«Il gioco di squadra è fondamentale. Non c’è crescita del comparto senza programmazione e collaborazione tra le parti. Siamo al lavoro per creare nuovi strumenti per favorire l’organizzazione e soprattutto l’aggregazione all’interno delle filiere. L’Italia deve fare un salto di qualità sotto questo punto di vista, accorciando le disuguaglianze che ci sono tra le diverse zone del Paese». A dirlo è il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, in un’intervista esclusiva di Dimensione Agricoltura – il mensile della Cia Toscana – in uscita oggi, distribuito in 22mila copie e disponibile online su http://www.dimensioneagricoltura.eu
Martina ha parlato di semplificazione e burocrazia: «È un cantiere sempre aperto. Molto è stato fatto grazie a Campolibero ma ancora tanto c’è da fare»; suindustria 4.0 «L’obiettivo è arrivare al 10% delle superfici coltivate con queste innovazioni entro il 2021. Per la prima volta le imprese agricole con bilancio e i contoterzisti potranno accedere all’iperammortamento per investimenti in tecnologie moderne e sostenibili» e sul tema lavoro «La legge contro il caporalato difende le imprese oneste dalla concorrenza sleale di chi sfrutta» ha detto Martina, che ha parlato anche di voucher, settori in crisi e della revisione Pac post 2020 «Vogliamo una PAC più semplice, con investimenti per l’innovazione e per la tutela del reddito, che dia futuro alle nostre filiere».
Numero di marzo che è dedicato alle novità sugli annosi problemi dell’agricoltura toscana, a partire dal titolo di prima pagina “Ancora emergenza” con il commento della Cia regionale sui dati resi noti dall’assessore all’agricoltura Remaschi dopo un anno di attuazione della legge obiettivo sul contenimento degli ungulati che sta iniziando a dare i primi risultati positivi ma che ancora risente delle problematiche e dei ritardi che ci sono stati nei mesi scorsi.
Preoccupazione anche per il Piano Lupo che deve essere approvato in tempi rapidi, vista l’escalation di attacchi da lupo agli allevamenti toscani. Da non perdere lavignetta di Sergio Staino per Dimensione Agricoltura, dedicata all’emergenza lupo in Toscana.
Fonte: Cia Toscana - Ufficio Stampa