gonews.it

Ciclovia Tirrenica, 1200 km da Ventimiglia a Roma. Toscana interessata

Un tracciato complessivo di 1200 km circa da Ventimiglia a Roma attraverso 3 Regioni, 11 Province, numerosi siti di interesse paesaggistico, archeologico e culturale.

L'opera sarà realizzata grazie al protocollo firmato da Toscana, Liguria e Lazio

Vedi il tracciato nella presentazione ppt dell'accordo

Tracciato in Liguria:

Il tracciato della Ciclopista Tirrenica in Liguria è lungo circa 460 chilometri. Interessa importanti siti di valore archeologico e culturale tra cui i Balzi Rossi, Ventimiglia, Albenga e Luni, tocca borghi caratteristici e aree naturali protette (tra cui il Parco Nazionale delle Cinque Terre e quello Regionale di Monte Marcello Magra) ed i tre siti UNESCO Beigua Geopark, Centro storico di Genova e Cinque Terre.

Tracciato in Toscana:

Il tracciato complessivo della Ciclovia Tirrenica in Toscana è di circa 560 chilometri, compresi i collegamenti multimodali con stazioni ferroviarie e porti, tra cui quello di Piombino che permette di inserire nel tracciato anche l'Isola d'Elba. In Toscana la Ciclovia interessa siti archeologici come Populonia, borghi tipici, la Versilia e la Costa degli Etruschi, città d'arte come Pisa e aree naturali protette come il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e quelli regionali di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli e della Maremma.

Tracciato nel Lazio:

Il tracciato della Ciclovia Tirrenica nel Lazio è di circa 200 chilometri e tocca siti di rilevante valore archeologico come Tarquinia, borghi caratteristici e aree naturali protette come la Riserva Statale del Litorale Romano e il Monumento naturale Palude di Torre Flavia.

Ad oggi del 1200 km complessivi del tracciato circa 700 sono già percorribili in sede separata o promiscua.

Leggi il commento dei tre assessori Ceccarelli, Refrigeri e Giampedrone

La Ciclovia Tirrenica, inserita nella rete ciclabile nazionale BicItalia (BI 16), è collegata con altre importanti ciclovie individuate nella rete europea "Eurovelo" e suggestive ciclovie nazionali della rete "Bicitalia". In particolare sarà connessa alle altre grandi ciclovie toscane Ciclopista dell'Arno e Ciclovia Francigena ed agli itinerari Eurovelo 8 Mediterranea, Ciclovia Pedemontana, Ciclovia Svizzera mare, Ciclovia degli Appennini, Ciclovia Salaria, Ciclovia Fano – Grosseto, Ciclopista del Sole, Ciclovia Romea, Grande Raccordo Anulare in Bici (GRAB).

Cliclovia Tirrenica, Ceccarelli: "Lavoriamo per progettazione, segnaletica e promozione comune"

Soddisfazione da parte di tutti e tre gli assessori regionali alle infrastrutture di Toscana, Lazio e Liguria per la firma che ha siglato l'accordo tra le tre Regioni per la realizzazione condivisa della Ciclopista Tirrenica, arteria ciclabile che congiungerà Ventimiglia a Roma scendendo lungo il litorale ligure, toscano e laziale.

Scopri il tracciato della futura Ciclopista Tirrenica

"Grazie all'accordo firmato oggi - ha deto l'assessore alle infrastrutture dela Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli - potremo partecipare al bando statale per l'assegnazione di risorse per la realizzazione di ciclovie di interesse nazionale. Siamo davanti ad un'opera dal doppio valore, sia turistico che di promozione della mobilità sostenibile. Il tracciato in Toscana - ha aggiunto Ceccarelli - andrà dal confine con la Liguria al confine con il Lazio, sulla base di quanto è stato individuato un paio di anni fa attraverso un piccolo bando.

Già dal solo il tratto toscano è molto suggestio e molto importante, ma assume un valore ancora maggiore se unito alla parte dela Liguria e del Lazio. Per questo stiamo lavorando in sinergia, per una progettazione, segnaletica e promozione condivisa. Credo che, come sempre, l'unione fa la forza, ed in questo caso ancora di più".

Maggiori informazioni sul protocollo d'intesa che unisce Toscana, Lazio e Liguria

"Questo atto - ha detto l'assessore Fabio Refrigeri della Regione Lazio - mette insieme non solo 1200 km di ciclovia, ma anche tre Regioni, tre storie, tre paesaggi che vengono unite da una modalità di viaggio, la bici, che è importante anche per la valorizzazione di una modalità diversa di apprezzare i nostri territori.

Questa ciclovia avrà anche contattti con le ulteriori vie ciclabili presenti nelle regioni e questo rappresenta un agrande opportunità. Nella parte del Lazio avremo la risalita su Roma e Fiumicino attraverso le due aree protette di Focene e la riserva del litorale fino ad arrivare sul Tevere. Speriamo che questo nostro progetto, la cui progettazione è in parte già avanzata, possa avere il finanziamento del Mit".

"Credo - ha infine aggiunto l'assessore Giacomo Raul Giampredone della Liguria - che sia un progetto ambizioso che guarda a un turismo sostenibile che è quello che ci chiedono molti cittadini europei che vengono a visitare le nostre zone. Per la Liguria è un progetto che ha un obiettivo in più, quello di poter collegare tutta la regione, da Ventimiglia  a Sarzana. Certamente esserci riuniti potrà dare valore aggiunto al progetto e con questo auspicio ci rivolgiamo al Governo. Oggi è sicuramente una bella giornata per Liguria, Toscana e Lazio.

E' un sogno che può essere occasione di lavoro e di apertura a un modello turistico che nel Nord Europa è molto sviluppato che da noi inizia a prendere campo. Il finanziamento passa attraverso i fondi europei, se otterremo quello che speriamo partiremo subito, dando priorità ai lotti funzionali. Mi auguro che la fine di un percorso ide ale si possa raggiungere entro il 2020".

 Ciclovia Tirrenica ed erosione costiera, la soddisfazione di Antonio Mazzeo (Pd)

"Un investimento sulla mobilità sostenibile che costituisce al tempo stesso un investimento sul turismo integrato, sulla promozione territoriale, sulla valorizzazione della bellezza dei nostri territori e, perché no, anche sulla salute.

La firma di oggi a Firenze del progetto di Ciclovia tirrenica mi rende felice, insieme a tutti coloro che amano la costa toscana e hanno a cuore il suo sviluppo. Sono sicuro che questo progetto, centrale anche all’interno del Piano di sviluppo che abbiamo presentato come Commissione, potrà rappresentare una leva per la crescita delle presenze turistiche e contribuire a rendere più vivibile e fruibile la bellezza della nostra regione".

Così Antonio Mazzeo, consigliere regionale Pd e presidente della commissione per la ripresa economico-sociale Toscana Costiera, commenta la firma del protocollo per la Ciclovia tirrenica da parte degli  assessori alle infrastrutture di Toscana, Lazio e Liguria. Un atto che, ha proseguito Mazzeo, si accompagna anche ai 5 milioni di euro destinati alla lotta all’erosione costiera attraverso interventi di recupero e riequilibrio per il biennio 2017 e 2018 e contenuti nel Documento operativo approvato dalla giunta regionale.

"Anche in questo caso – spiega – si tratta di risorse che avevamo identificato come prioritarie nel capitolo del Piano Strategico della Costa dedicato all’ambiente e che andranno ad intervenire sulle zone più colpite dal fenomeno dell’erosione. Un fenomeno che, negli anni, ha purtroppo avuto ripercussioni molto serie tanto dal punto di vista ambientale quanto da quello turistico".

"Ora – ha quindi concluso Mazzeo – lavoreremo insieme al presidente Rossi e a tutti gli assessorati competenti per dare gambe anche alle altre priorità che abbiamo inserito nel Piano. La fase di programmazione strategica che abbiamo realizzato in maniera innovativa, infatti, potrà essere davvero efficace solo se supportata da risorse adeguate e siamo certi che su questo troveremo la piena convergenza e collaborazione da parte del presidente e di tutta la giunta".

Exit mobile version