piazza Signoria-Via Vacchereccia-Via Por Santa Maria - Ponte Vecchio- Borgo San Jacopo- Piazza De Frescobaldi- Lungarno Guiccardini- Ponte Alla Carraia- Piazza Goldoni- Via Della Vigna Nuova- Via Degli Strozzi- Piazza Della Repubblica- Via Roma- Piazza Duomo (Passaggio Lato Battistero)- Via Del Proconsolo- Piazza Di San Firenze - Via Dei Leoni- Via Dei Neri- Via Dei Benci- Lungarno Delle Grazie- Lungarno Della Zecchia Vecchia- Ponte San Niccolo’- Piazza Ferrucci- Viale Michelangiolo- Piazzale Michelangelo - Viale Giuseppe Poggi- Via Dei Bastioni- Piazzetta Di San Miniato- Via Di San Miniato - Via Di S. Niccolo’- Via Dell’olmo- Via Dei Renai- Piazza Nicola Demidoff-Lungarno Serristori - Ponte Alle Grazie- Lungarno Generale Diaz- Lungarno Luisa De Medici- Via Por Santa Maria - Via Calimaia- Via Roma- Piazza San Giovanni
PERCORSO MINI GUARDA FIRENZE (2 km )
Piazza San Giovanni – via Calzaiuoli – Piazza Signoria – via Vacchereccia – via Por Santa Maria – Ponte Vecchio – via dei Guicciardini – Piazza Pitti – Piazza San Felice – via Maggio – Piazza dei Frescobaldi – Ponte Santa Trinità – via de’ Tornabuoni – via degli Strozzi – Piazza della Repubblica – via degli Speziali – via dei Calzaiuoli – Piazza San Giovanni.

HANNO DETTO OGGI:
"Quelle presentate oggi, sia il Meeting Multistars che la Guarda Firenze – ha detto la vicesindaca Cristina Giachi – Sono due importanti manifestazioni sportive caratterizzate anche dall'essere feste di popolo che si svolgono in una cornice come Firenze. La Guarda Firenze e il Multistars ci aiuteranno anche a ricordare che si puó stare vicini in modo festoso, grandi e piccini, godendo della bellezza universale di Firenze, facendo sport insieme "
“Ancora una volta Firenze – ha detto Andrea Vannucci, assessore allo sport del Comune di Firenze - si conferma capitale della grande atletica. Come sportivo e come amministratore non posso che essere orgoglioso di un evento che quest’anno tocca il traguardo della 30esima edizione e che ha trovato ormai casa stabile nella nostra città. Una festa dello sport che vede protagonisti superbig della disciplina in una gara su prove differenti e che dallo scorso anno ha a disposizione una pista rinnovata grazie alla sinergica strategia con i soggetti che sul nostro territorio amano questo sport. La Guarda Firenze è invece un evento che è ormai una certezza nel panorama podistico fiorentino e non solo – ha detto Vannucci - Un’occasione per apprezzare un percorso unico e affascinante su due distanze, una più impegnativa per atleti allenati e una alla portata di tutti. Ringrazio la Firenze Marathon che come ogni anno, con questo evento, mette al centro la Firenze dello sport, della bellezza e dello stare insieme”.

DOVE ISCRIVERSI:
Ecco quali sono i punti di iscrizione:
Fino a venerdì 28 aprile presso:
FIRENZE MARATHON, Viale M.Fanti 2, c/o Asics Firenze Marathon Stadium; dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 - Tel: 055 5522957
UNIVERSO SPORT:
Via Masaccio, 201/D, 50132, Firenze - Tel. 055 588021
Piazza del Duomo, 7, 50122, Firenze – Tel. 055 2675962
Via Sandro Pertini, 36, 50127, Novoli - Tel. 055 4221252
Via Erbosa, 68 Centro Commerciale "Centro* Gavinana" – Tel. 055 6810839
I Gigli - Via San Quirico, 165 - Campi Bisenzio – Tel. 055 8969403

ISOLOTTO DELLO SPORT, Via dell' Argingrosso, 69 a/b ( Fi )- Tel: 055 7331055
TRAINING CONSULTANT, Via Fra G.Angelico 6 ( Fi )- Tel: 055 6236163
inoltre
La domenica mattina della gara, fino alle 9, in Piazza Duomo, salvo esaurimento pettorali.

***
COSI’ NEL 2016
Per quanto riguarda la gara sulla distanza di 10 km, in campo maschile aveva vinto il marocchino Abdeljalil Dakhchoune del GS Maiano in 32’47: Secondo il vincitore del 2015, Abdullamed Lablaida, connazionale e della stessa società del vincitore, che ha chiuso in 33’01”, rimasto staccato dal compagno di squadra nella parte finale del tracciato. Terzo, come nel 2015, era stato Marco Parigi del GS Il Fiorino che ha chiuso in 33’29”, così come stesso piazzamento del 2015 al quarto posto Luca Lastraioli dell’Atletica Castello, che ha concluso in 33’36”. Quinto Maximilian Fischer della palestra Virgin, che ha impiegato 34’12.

Tra le donne si è confermata vincitrice rispetto all’edizione 2015 Caterina Deiana, fiorentina di origine sarda anche lei del Maiano, che ha chiuso in 40”21. Ha preceduto Elisa Monachini dell’U.P. Policiano (42”15), poi Francesca Rossi de Le Panche Castelquarto. Quarta è stata in 44’27” la statunitense Broke Wanar in 44’27” che ha preceduto la fiorentina Debora Tortora (44’43”).

FAMILY RUN
Per quanto riguarda la gara dei più piccoli primo al traguardo è stato Lorenzo Iacona, classe 1996, davanti a Pietro Cannoni, poi Claudio Raimoni (del 2005) della scuola Masaccio, classe 2004 tesserato per l’Atletica Firenze Marathon. Tra le ragazze prima al traguardo è stata Sofia Colom, classe 2004 di Londa, tesserata per l’Atletica Futura, davanti a Irma Bandiera classe 2003 della scuola di Poggio Imperiale.

LE ALTRE CLASSIFICHE 2016
La classifica delle palestre con più iscritti aveva confermato la Time Out (premiata col Trofeo Fratres) davanti alla Firenze Marathon Wellness e alla Palestra Klab.
Per quanto riguarda le società più numerose l’Atletica Firenze Marathon (premiata col Trofeo ASICS) ha preceduto la Canottieri Firenze, prima lo scorso anno, e il Gs Maiano.
Per le scuole più numerose invece ha vinto la San Pier Martire (premiata col Trofeo Conad) davanti alla Villani e alla Kassel, poi la Collodi, la La Pira e la Pilati.

ECCO DOVE ISCRIVERSI:
Fino a venerdì 6 maggio le iscrizioni si ricevono presso:
• FIRENZE MARATHON, Viale M. Fanti 2, c/o stadio di atletica Luigi Ridolfi ( Fi ); dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00- Tel: 0555522957
• ISOLOTTO DELLO SPORT, Via dell' Argingrosso, 69 a/b ( Fi )- Tel: 0557331055
• TRAINING CONSULTANT, Via Fra G.Angelico 6 ( Fi )- Tel:0556236163
• Universo Sport:
Via Masaccio, 201/D, 50132, Firenze - Tel. 055 588021
Piazza del Duomo, 7, 50122, Firenze – Tel. 0552675962
Via Sandro Pertini, 36, 50127, Novoli - Tel. 055 4221252
Via Erbosa, 68 Centro Commerciale "Centro* Gavinana" – Tel. 055 6810839
I Gigli - Via San Quirico, 165 - Campi Bisenzio – Tel. 055 8969403
• In Piazza Duomo la domenica mattina della gara fino alle 9.00 salvo esaurimento pettoraliFIRENZE MARATHON, Viale M.Fanti 2, c/o stadio di atletica Luigi Ridolfi; dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 - Tel: 055 5522957
Inoltre la domenica mattina della gara, fino alle 9, in Piazza Duomo, salvo esaurimento pettorali.

Importante: le iscrizioni saranno possibili fino all’esaurimento dei 3000 pettorali, per cui il consiglio per i podisti è quello di effettuarle tempestivamente e preventivamente.

Ulteriori dettagli e regolamento qui: http://www.firenzemarathon.it/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=139&lang=it


FIRENZE ATLETICA MULTISTARS

Ventitre le nazioni rappresentate per l’edizione numero 30 del meeting internazionale di atletica leggera Firenze Atletica Multistars Trofeo Zerneri Acciai che torna per la quinta volta a Firenze con l’ossatura principale costituita dalla due giorni delle gare di prove multiple al maschile e al femminile. Venerdì 28 aprile (con inizio alle 10 con la cerimonia di apertura) e sabato 29 aprile (con conclusione prevista per le 18), con ingresso libero all’Asics Firenze Marathon Stadium, lo stadio di atletica di Firenze dedicato a Luigi Ridolfi, si gareggerà nel meeting dei superatleti e delle superatlete delle prove multiple (il decathlon, la gara delle dieci prove per gli uomini, l’eptathlon, la gara delle sette prove per le donne). Il Multistars celebra la cifra tonda dell’edizione numero 30, e lo fa anche con un libro ricordo. “Con due nuove nazioni che arrivano per la prima volta quest’anno – ha sottolineato Gianni Lombardi, storico organizzatore dell’evento – sono 72 in totale le nazioni che sono state rappresentate in questi 30 anni di attività”.
Nella seconda giornata del meeting si intersecheranno anche le gare del Gran Prix FidalToscanaEstate a cura del Comitato regionale toscano della Fidal, con gli atleti che gareggeranno spalla a spalla con le stelle internazionali delle prove multiple.

Nella giornata di venerdì invece, come eventi collaterali, sono previste due gare di lanci: peso uomini (ore 17) e giavellotto donne (a seguire), con diversi azzurri in gara tra cui i beniamini di casa dell’Asics Firenze Marathon: Leonardo Fabbri, alla ricerca di una super prestazione nel lancio del peso che lo fiondi verso una grande stagione all’aperto dopo essere stato protagonista anche in quella indoor con medaglie a livello nazionale e primati (proprio nel fine settimana ha lanciato al primato personale all’aperto con 18,46 dopo che quest’inverno aveva battuto con 18,63 il record toscano di categoria di Alessandro Andrei), e nel giavellotto con Eloeonora Bacciotti primatista toscana e fresca vincitrice del titolo toscano di prove multiple domenica a Livorno, che si confronterà con le migliori specialiste italiane, tra cui Zhara Bani, Sara Zabarino e Carolina Visca.

Nell’arco delle due giornate sono previste anche esibizioni per le categorie Pulcini ed Esordienti.

“Considerando sia la Guarda Firenze che ci sarà domenica, sia il Multistars – ha detto Alessio Piscini, presidente del Comitato regionale toscano della Fidal – sono due manifestazioni che fanno 75 anni in due e questo significa che certamente sono organizzate molto bene. In entrambi gli eventi gli organizzatori affiancheranno agonismo e non agonismo. In particolare i giovani atleti che assisteranno alle gare o parteciperanno agli eventi collaterali avranno modo di confrontarsi fianco a fianco con i grandi campioni. E’ anche una vittoria della buona scuola di prove multiple che abbiamo sviluppato in pianta stabile a Firenze”.

L’organizzazione è a cura della Firenze Marathon, col suo presidente Giancarlo Romiti che prosegue a supportare il Club 10+7 di Gianni Lombardi. All’organizzazione collaborano le principali società di atletica fiorentine: Atletica Firenze Marathon, Assi Giglio Rosso, Prosport Firenze oltre al Comitato regionale toscano della Fidal diretto da Alessio Piscini.

Le gare di prove multiple saranno valide come prima prova del Challenge internazionale Iaaf di prove multiple e per i partecipanti sarà la prima tappa di verifica delle proprie ambizioni anche in vista dei Mondiali del prossimo agosto a Londra.

I FAVORITI DELL’EDIZIONE 2017
Tra gli iscritti al meeting troviamo in campo maschile tre atleti con primato personale oltre gli 8000 punti e ben sette donne oltre i 6000.

UOMINI: Sulla carta il migliore è il francese Gael Querin un primato personale di 8194 punti fatto nel 2014. Poi Marcus Nillson (Svezia) con 8104 punti, primato che risale al 2013, e il britannico Ashley Bryant (8141 punti nel 2014, 8056 nel 2016 e secondo già due volte a Firenze: nel 2013 con 7985 punti e nel 2014 con 7802 punti). Detiene la miglior misura del Multistars nel lancio del giavellotto con 70,44 (nel 2013 a Firenze).  Defezione last minute invece per il norvegese Martin Roe, secondo lo scorso anno con 7855 punti e quarto nel 2014 con 7875, suo primato personale attuale.

GLI AZZURRI: Simone Cairoli nel 2015, dopo aver chiuso in testa la prima giornata, aveva agguantato il podio, con 7611 punti (ma il primato personale è del 2016 con 7616 punti).  Con Cairoli, che quest’inverno ha preso parte ai Campionati europei indoor di Belgrado, c’è Michele Calvi, sesto l’anno scorso con 7433 punti (primato personale sempre del 2016: 7500 punti). Altri azzurri in gara Gianluca Simionato, Luca Dell’Acqua e Jacopo Zanatta. Per tutti è il primo test in preparazione della Coppa Europa in programma a luglio in Spagna.

DONNE: Si prevede una gara di altissimo livello e di grande incertezza tra le donne. Intanto per la presenza delle vincitrici delle ultime tre edizioni. Morgan Lake (britannica) prima nel 2014 oltre che nel 2012 a Desenzano con 6109 punti; ha un primato personale di 6148 punti fatto a Eugene nel 2014.
La greca Sofia Ifadidou è stata vincitrice nel 2015 con 5900 punti e terza nel 2016 con 5953; ha un primato personale di 6113 punti (nel 2015). Vanta la seconda prestazione del meeting nel giavellotto con 56,88. E’ stata 27esima alle Olimpiadi a Rio.
La brasiliana Vanessa Chefer Spinola invece è stata prima l’anno scorso con 6100 punti, ma sempre nel 2016 ha portato il primato personale a 6188. E’ stata 23esima alle Olimpiadi di Rio con 6024 punti.
Sula carta la migliore accreditata è Evelis Aguilar (Colombia) che in casa, a Calì (in altura quindi) l’anno scorso ha inanellato 6270 punti ma ha anche fatto 6263 punti alle Olimpiadi di Rio chiuse al quindicesimo posto.
Sopra i 6000 punti in carriera sono andate anche: Alysabeth Felix Boyer, Portorico, che l’anno sorso a Calì in Colombia ha chiuso con 6124 punti (è stata 26esima ai Giochi di Rio); Yara Maksimava, Bielorussia, con 6198 punti fatti alle Olimpiadi di Londra nel 2012. Lindsay Schwartz, Stati Uniti, 6036 punti.

LE AZZURRE: Nutrita la pattuglia azzurra, con, Federica Palumbo, Lucia Quaglieri, Carolina Bocciolini la toscana della Toscana Atletica Empoli Nissan vicecampionessa toscana indoor 2017, Sara Elena Bianchi Bazzi, Alice Boasso, Virginia Calabrò, Eleonora Ferrero, Sofia Montagna.

IL GLORIOSO MEETING DI FIRENZE
Firenze quindi ancora una volta, per il quinto anno consecutivo, ospita evento internazionale di atletica, memore dei fasti del meeting internazionale che si svolgeva negli anni ‘70 e ‘80 organizzato da Giuliano Tosi che vide calcare sulla pista dello stadio allora Comunale, poi Franchi, i più grandi campioni, da Mennea, a Carl Lewis, ad Alessandro Andrei e a Sebastian Coe che vi stabilì il record del mondo sugli 800 il 10 giugno 1981 (primato rimasto imbattuto fino al luglio 1997).

SUPPORTI ECONOMICI
La manifestazione, uno dei tre eventi “privati” (ovvero organizzato senza il supporto economico diretto della federazione di atletica) più importanti al mondo, va in scena per la tenacia di Gianni Lombardi e del suo staff che da 30 anni portano avanti questa tradizione ormai conosciuta in tutto il mondo, per la lungimiranza di Giancarlo Romiti e dello staff di Firenze Marathon, che hanno creduto e investito nella possibilità di riportare un grande evento annuale di atletica a Firenze, anche grazie ai numerosi sponsor che supportano l’iniziativa. Su tutti Federico Zerneri titolare della Zerneri Acciai S.p.a, che dà il nome al Trofeo che caratterizza la manifestazione e alla presenza di ASICS quale sponsor tecnico dell'evento, fornitrice ufficiale, tra l’altro, del materiale tecnico della nazionale azzurra. E ancora Conad, partner ormai consolidato di quasi tutte le iniziative legate a Firenze Marathon, a cui sono affiancati tra gli altri anche Celadrin e Ricoh, oltre a Universo Sport, Citti Premiazioni sportive.

PER RESTARE AGGIORNATI
Aggiornamenti e news in continuo aggiornamento si potranno trovare ai seguenti link: www.fidaltoscana.it, , www.multistars.org . www.firenzemarathon.it dove già poche ore dopo ogni giornata di gara si potranno trovare, tra l’altro, i video emozionali dell’evento, con le immagini più spettacolari, condivisibili sui social network.

Qui l’orario del meeting relativo alle sole gare di prove multiple: http://www.multistars.org/MULTISTARS_2017/a%2017%2004%2028%20Time-table%201%20giornata%20gr%20unico%20-%202giornata%202%20gruppi.pdf

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version