
Domenica 2 aprile sarà un giorno di festa per Capraia e Limite e l’intera zona. Torna infatti l’iniziativa “Primavera al Castello”, giunta alla terza edizione, con l’obiettivo di bissare e possibilmente superare il successo ottenuto nel 2015 e 2016, quando si registrarono circa mille presenze.
L’evento, presentato stamattina in conferenza stampa, coinvolge numerose associazioni del territorio, dal Comitato Capraia in Festa all’Associazione Santa Grania, passando per il Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci, l'associazione EstrosaMente e l'associazione culturale C.E.T.R.A
Il tutto, sotto la supervisione dell’Amministrazione Comunale, che ha pensato ed organizzato la festa grazie all’impegno di assessori, consiglieri e uffici comunali, e della Pro-Loco di Capraia e Limite.
Dalle 10,00 alle 18,30, il borgo storico di Capraia F.na sarà lo scenario di molte attività. Ci sarà spazio per il mercatino dell'artigianato con prodotti locali e non solo a cura dell'associazione EstrosaMente, per il laboratorio di cioccolato per bambini a cura della pasticceria “Oasi dolce” di Empoli, per giochi in legno, spettacoli di magia e giocoleria grazie all'associazione culturale C.E.T.R.A. Inoltre, gli artisti della Fornace Pasquinucci monteranno una via dell'arte con i loro dipinti, che si affiancheranno ai disegni dal vivo ad opera de “Il Covo del cocomero”, un gruppo di ragazzi adolescenti che si cimentano con i fumetti, ad altre attività dimostrative degli alunni del liceo artistico “Virgilio” e alle installazioni “walking shoes” dell'artista Serena Tani. Novità di quest'anno, infine, le esibizioni con i tessuti aerei da parte della scuola di ballo “Mg Candela” di Limite sull'Arno.
Per tutta la domenica, dalla mattina alle 10,00, è previsto un servizio di bus navetta con fermate al campo sportivo della zona bassa dell’abitato di Capraia F.na, all’incrocio della SP Limitese all’altezza di via Valicarda ed al parcheggio del Castello.
Durante la presentazione, l'assessore al Turismo Marzia Cecchi ha sottolineato “la bellezza unica del borgo medievale di Capraia F.na, risalente all'anno 1000 circa, capace di offrire scorci paesaggistici, panorami e ricchezze artistiche eccezionali”. Per questo, “l'Amministrazione sta pensando di valorizzare ancora di più il paese, partendo dall'organizzazione di eventi come questo che danno visibilità e permettono alle persone di vivere e scoprire a fondo la propria comunità”. “A breve- ha aggiunto- intendiamo impegnarci per organizzare un concorso fotografico su Instagram per il castello di Capraia, veicolando il tutto attraverso i social network, sulla scia dell'iniziativa “Anno dei borghi 2017” indetta dal Ministero dei Beni culturali e del Turismo. Potrebbe essere l'occasione per fare il passo successivo, vale a dire favorire la nascita di iniziative commerciali all'interno delle vie antiche del borgo”.
“Eventi come questo servono a valorizzare il nostro territorio e a consolidare il tessuto sociale che è vivo grazie alle tante associazioni che si impegnano ogni giorno per rendere Capraia e Limite una comunità accogliente. Dobbiamo lavorare per impedire che il nostro paese sia, anche soltanto in alcune zone, un “dormitorio”. Il benessere dei cittadini passa anche e soprattutto dalla coesione tra la popolazione che può essere incentivata riscoprendo il desiderio di stare insieme”, commenta il sindaco Alessandro Giunti.
Fonte: Comune di Capraia e Limite - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Capraia e Limite
<< Indietro