La Rocca e le Mura. Confini e difese di Pisa nel Medioevo

Alla conferenza si è parlato dell'importanza di recuperare questa straordinaria Rocca, oggi in stato di abbandono


Sabato 8 aprile si è svolta con successo la conferenza 'La Rocca e le Mura. Confini e difese di Pisa nel medioevo', organizzata da Italia Nostra Pisa, insieme a Comune di Pisa, Comune di San Giuliano Terme, Associazione Salviamo La Rocca, Italia Nostra Cascina, Associazione per le Mura di Pisa.
Nella conferenza si è parlato delle Mura Urbane di Pisa (XII-XVI secolo) - ed in particolare del suggestivo Bastione Sangallo recentemente recuperato con i fondi PIUSS - messe a confronto con la Rocca di San Paolino a Ripafratta (X-XVI secolo), rocca che del sistema difensivo medioevale pisano era la propaggine estrema, sul Serchio al confine con Lucca.

E' emersa l'importanza di recuperare questa straordinaria Rocca, oggi in stato di abbandono, posta lungo il fiume Serchio al centro di un suggestivo sistema di torri difensive medioevali ancora esistenti.

Italia Nostra Pisa ha lanciato anche l'idea di una 'Ciclovia delle Torri e delle Mura' che colleghi la Torre di Pisa con la Torre Guinigi a Lucca, con partenza ad anello intorno alle suggestive mura difensive delle due città e che passi proprio dalla valle del Serchio costellata di Castelli e Torri medioevali. Una infrastruttura del genere, che in altri paesi europei sarebbe già realtà da tempo, avrebbe una visibilità turistica straordinaria e garantirebbe nel medio periodo anche importanti ritorni economici, vero volano di sviluppo di un turismo eco-sostenibile.

Italia Nostra Pisa desidera ringraziare Il Comune di Pisa, il Comune di San Giuliano, le associazioni, tutti i relatori e tutti gli intervenuti.

Fonte: Italia Nostra - Sezione Pisa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina