È stato inaugurato ieri mattina, sabato 4 marzo, alle 10 il nuovo Centro Educativo Culturale Ricreativo situato all’interno dei locali dell’ex scuola primaria di via Morandi a Fornacette (Calcinaia)
Nonostante la pioggia le persone che hanno partecipato al taglio del nastro erano molte, tra bambini, ragazzi e adulti. Il sindaco del Comune di Calcinaia, Lucia Ciampi, ha affermato che, dopo la realizzazione della nuova scuola primaria di Fornacette e dopo aver donato banchi, cattedre ed altri arredi al Comune di Loro Piceno e ad altri borghi delle Marche colpiti dalla tragedia del sisma, hanno pensato subito ad ideare un progetto per valorizzare gli spazi lasciati liberi dalla dismissione della scuola.
Il Centro Educativo, per volere del sindaco stesso, è stato intitolato a Maria Montessori: “Una scelta chiara che si inserisce nel solco delle altre opere che andremo a dedicare alla memoria di donne che hanno fatto la storia d’Italia”, ha dichiarato Ciampi. L'intitolazione alla celebre scienziata italiana, pedagogista e filosofa, internazionalmente nota per il suo innovativo metodo educativo adottato nelle scuole di tutto il mondo, perciò “si tratta di un atto dovuto per ricordare una figura che ha fatto molto per affermare il ruolo paritario della donna nella nostra società”.
Alla cerimonia era presente anche l’assessore alla Cultura, Maria Ceccarelli, che con grande emozione ha ringraziato i dipendenti del Comune e i responsabili del progetto che prevede la nuova Biblioteca dei Ragazzi di Fornacette, il nuovo PAAS (Punto Accesso Assistito ai Servizi Online) gestito dall’Auser, che tra poco organizzerà nei nuovi locali il Corso di Computer, e uno Spazio Giovani che sarà a disposizione dei ragazzi e delle ragazze del paese.
Infine, è importante ricordare la stanza del Buon Samaritano, il progetto portato avanti dall’amministrazione, Auser e San Vincenzo De’ Paoli per recuperare i pasti non distribuiti alle mense scolastiche e donarli alle famiglie più bisognose.
Alla fine di questi brevi ringraziamenti sono state aperte le porte ai giovani presenti che subito sono stati coinvolti in attività ricreative e giochi di intrattenimento per ragazzi a cura di Bubamara Teatro e dell’Associazione Agisco e letture animate per bambini a cura della Cooperativa Itinera.

Valentina Brogi