gonews.it

Giornata dell'autismo, Tripudio illuminato di blu

Domenica 2 aprile la statua “Il Tripudio” sarà illuminata con luce blu. Il Comune di Montespertoli ha infatti scelto l'opera realizzata dall'artista Gino Terreni e situata in viale Risorgimento per manifestare la propria adesione alla Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, istituita dall'Onu nel 2007. Inoltre, l'Amministrazione comunale invita i cittadini a esporre qualcosa di blu alle proprie finestre, per sostenere l'iniziativa e per dare un segno di consapevolezza e accoglienza nei confronti di una malattia che purtroppo provoca ancora esclusione e isolamento. Lo scopo della giornata è quello di accendere i riflettori sull'autismo, una particolare forma di disabilità, diversa da tutte le altre, le cui conoscenze sono ancora carenti. Dalle ultime stime, un bambino su 68, in alcuni casi anche in forma molto lieve, soffre di sindrome dello spettro autistico, un dato cresciuto di 10 volte negli ultimi 40 anni.

Tuttavia non esistono farmaci in grado di curarlo e le famiglie spesso vivono in condizioni di isolamento e mancata assistenza. Il 2 aprile, per la campagna Light it up blu, accendi una luce blu, voluta da Autism Speaks, saranno numerosi gli eventi organizzati in tutto il mondo: i monumenti di tante piazze verranno illuminati di blu, il colore dell'autismo, colore della conoscenza e della sicurezza. “È necessario aderire a questa iniziativa - sottolinea l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Montespertoli, Giulia Pippucci - perché bisogna far capire quanto si perda in termini di qualità della vita se non si dà ascolto a voci più sommesse e difficili da percepire. Per questo, il Comune, grazie anche all'invito dei genitori di Montespertoli, il 2 aprile si colorerà di blu”.

È sempre più importante fare informazione sull'autismo e sensibilizzare l'opinione pubblica - commenta Ester Dolce, montespertolese e madre di un ragazzo autistico - Perché l'isolamento è la più grave conseguenza di questa forma di disabilità. Io comprendo il dolore che spinge molti genitori a non avere fiducia nelle istituzioni perché si sentono lasciati soli, ma personalmente ritengo che si debba continuare a lottare per far sì che si parli sempre di più di autismo e di disabilità. Viviamo in una società complessa ed è importante fare formazione e fornire maggiori strumenti di comprensione sul tema, soprattutto nei confronti dei più giovani, perché saranno i nostri figli a costruire la società del domani. Più soggetti saranno consapevoli dell'autismo, maggiori chance ci sono che la società che stiamo costruendo oggi sia migliore in futuro”.

Anche per questo, l'Amministrazione comunale di Montespertoli ha sostenuto l'apertura di uno spazio ricreativo e di attività formative presso il Parco Sonnino a Montespertoli, “Incontriamoci al Parco”, nato dall'idea di un folto gruppo di cittadini volontari, con l'obiettivo di stare insieme e fare comunità. Tra le tante, vengono organizzate anche attività rivolte ai ragazzi disabili: “Il progetto 'Incontriamoci al Parco' sta registrando una buona adesione e l'apprezzamento di tanti - aggiunge l'assessore Pippucci - Vengono offerte attività e laboratori formativi per tutti. È un luogo in cui viene accolto anche chi è in difficoltà e ha il bisogno di sentirsi parte di una comunità. L'auspicio è che possa diventare un punto di riferimento stabile per i montespertolesi”.

Exit mobile version