
Nonostante gli studi e le ricerche scientifiche, non è stato ancora scoperto l’elisir di lunga vita. Eppure il segreto della longevità è da ricercarsi nelle persone e nei loro racconti. L’Italia ha tante storie di ultracentenari da raccontare.
Con la scomparsa della signora Emma Morano, nonnina piemontese di Civasco che con i suoi di 117 anni deteneva il primato di persona nata in Italia più anziana del nostro Paese, il testimone passa a Giuseppina Projetto, di Montelupo Fiorentino.
La nonnina con i suoi 114 anni è la persona più anziana residente e nata Italia.
Lo ha annunciato l’assessore Simone Londi con un post su facebook, che ritrae l’anziana e sorridente donna con il sindaco del Comune di Montelupo Fiorentino Paolo Masetti.
Pubblichiamo di seguito la precisazione che ci ha gentilmente inviato Paolo Scarabaggio, corrispondente del Gerontology Research Group (GRG) per l’Italia: "Vorrei far presente che dopo la dipartita di Emma Morano il titolo di Decana d'Italia ("persona più anziana d’Italia") passa a Marie Josephine Gaudette, conosciuta come madre Cecilia, nata negli USA il 25 marzo 1902 e residente a Roma dal 1958. La conosco personalmente. Giuseppina Projetto è invece Vicedecana d'Italia. Quanto al titolo di decano di un paese non contano né cittadinanza né luogo di nascita, ma luogo in cui si vive. Pochi anni fa per esempio un'italiana, nata in Emilia-Romagna, emigrata oltreoceano, divenne e fu riconosciuta Decana degli USA. Si trattava di Dina Guerri vedova Manfredini e morì il 17 dicembre 2012 negli USA a 115 anni e 257 giorni".
Qui la nuova lista dei più longevi in Italia: http://www.supercentenariditalia.it/persone-viventi-piu-longeve-in-italia
Qui la lista dei Decani d’Italia: http://www.supercentenariditalia.it/decani-ditalia
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro