gonews.it

Shopping di Pasqua, si consumano meno agnelli ma il turismo vola alto

Ilaria Scarselli, Confesercenti (foto gonews.it)

Nonostante la consueta offensiva mediatica vegan-animalista antecedente Pasqua che si è arricchita, in questi giorni, anche della campagna social promossa da Silvio Berlusconi e Michela Vittoria Brambilla, nel nostro territorio, almeno per il momento, sembra prevalere la tradizione.

Stabile, nelle macellerie dell’Empolese-Valdelsa l’acquisto di carne, in lieve diminuzione (-10/15%) l’acquisto di quella di agnello, fatto però, quest’ultimo, abbastanza fisiologico se si pensa che nel 2017 la Pasqua è arrivata molto tardi e con condizioni meteo più estive che primaverili.

Molto bene invece la vendita di colombe e uova artigianali e di pasticceria, con un deciso ritorno ai prodotti di qualità e di prezzo.
Bene anche il trend di vendita del pesce (tra i prodotti più gettonati pesce in forno, crostacei, pesce spada, sogliola).
Più difficile e complesso invece il trend di vendita nel settore abbigliamento e calzature.

Dopo una buona performance registrata nel mese di marzo (anche per l’arrivo anticipato della bella stagione) qualche difficoltà si registra, in questi giorni, con andamenti alterni a seconda dei centri storici e della tipologia merceologica.

Bene invece il Turismo, favorito anch’esso dalla Pasqua arrivata un po’ tardi, con molti alberghi e strutture ricettive già SOLD OUT ( e in molti casi anche prenotazioni “lunghe” di 4-10 giorni).

Turismo italiano, ma anche straniero, con prenotazioni che giungono per oltre il 90% dai portali specializzati.

Per Ilaria Scarselli, Presidente Confesercenti Empolese-Valdelsa, “in un mondo in cui tutto sta cambiando rapidamente, non potevano certo restare immutate le abitudini alimentari dei nostri concittadini, ma, almeno in due periodi dell’anno, Natale e Pasqua, prevale la tradizione e risulta ancora di grande gradimento l’offerta che giunge dal tessuto economico della piccola impresa food.

“Più complicata la situazione del settore abbigliamento, in cui risulta comunque premiata, anche in questi giorni, la capacità di selezionare ed offrire alla clientela prodotti di qualità e di tendenza”.

“Non ci sorprende infine, conclude Scarselli, “la buona performance del Turismo, a conferma dello straordinario sforzo di promozione portati avanti negli ultimi anni da players pubblici e privati (basti pensare alla recente inaugurazione delle nuove strutture ricettive di Castelfalfi) .

Fonte: Confesercenti Firenze - Ufficio Stampa

Exit mobile version