
Risale al 2008 l’istituzione della “zona a traffico limitato” in centro storico; le strade interessate sono via Baccio da Montelupo, via XX Settembre, via Malmantile e via Nuova, un tratto di via Giro delle Mura, piazza Salvo D’Acquisto, corso Garibaldi, piazza della Libertà, piazza Centi, via San Giuseppe, via Tassinari.
Fino a poco tempo fa l’entrata in centro storico era regolata da pilomat collocato all’ingresso di via Nuova e l’uscita da sbarre situata in piazza Via XX Settembre e Via di Malmantile che resteranno invariate.
Tale sistema per diversi motivi si è rivelato non più adeguato a gestire gli accessi alla ZTL.
L’amministrazione comunale ha scelto quindi di intervenire sostituendolo con un varco elettronico, con un sistema di rilevazione delle targhe come quelli utilizzati in tutte le città.
La telecamera che rileva la targa è collegata con la banca dati in cui sono riportati tutti i veicoli autorizzati e ciò consente una verifica immediata: se la targa del veicolo non è presente nell’elenco, partirà la sanzione.
Ovviamente l’amministrazione è consapevole che possono verificarsi casi eccezionali per cui una persona ha necessità di accedere al centro con urgenza, anche coloro che non hanno un permesso.
Le persone che si troveranno in questa situazione potranno inviare una comunicazione alla polizia municipale entro 48 ore. Il sistema sarà semplice e disponibile anche sul sito del comune.
Sempre sul sito del comune, al massimo entro il mese di maggio sarà disponibile un form attraverso il quale coloro che hanno necessità e diritto di entrare nella zona a traffico limitato possono presentare richiesta.
In base al regolamento approvato nel 2008 è stato stilato un elenco di soggetti abilitati.
• Residente, domiciliati, proprietari e affittuari di immobili situate in ZTL
• Persone che seppur non residenti, hanno immobili, o familiari nella ZTL in ragione di particolari necessità o per carico e scarico
• Ospiti di eventuali strutture ricettive
• Titolari di attività commerciali, artigianali, ricettive situate in ZTL
• Forze dell’ordine, di pubblica utilità, Misericordia e Pubblica Assistenza
• Fornitori delle attività commerciali, artigianali, ricettive in ZTL
• Artigiani, imprese di riparazioni e imprese edili
• Portavalori
• Medici, personale sanitario, trasporto medicinali urgenti
• Carri funebri e veicoli al seguito di manifestazioni religiose
• Vigilanza privata
• Invalidi e portatori di handicap
• Trasporto pubblico non di linea
• Addetti ai traslochi
• Installatori di strutture temporanee per manifestazioni
Sempre in questo periodo saranno contattati tutti coloro che già avevano un permesso permanente di accesso alla ZTL.
Il nuovo sistema elimina, di fatto, la necessità di richiedere le chiavi, abbattendo sensibilmente i costi per l’amministrazione comunale. Permette ai cittadini di gestire la registrazione non solo rivolgendosi in comune, ma anche da casa attraverso un computer; ciò è particolarmente agevole per coloro che devono fare una richiesta temporanea.
La nuova modalità di accesso al centro storico, unita alla rete di telecamere di video sorveglianza collocate in centro storico permetterà di avere sotto controllo l’area e contrastare la sosta selvaggia delle auto in centro. Pur sembrando un intervento collaterale, la regolamentazione degli accessi nella ZTL rientra fra le azioni di rivitalizzazione del centro storico; permetterà infatti di garantire maggiore decoro e sicurezza.
«So che la chiusura del nostro centro è questione molto dibattuta, io non ho mai fatto mistero della mia convinzione che sia necessario non far circolare le auto in Corso Garibaldi e via XX Settembre, anche perché si tratta di un tratto molto contenuto e servito da numerosi parcheggi gratuiti.
Di sicuro però gli ingressi e le soste delle auto devono essere regolati più efficacemente. Ritengo che la soluzione trovata persegua questo obiettivo. Chiedo per questo la massima collaborazione di tutti coloro che vivono o operano in centro. Il rispetto delle regole va a vantaggio di tutti», afferma il sindaco Paolo Masetti.
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro