gonews.it

Verinlegno, un premio agli studenti del 'Bernardo Pasquini' di Massa e Cozzile

Freschi, leggeri, intensi, sensibili. Davvero straordinari gli elaborati realizzati singolarmente e/o collettivamente dagli alunni e dagli studenti delle scuole primarie e secondarie dell’Istituto Comprensivo Bernardo Pasquini di Massa e Cozzile. Sono stati circa 150 i ragazzi che hanno partecipato al concorso dal titolo “Chimica, la scienza che muove il mondo”, lanciato da Verinlegno Spa (sulla scia di un’analoga iniziativa promossa a livello nazionale da Federchimica), in occasione del meeting aziendale, svoltosi il 10 Marzo, al Grand Hotel Croce di Malta di Montecatini Terme. Un successo per niente scontato dati i tempi strettissimi nei quali è stato realizzato. Merito della dirigente scolastica Anna Maria Pagni e degli insegnanti che sono stati uno stimolo fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa.

Ecco i vincitori:

il primo classificato negli elaborati individuali per la scuola primaria è risultato Niccolò Antonetti della IV°A Scuola Primaria “Gianni Rodari”; mentre nella categoria elaborati di gruppo hanno vinto i ragazzi della IV°A e IV°B della Scuola Primaria “Amicizia”, con il disegno dal titolo “LE VERNICI COLORANO IL MONDO” ”.

Per la scuola secondaria ha vinto il premio individuale “L’AMORE IN COLORE” realizzato da Andrea Bacosca (II°A Scuola Secondaria “Bernardo Pasquini”); primo classificato negli elaborati di gruppo “COLORIAMO IL MONDO”, i cui autori sono Ella Donnini, Camilla Naselli, Cristiana Degl’Innocenti, tutte studentesse della II°C della Scuola Secondaria “Bernardo Pasquini”.

Hanno poi meritato una menzione speciale i seguenti lavori:

“I COLORI CHE GUIDANO IL MONDO”: Anna Formisano e Azzurra Cuevas (II°C Scuola Secondaria “Bernardo Pasquini”).Segnalato per l’originalità.

“USO E RIUSO” Rares Comsea (II°C Scuola Secondaria “Bernardo Pasquini”). Segnalato per la tecnica utilizzata. “IL COLORE BATTE L’INQUINAMENTO”:Giulia Rovere e Chiara Romoli (II°C Scuola Secondaria “Bernardo Pasquini”).Segnalato per la tecnica utilizzata e per il messaggio trasmesso. “COME SAREBBERO TRISTI LE CASE SENZA COLORI”: Martina Cela (IV Scuola Primaria “Giano Giani”).Segnalato per l’originalità

“IL BIG BANG”:Silvia Barrasso, Elisa Lai, Marian Catapia,Federico Cabiddu, Greta Romani (II°C Scuola Secondaria “Bernardo Pasquini”).Segnalato per la migliore interpretazione del tema.

A ciascuno dei vincitori della quattro categorie previste è andata una borsa di studio come riconoscimento al loro talento. A tutti gli autori dei lavori selezionati è stato consegnato un attestato di partecipazione. L'Istituto Pasquini ha ricevuto invece un contributo a sostegno delle iniziative della scuola.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version