gonews.it

Turismo, Pistoia protagonista alla BIT di Milano. La Toscana con oltre 500mq e 34 operatori

500 mq di allestimenti e 34 operatori turistici suddivisi nelle aree Leisure, MICE e Lusso. Sono questi i numeri della Toscana alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano che si terrà dal 2 al 4 aprile prossimo a Fiera Milano City. Cuore della partecipazione regionale, il Pad. 4 (stand C37 C41 F36 F42) dove la Toscana, in via del tutto eccezionale, ha abbandonato la tradizionale bicromia bianco-rosso per dare spazio al bianco venato di grigio del marmo di Carrara e al verde serpentino di Prato. Ossia ai colori tipici del romanico Pistoiese. Su questi due colori gioca, infatti, l'allestimento dello stand regionale dalla BIT di Milano. Un omaggio a Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.

Verde e Bianco, che fanno da cornice ad immagini evocative dell'intera offerta turistica regionale: dai borghi, tema del turismo nazionale per il 2017, al mare. E poi, enogastronomia, arte, campagna. Ma anche la Toscana "al volante" e il turismo sostenibile della Via Francigena e degli altri cammini che attraversano il territorio. Un allestimento, quello voluto da Toscana Promozione Turistica, che intende proporre spunti e idee sia al tour operator che al pubblico. Un ventaglio di tematiche ed esperienze di viaggio che parlano a target diversi, presentando loro i tanti modi con cui è possibile vivere il territorio toscano. Modi che la Toscana illustrerà grazie anche al programma di presentazioni che animeranno lo stand regionale e inaugurato ieri con un divertente gioco pensato appositamente per il pubblico domenicale: Scopri l’Artista, Vinci la Guida. A cui è seguito, nel pomeriggio, un incontro già dal sapore molto estivo: Maremma Toscana Costa della Vela.

Il 3 aprile alle 11.00, invece, è la volta di Toscana 2017: Turismo e Nuove Tendenze, incontro stampa durante il quale si parlerà con l’assessore al turismo Stefano Ciuoffo della nuova governance regionale per il turismo analizzando il case history della Valdichiana senese; della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze come innovativa piattaforma per arte e turismo e della nuova scommessa della Toscana che punta sul turismo-avventura per ampliare la sua offerta turistica. Durante l’incontro, inoltre, sarà presentato in anteprima nazionale Destination Florence. Feel the beauty of Renaissance and start your trip!, il documentario prodotto da RAI in partnership con Firenze Convention and Visitors Bureau, Destination Florence, Fondazione Sistema Toscana, Cinema La Compagnia, Comune di Firenze.

Sempre il 3 aprile, ma nel pomeriggio, assisteremo anche alla presentazione di Vivafirenze.it (ore 14), il primo portale di prenotazioni alberghiere che sostiene il territorio, realizzato da Life Beyond Tourism; e di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 che salirà sul palco della fiera milanese alle ore 15.00. Chiude il programma della Toscana alla BIT, la presentazione di Carrara dal titolo Una terra da scoprire: le vie del marmo, dei Malaspina e delle Statue Stele che si terrà martedì 4 aprile alle ore 11.30.

Pistoia protagonista

Pistoia è presente nel padiglione 4, all’interno dello stand della Regione Toscana, la quale, proprio per celebrare Pistoia Capitale Italiana della Cultura, ha deciso di abbandonare, in via del tutto eccezionale, la tradizionale bicromia bianco-rosso per dare spazio al bianco venato di grigio del marmo di Carrara e al verde serpentino di Prato, ossia ai colori tipici del romanico Pistoiese. È su questi due colori, infatti, che gioca il cuore dell'allestimento dello stand regionale alla BIT di Milano, in omaggio a Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.

L’allestimento e la proposta turistica sono curati da Toscana Promozione Turistica, che propone spunti e idee sia ai tour operator che al pubblico.

A Milano, Pistoia si presenta con tutto il materiale informativo sul programma della Capitale Italiana della Cultura ed anche attraverso un appuntamento organizzato da Toscana Promozione previsto per oggi, 3 aprile 2017, alle 15, e dedicato alla presentazione della città e al programma di Pistoia17. Ne parleranno l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il direttore di Toscana Promozione Alberto Peruzzini e il project manager di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 Giuseppe Gherpelli, alla presenza dei principali giornalisti e operatori del settore turistico italiano ed europeo. Un’occasione di visibilità davvero unica per Pistoia, che sta continuando a registrare un crescente interesse turistico.

Exit mobile version