Il Consiglio Confederale Regionale del sindacato, riunito stamani alla presenza del segretario generale della Uil Nazionale Carmelo Barbagallo e del segretario organizzativo Pier Paolo Bombardieri, ha accettato le dimissioni di Francesca Cantini, chiamata a ricoprire un incarico a Roma, e ha eletto Nocentini al vertice della Uil regionale
Annalisa Nocentini è il nuovo segretario della Uil Toscana. A deciderlo è stato stamani il Consiglio Confederale Regionale che ha accolto le dimissioni volontarie di Francesca Cantini, chiamata a Roma per un incarico a livello nazionale, e ha eletto, all'unanimità, Nocentini al vertice del sindacato toscano. Il Consiglio Confederale Regionale si è svolto alla presenza del segretario generale della Uil Nazionale Carmelo Barbagallo e del segretario organizzativo Pier Paolo Bombardieri.
"A nome di tutta la Uil Toscana voglio ringraziare del lavoro svolto Francesca Cantini, augurandole un grande in bocca al lupo per il nuovo e importante incarico a Roma - ha detto Annalisa Nocentini - Il mio primo pensierosa segretario generale va ai lavoratori Aferpi che stanno occupando il consiglio comunale a Piombino per far valere i loro diritti. Porteremo a loro la nostra vicinanza e la nostra voce. Senza dimenticare le tante, tantissime vertenze aperte in Toscana che coinvolgono migliaia di posti di lavoro e di famiglie. Ci aspetta una sfida difficile ma appassionante per dare a questa nostra terra, la Toscana, il posto che merita".
Resta inalterata la composizione della segreteria della Uil Toscana, che vede Arturo Papini Segretario Organizzativo, Angelo Colombo con delega alle politiche di immigrazione e politiche dell'ambiente, Laura Zucchini, con delega alle politiche dell'industria, Enzo Feliciani con delega al pubblico impiego. Tesoriere Franco Borghini.
Profilo di Annalisa Nocentini
Nata a Prato il 2 novembre 1953, diploma di maturità, funzionaria del Comune di Prato. Ha una vasta esperienza sindacale alle spalle, prima nelle fila della Uil Fpl, la categoria del pubblico impiego, poi Segretario Generale della camera sindacale della Uil di Prato, è stata anche componente della Direzione nazionale Uil. Prima di essere eletta segretario generale della Uil Toscana, era membro della segreteria della Uil Pensionati Toscana.
Attualmente è nell'organigramma di Anpas Toscana in qualità di consigliere regionale, e fino a qualche settimana fa è stata vice presidente della Croce d'oro 1905 a Prato. Ha fatto parte della Commissione provinciale per le pari opportunità nella legislatura 2004-2009. Nella consiliatura 2009-2014 ha ricoperto il ruolo di assessore all'Innovazione del Comune di Prato.
Angelini (Cgil): “Una donna che succede ad un’altra donna in un importante incarico: bene così”
"Una donna che succede ad un’altra donna in un importante incarico: bene così, facciamo i complimenti ad Annalisa Nocentini, eletta oggi nuova segretaria di Uil Toscana", dice Dalida Angelini, segretaria generale di Cgil Toscana. Che aggiunge: "Le auguriamo di fare un buon lavoro e come sempre siamo pronti ad unire le forze per le tante sfide comuni che ci attendono. Allo stesso tempo, ringraziamo la segretaria uscente Francesca Cantini per quanto fatto e la salutiamo con affetto, certi di ritrovarla accanto in nuove battaglie a tutela del lavoro e dei lavoratori".
Gli auguri di Cerza (Cisl): “Certi che il lavoro unitario con la Uil potrà continuare proficuamente, per i lavoratori e i pensionati toscani.”
“Congratulazioni e buon lavoro ad Annalisa Nocentini, eletta oggi alla guida della Uil della Toscana” da parte del Segretario generale della Cisl Toscana, Riccardo Cerza.
“Siamo certi – afferma Cerza - che il lavoro unitario portato avanti in questi anni con la Uil potrà continuare proficuamente, per affrontare le sfide del mondo del lavoro toscano. A dispetto di quanto affermano alcuni, oggi c’è ancora e più che mai bisogno di sindacato, per rappresentare, difendere e tutelare le lavoratrici e i lavoratori. Certo c’è bisogno di un sindacato rinnovato, nelle forme e nelle modalità d’azione, per tenere il passo della società e del lavoro che cambiano. Ma nessun cambiamento può eliminare la necessità di tutelare la dignità delle persone che lavorano. Sono certo che questo impegno potremo continuare a portarlo avanti anche assieme alla Uil Toscana.”
