gonews.it

Misericordia di Montelupo: ad aprile il rinnovo delle tessere associative

Sabato 22 e domenica 23 aprile, presso Cappella della Misericordia in via B. Sinibaldi n° 39, sarà possibile rinnovare il sostegno alla Misericordia di Montelupo, attraverso il pagamento della quota associativa. (orario 8.30-12.30 e 15-19)
Nell’occasione sarà inoltre distribuito il panino benedetto.

Per i Confratelli residenti nel comune di Capraia e Limite la riscossione verrà effettuata dalla nostra sezione presso Circolo MCL di Capraia F.na in via Verdi L’orario nel quale sarà possibile pagare le quote e ritirare il panino benedetto è il seguente: 8.30-12.30 e 15-19.
Saremo anche presenti domenica 30 Aprile 2017 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 presso il “Villaggio di Tòppile” a Samminiatello.

Si ricorda che tutti i Confratelli e Consorelle che rinnovano la tessera associativa con il pagamento della quota, possono beneficiare delle seguenti convenzioni (sul sito internet sono disponibili maggiori dettagli):
* Trasporti con Auto e Ambulanze;
* Impresa Funebre Gori;
* Studio di Psicologia e Psicoterapia Alderighi e Federici;
* Studio Dentistico Causarano e Corti;
* Studio Dentistico Zecchi e Gennai;
* Ecomedica;
* ACI Empoli;
* Psicologa Psicoterapeuta Diletta Arzilli (Ambulatorio Misericordia);
* Studio legale Avv. Scappini Pagliai.

È possibile rinnovare la tessera associativa apponendo un’etichetta per l’anno 2017 sulla tessera valida per il 2016, per questo si ricorda di portare la tessera attualmente in possesso.

Si informano i Confratelli, e Consorelle, e loro familiari e conoscenti che è presente presso la sede della Misericordia un ambulatorio polispecialistico con numerosi specialisti: Dietista, Fisioterapista, Nutrizionista, Oculista, Otorinolaringoiatria, Podologo, Psicologo, Psicologo Psicoterapeuta, Reumatologa.

Il 2016 della Misericordia di Montelupo: la nostra Confraternita ha 2385 Confratelli e Consorelle, i volontari sono circa 200 e svolgono molteplici attività in vari settori con finalità sociali nel nostro territorio e nazionale. Abbiamo effettuato 4.268 Servizi, 152.300 km. Sono stati organizzati corsi gratuiti rivolti alla popolazione a supporto della genitorialità e per insegnare le manovre di primo soccorso, e tutt’oggi cerchiamo di formare sempre più persone in grado di aiutare il prossimo.

Exit mobile version