gonews.it

Robocup a Pontedera, il 'Ferraris-Brunelleschi' sbanca

Grande vittoria: primo, secondo, quarto e quinto classificato! Ottime performance delle squadre del Ferraris Brunelleschi alla Robocup JR del 30 marzo al Centrum Sete Sois Sete Luas in viale Piaggio a Pontedera.

L'evento è stato realizzato in collaborazione tra l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, la spin off Great Robotics, la Rete Toscana di scuole Robocup Junior, l'Ufficio scolastico regionale e il Comune di Pontedera. La vittoria della competizione spiana la strada alle squadre del Ferraris per l'appuntamento nazionale che si terrà a Foligno dal 3 al 6 maggio prossimi.

I robot, costruiti e programmati interamente dai ragazzi sotto la supervisione dei docenti del Dipartimento di Informatica dell’Istituto, dovevano salvare dei "superstiti" svolgendo compiti pericolosi in ambienti complessi. Il tutto, ovviamente, in maniera completamente autonoma. I robot, seguendo una traccia sul terreno costituita da una striscia nera, e muovendosi all’interno di tre stanze, dovevano individuare le vittime, rappresentate da palline, raccoglierle e depositarle dentro un contenitore definito Zona di Salvataggio.

Al termine di tre round tiratissimi si è classificato al primo posto, con 455 punti, Team Five Senses della 3B informatica del Ferraris Brunelleschi composto dalle studentesse Samatha Stravino e Lavinia Bertini e dagli studenti Rares Andrei Cristache, Matteo Puccio, Stefano Bruchi, Adriano D'Alterio, Alessandro Montagni, Alessio Sanesi che ha preceduto nell'ordine il Team BlackOut della 3B informatica, sempre del Ferraris Brunelleschi, composto gli alunni Cini, Ricotta, Capriotti, Simoncini, Simeone e il Team NewEra2 del IIS Marconi di Pontedera.

Da segnalare anche gli ottimi piazzamenti degli altri Team del Ferraris Brunelleschi: FenoBot, NonnoBot, Wanted_Freedom, HexTech, GraBBot e I-CAT.

I risultati ottenuti sono frutto sia di un un progetto didattico curriculare che ha visto la nascita di una curvatura robotica nell'indirizzo di Informatica, sia della partecipazione al progetto Erasmus Plus R.O.S.E. (in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Firenze, USR Toscana, IC Don Milani di Prato, Liceo Copernico Prato, ITT Fedi Fermi di Pistoia e partners provenienti da Estonia, Turchia, Portogallo e Austria ) avente la finalità di avvicinare le studentesse alle discipline tecnico scientifche.

Un grandissimo ringraziamento, da parte della Dirigente Daniela Mancini, va a tutti i docenti del dipartimento di informatica che hanno collaborato alla preparazione dei ragazzi e allo svolgimento dell'evento.

Exit mobile version