
Martedì 4 aprile, alle ore 11, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, alla presenza delle istituzioni, gli studenti del Fermi, sezione Turismo EsaBac, riceveranno il Diploma Binazionale italo - francese per aver sostenuto con successo l’Esame di Stato e le prove specifiche di francese e storia in francese a luglio 2016.
Gli intervenuti, Cristina Giachi Vicesindaca e Assessore all’ educazione, università e ricerca del Comune di Firenze, Cristina Grieco Assessore all’Istruzione della Regione Toscana, Isabelle Mallez Direttrice dell’Institut Français di Firenze e Console Onoraria di Francia a Firenze, Domenico Petruzzo Direttore Generale USR per la Toscana, Paola Fasano Dirigente Tecnico USR Toscana illustreranno la storia di questo ambizioso percorso, il suo valore aggiunto in termini di cittadinanza europea e le prospettive che si aprono già da quest’anno nei dieci Istituti Tecnico Turismo che sperimentano per primi, a livello nazionale e internazionale, il diploma EsaBac Techno. Tra questi il Fermi- Da Vinci di Empoli.
La realizzazione del percorso che ha impegnato questi primi studenti dall’anno scolastico 2013-2014, con 4 ore di francese e 2 di storia in lingua alla settimana, è stato possibile certamente grazie alla fiducia della Dirigenza, del Collegio Docenti e del Consiglio d’Istituto nei confronti delle responsabili del progetto, professoresse Elena Bacchi e Francesca De Rita, rispettivamente la docente di storia nelle due lingue e la docente di lingua francese.
Ma non sarebbe stato possibile raggiungere il traguardo del Baccalauréat général senza l’impegno dell’intero Consiglio di classe, il sostegno dei genitori, la partecipazione attiva degli studenti, chiamati a conseguire un livello B2 di lingua e conoscenze e competenze in letteratura, senza rinunciare alla formazione turistico-economica, anche in virtù degli insegnamenti in compresenza delle discipline non EsaBac (Inglese, Geografia, Arte, Discipline Turistico Aziendali).
Gemellaggi tra scuole, scambi linguistici, di classe e individuali, in collaborazione con il Lycée L’Harteloire di Brest (Bretagna), soggiorni linguistici, progetti di innovazione didattica “eTwinning”, supporto di Florence Bonnand, attachée de coopération pour le Français (Ambassade de France et Institut français), nulla è rimasto intentato per motivare e condurre al successo formativo questi nostri ragazzi, pionieri assoluti a Empoli e al Fermi.
Bilancio positivo, innanzitutto per gli studenti che, malgrado le difficoltà incontrate a cimentarsi con contenuti pensati per i licei internazionali, si ritrovano ora “un valore aggiunto” importante nel curriculum personale e lavorativo, come pure nella formazione universitaria. Bilancio positivo anche per i docenti che si sono appassionati alla metodologia EsaBac e che, come le professoresse Alessandra Nocentini ed Elena Bacchi, ne hanno esteso gli aspetti più innovativi ad altre classi. Chapeau ragazzi, siete già un mito per i compagni del Techno!
Cerimonia di consegna Diplomi di Baccalauréat a.s. 2015/2016 Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento - 4 aprile 2017, ore 10.00 ESABAC – Diploma Binazionale italo-francese
Ore 10,00-10,30 Saluti delle autorità
Cristina Giachi
Vicesindaca e Assessore all’ educazione, università e ricerca del Comune di Firenze
Cristina Grieco
Assessore all’Istruzione della Regione Toscana
Isabelle Mallez
Direttrice dell’ Institut Français di Firenze
e Console Onoraria di Francia a Firenze
Domenico Petruzzo
Direttore Generale USR per la Toscana
Ore 10,30 -11.00 Inni nazionali
Ore 11,00-13,00 Consegna diplomi
Paola Fasano
Dirigente Tecnico USR Toscana
Istituto Superiore “Giovanni da S. Giovanni”- S. Giovanni Valdarno (AR)
Liceo Statale “Redi” - Arezzo
Istituto Superiore “N. Machiavelli” - Firenze
Istituto Tecnico “Marco Polo” - Firenze
Istituto Sacro Cuore _ Firenze
Istituto Superiore "Fermi-Da Vinci"- Empoli (FI)
Istituto Superiore "Enrico Fermi"- Arcidosso (GR)
Liceo statale "A.Rosmini"- Grosseto
Liceo “F. Cecioni “ – Livorno
Liceo "Fermi" - Cecina (LI)
Liceo “U. Dini” – Pisa
Liceo "Buonarroti"- Pisa
Istituto Superiore "Montale"- Pontedera (PI)
Istituto Superiore “Cicognini-Rodari” – Prato
Istituto Superiore "Livi"- Prato
Liceo Linguistico R. Lambruschini – Montalcino (SI)
Istituto Superiore "S.Giovanni Bosco"- Colle Val D'Elsa (SI)
Ore 13,00 Inno europeo