gonews.it

Al Teatro Comunale arriva lo spettacolo Hamlectomia

HAMLECTOMIA

Venerdì 3 marzo 2017 ore 21,15 al Teatro Comunale di Santa Maria a Monte (Pisa), Kalambur Teatro - Compagnia Alessio Nardin (VENEZIA)

Reduce dalla sua ultima regia in collaborazione con il noto drammaturgo Claudio Tolcachir e dalla collaborazione a

Mosca con AnatoliVasiliev, il regista veneziano Alessio Nardin continua a svolgere la sua attività in tutta Europa lavorando come regista e pedagogo. Ha lavorato presso istituzioni quali il GrotowskiInstitute (Polonia), l’ARTA di Parigi, l’Accademia Nazionale di Teatro di Romania, il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, la RAI Radio Televisione Italiana, il Teatro La Fenice di Venezia, Festival della Valle d’Itria, i Festival di Siviglia e Tortona, L’Accademia Teatrale Veneta.

Così lui stesso parla dello spettacolo Hamlectomìa, frutto del lavoro svolto nel laboratorio nazionale iataliano T-LAD:

“Dopo le prime quattro residenze abbiamo creato un gruppo di 5 attori provenienti da tutta Italia con i quali abbiamo dato vita a questa opera basata su Hamlet, ed altri testi, di Shakespeare.

Il lavoro si è imperniato su una scrittura drammaturgica contemporanea: sulla base dei testi shakespeariani, utilizzando un nuovo registro linguistico basato sull’azione, è stata scritta una nuova drammaturgia.

Abbiamo volutamente trasformato la tragedia Hamlet di Shakespeare in una “parabola”. Come se fosse una fabula di Fedro, ma senza animali, bensì con molti personaggi shakespeariani raccontati da pochi attori.

Questo ha significato scomporre il testo originale per poi ricomporlo in scena attraverso differenti piani di azione. Come dei predatori attori, regista- drammaturgo e scenografi si sono appropriati dei personaggi, più e meno noti, dei testi di Shakespeare e li hanno trasformati in persone, in uomini vili, in eroi di oggi, in miti.

Abbiamo attraversato per noi e per chi lo condividerà i conflitti dell’uomo contemporaneo rispetto alla morale, l’etica, l’arte, lo stato, la religione, l’amore. Tutto questo è stato reso possibile dall’alta professionalità delle diverse realtà coinvolte, tra cui alcune toscane, in differenti regioni italiane. È soprattutto grazie a loro se la mia idea artistica ha potuto trovare una realizzazione fattiva.

Infine.-concludeNardin- una nota va a Kalambur Teatro – Compagnia Alessio Nardin, che ormai da qualche anno ha scelto di promuovere progetti che coinvolgano giovani attori professionisti in ambito contemporaneo, e che ha prodotto questo spettacolo.

COLLABORAZIONI

Laboratorio Bel-Vedere (Mirano, VENEZIA), Teatro Colombo di Valdottavo (LUCCA), Teatro Maffioli, Fondazione Benzi- Zecchini, Teatro Belvedere di Mirano (VENEZIA), Teatro Cormorano di Cavallino-Treporti (VENEZIA), Ass. Cult. Experia e Ass. Il Circo e La Luna (LUCCA), PATROCINI Comune di Mirano, Comune di Caerano San Marco, Comune di Borgo a Mozzano e Comune di Cavallino- Treporti.

E L’INTERESSAMENTO DI: Teatro del Giglio di Lucca - GiglioLab INFORMAZIONI: kalamburteatro@gmail.com

Fonte: Comune di Santa Maria a Monte - Ufficio Stampa

Exit mobile version