gonews.it

Braccetto del Cuoio, via ai lavori: "Miglioriamo l'accessibilità al Comprensorio"

I duecento metri che rivoluzioneranno il distretto: firmato il contratto d'appalto. Sinergia tra Castelfranco e Santa Croce

Duecento metri (anzi, centonovantacinque) che cambieranno il Comprensorio del Cuoio: ai nastri di partenza la realizzazione del Braccetto del Cuoio, che dall'omonima Bretella porterà in via delle Confina. Il Comune di Castelfranco di Sotto ha firmato il contratto d'appalto oggi, lunedì 3 aprile, con la ditta aggiudicataria dei lavori Giusti Leonetto. L'opera pubblica, realizzata sul territorio comunale di Santa Croce sull'Arno e dal costo totale di 620mila euro, era molto attesa dalla comunità e dalle aziende ed è stata possibile anche grazie alla sinergia con i vicini santacrocesi e il Consorzio Coaque, che si è impegnato nell'acquisto dell'area, nel finanziamento e nella progettazione.

"Diamo una mano alle imprese e alla zona industriale e possiamo farlo grazie alle imprese del territorio, tra cui la Giusti Leonetto di Ospedaletto (PI) che di sicuro avrà una marcia in più per fare bene un'opera in una zona dove un bel lavoro sarebbe un ottimo biglietto da visita. Sono soldi spesi che rimangono sul territorio. Si tratta di un grande esempio di collaborazione non solo con Santa Croce ma anche con le aziende" ha detto il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti. I lavori inizieranno il 19 aprile e indicativamente finiranno entro sei mesi, ergo a metà ottobre. Il vice sindaco Lida Merola ha appoggiato del tutto l'iniziativa: "Così si snellisce il traffico nei centri storici, è una svolta".

Il primo cittadino di Santa Croce sull'Arno Giulia Deidda ha dichiarato: "La sinergia pubblico-privato è importante, ma soprattutto è una strada essenziale per il traffico nei due comuni. Il distretto si dota di un'accessibilità che prima non aveva. Il Braccetto testimonia l'impegno delle amministrazioni comunali per lo sviluppo della zona". Soddisfazione anche da parte di Mauro Orazzini di Coaque: "Se si lavora tutti assieme, è possibile riuscire a fare del bene al territorio".

L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo tratto stradale di 195 metri parzialmente rilevato nell'area compresa tra la Bretella e via delle Confina. Saranno realizzati muri di sostegno in cemento armato e fognature. Alla rotatoria presente sulla Bretella sarà effettuato un adeguamento con una nuova apertura a ovest; al termine del braccetto invece sarà realizzata una rotatoria, che alleggerirà il traffico su via delle Confina. Saranno effettuati anche nuovi accessi per le proprietà private nella zona.

Inoltre tutta l'opera si avvarrà di un impianto di illuminazione, di barriere antirumore e guardrail integrati, tutto secondo le normative vigenti. Per quanto riguarda via delle Confina ci potrebbe essere una novità importante nei giorni a venire, perché il 7 aprile si scoprirà se potranno essere utilizzati dei fondi per la manutenzione del manto stradale. Il tutto per migliorare la viabilità in un distretto che ogni giorno sposta migliaia di veicoli.

Gianmarco Lotti

Exit mobile version