'Industria & Artigianato', le dichiarazioni dell'ultimo vincitore Simon Clarke

L'arrivo del GP Industria e Artigianato di Larciano edizione 2016 (foto Sirotti)

Sono sempre vivi in Simone Clarke i ricordi legati alla vittoria dell’edizione 2016 del G.P. Industria & Artigianato. A meno di 48 ore dall’appuntamento con la classica di Larciano, il corridore australiano in forza al team Cannondale-Drapac ripercorre il successo dello scorso anno, precisando come siano rimaste immutate le ambizioni per cercare un prestigioso bis nella corsa che domenica festeggerà la 40a edizione. «Ho sempre bei ricordi per la vittoria dello scorso anno. Era la mia prima corsa con la nuova squadra ed ero motivato a far bene. Diciamo che meglio non potevo iniziare».

Una corsa che percorre strade che Clarke conosce molto bene: «Nel 2009 e nel 2010 ho corso nella squadra di Scinto e pertanto quelle toccate dal G.P. G.P. Industria & Artigianato sono strade che conosco molto bene. Così come pure il San Baronto. Nella corsa di Larciano avevo già ottenuto un 4° posto ed ero interessato a migliorare. Diciamo che ci sono riuscito molto bene». Sulle sue attuali condizioni fisiche, il corridore australiano sembra non avere dubbi, anche se rispetto allo scorso anno tiene a fare un distinguo molto importante: «Penso di possedere al momento attuale uno stato di forma abbastanza buono, simile a quello dello scorso anno.

C’è da dire però che nel 2016 arrivai a Larciano fresco, senza avere disputato il giorno prima la classica “Strade Bianche”. Domani invece correrò questa corsa e dipenderà molto da come si svilupperà per capire quanta stanchezza avrò accumulato e come starò effettivamente domenica». Per quanto riguarda i favoriti, Simon Clarke rivolge un occhio di riguardo verso i corridori italiani: «Non ho controllato attentamente la lista dei partenti. Ho saputo che correrà Nibali e pertanto è da considerare come uno dei favoriti. Penso che gli italiani saranno i più motivati e gli atleti più in forma».

Mediapartners:

Nell’ambito televisivo, BIKE CHANNEL, che invierà sul posto il telecronista Gian Luca Giardini, affiancato nell’occasione in qualità di opinionista, da Paolo Savoldelli, rappresenterà uno dei media partner privilegiati dell’evento. Il canale 214 della piattaforma SKY proporrà la diretta a partire dalle ore 14:30, protraendosi fino intorno alle ore 16:00. A tale palinsesto faranno seguito tutta una serie di repliche che BIKE CHANNEL ha programmato per lunedì 6 marzo (ore 9.15 e ore 22.45); martedì 7 marzo (ore 10:45 e 15:15); mercoledì 8 marzo (16:45); giovedì 9 marzo (ore 20:15); venerdì 10 marzo (ore 8:15), sabato 11 marzo (ore 14:15); martedì 14 marzo (ore 18:00).

La programmazione di RAISPORT prevede una differita, sempre per domenica 5 marzo, a partire dalle ore 17:00.

Tra le varie emittenti che trasmetteranno la corsa sul piano internazionale, la società produttrice PMG SPORT ha comunicato i seguenti nominativi:

Equipe Tv (Francia, Andorra, Monaco, Martinica, Guadalupe, Saint Martin, Guyana, Mauritius, Reunion, Polinesia Francese, Nuova Caledonia). TV2 (Danimarca); Bike Channel UK (Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda); Fox Sports (Grecia, Turchia, Cipro, Malta e Israele); Cycling.tv (Stati Uniti, Canada e Australia).

Un occhio del tutto particolare e assolutamente non trascurabile, va riservato anche al mondo web. Un contesto particolarmente attivo per questo evento che a livello diffusione mediatica aprirà una nuova epoca per il ciclismo. Oltre che sulle reti televisive elencate, che proporranno la corsa sul web in simulcast, approfittando della diretta streaming, la corsa verrà trasmessa anche da Repubblica.it, Gazzetta.it, Corrieredellosport.it, TuttoBiciWeb.it, e da altre testate web specializzate fra le quali Cyclingpro.net, SpazioCiclismo, direttaCiclismo.it, CiclismoSportGo.it, bagarretoday.it, oltre che ovviamente sulla piattaforma di PMGSport.it.

Fonte: Unione Ciclistica Larcianese - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Ciclismo

<< Indietro
torna a inizio pagina