gonews.it

Roghi a Massa e a Montignoso, forse si tratta di un unico piromane

Due vasti roghi, uno sulla montagna massese, la Brugiana, e uno nel comune di Montignoso, a monte Rosso, hanno impegnato per tutta la notte i vigili del fuoco di Massa Carrara, con i volontari della protezione civile regionale e locale. Non si esclude nessuna ipotesi, neanche quella di un unico piromane che abbia appiccato il fuoco in due punti diversi del territorio provinciale per rendere più difficili gli interventi dei vigili.

Per precauzione fatte evacuare per due ore anche alcune famiglie. Gli incendi erano scoppiati nel pomeriggio di ieri e, in un primo momento, non avrebbero impensierito. Complice però il vento nelle ore successive il fuoco si è allargato: a Montignoso, il sindaco Gianni Lorenzetti ha fatto evacuare per due ore circa 30 persone dell'abitato di Capanne, per evitare problemi derivanti dal fumo, ma poi hanno tutti trascorso la notte nelle loro case.

In Brugiana, sul versante massese, le fiamme non hanno interessato nessun paese e i vigili del fuoco le hanno fermate in tempo, prima che potessero raggiungere una comunità di recupero. Elicotteri e canadair hanno potuto riprendere il volo soltanto alle prime luci dell'alba. Rimangono accesi alcuni focolai, sia a Massa che a Montignoso, ma la situazione secondo i vigili del fuoco è sotto controllo.

Dalla Regione: Colpita un'area boscata di pregio nel comune di Carrara

Un incendio scoppiato ieri in località Bergiola Foscalina, nel comune di Carrara, ha interessato 35 ettari di bosco, minacciando una vasta area boscata di pregio di oltre 100 ettari.

Lo comunica la Sala operativa della protezione civile regionale che coordina le operazioni di intervento delle squadre a terra che si sono alternate con un contingente di oltre 24 persone, insieme a due elicotteri della flotta regionale e due Canadair della flotta nazionale, tuttora operativi.
Un altro incendio scoppiato ieri in località Monte Pepe, nel comune di Montignoso, ha interessato 4 ettari di superficie boschiva in zona impervia ed è attualmente in fase di bonifica.

Exit mobile version