gonews.it

La scuola è il posto migliore in cui stare? L’Associazione Serenamente lo chiede agli insegnanti

Spesso a scuola non stanno male solo gli alunni, ma stanno male anche gli insegnanti. Perché oggi la scuola non è il posto migliore in cui stare?

L’Associazione Serenamente lo chiede agli insegnanti. E’ infatti a loro, ai docenti della scuola secondaria di secondo grado che si rivolge un corso di formazione gratuito, un ciclo di incontri durante i quali si tornerà a parlare di DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e BES (bisogni educativi speciali) ma più in generale di strategie per favorire l’apprendimento nei ragazzi in età scolare.

Dopo il successo dello scorso anno, l’Associazione Serenamente in collaborazione con l’Istituto Sarrocchi di Siena ha deciso di riproporre un percorso di formazione gratuita all’interno della scuola, questa volta però, accendendo i riflettori sulla scuola stessa. Durante il corso si proverà a rispondere alla domanda come si insegna e come si impara nelle nostre scuole in presenza di dislessici o più in generale di alunni con difficoltà di apprendimento.

Obiettivo degli incontri è far emergere le criticità e confrontarsi per mettere a punto strategie di supporto anche degli insegnanti stessi. Si comincia il 17 marzo con Enrico Rialti, psicolinguista e tutor dell’apprendimento del Centro “Nuovamente” di Firenze che parlerà di lingue straniere e DSA; il 24 marzo sarà Marcella Peroni psicologa e formatrice AID (Associazione Italaina Dislessia) a parlarci di flipped learning e flipped classroom.

L’ultimo incontro l’11 aprile con la dott.ssa Agnese del Zozzo matematica con master in “Esperto in disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche” e operatrice specializzata, sarà incentrato sull’argomento “Matematica e DSA: specificità a confronto” . Tutti gli incontri si terranno tra le 15.00 e le 18.00. L’iscrizione al corso fino a esaurimento posti è obbligatoria e gratuita e va effettuata scrivendo all’indirizzo mail:associazioneserenamente@gmail.com o telefonando allo 0577 236516.

Fonte: Serenamente - Ufficio Stampa

Exit mobile version