gonews.it

Una rotonda per l'Immensità, il concorso di idee a Santa Croce

UNA ROTONDA PER “L’IMMENSITÀ” Concorso di idee per l’allestimento di una rotatoria situata nel Comune di Santa Croce sull’Arno (Pisa) da intitolare al successo musicale “L’immensità” di Don Backy

PREMESSA

In occasione dei 50 anni del brano “L’immensità”, successo musicale di Don Backy, noto cantautore e illustre cittadino santacrocese, il Comune di Santa Croce sull’Arno, Waste Recycling SpA – società del Gruppo Herambiente – e SCART®, promuovono un concorso d’idee per l’allestimento della rotonda situata a Santa Croce sull’Arno tra Via Roma, Viale Gramsci e via Provinciale Francesca Nord. La rotonda, in fase di realizzazione, costituirà l’elemento centrale per la nuova viabilità d’ingresso al centro storico e sarà da considerarsi come l’accesso principale alla cittadina conciaria.

REGOLAMENTO

Il concorso è riservato agli studenti regolarmente iscritti per l’A.A. 2016/2017 a uno dei corsi di primo e secondo livello (triennio e biennio) delle Accademie di Belle Arti di Firenze e Bologna, con le quali il comune di Santa Croce sull’Arno e l’azienda Waste Recycling SpA hanno siglato in momenti diversi due convenzioni che prevedono la collaborazione artistica degli studenti. Gli studenti potranno partecipare al concorso sia singolarmente, sia in gruppo.

TEMA DEL CONCORSO

Il tema del concorso d’idee è il brano musicale “L’immensità”, di cui la rotatoria porterà il nome. Classico della canzone italiana, “L’immensità” è stata presentata da Don Backy in duo con Johnny Dorelli al festival di Sanremo del 1967. Il cantautore incontrerà gli studenti delle Accademie di Firenze e Bologna in data da concordare per un seminario di approfondimento sul testo e sul momento storico in cui lo stesso fu concepito. L’incontro con l’artista è da considerarsi come traccia di lavoro sulla base della quale elaborare i progetti.

Il concorso prevede la realizzazione di un bozzetto che tenga conto delle seguenti specifiche tecniche: a. L'isola centrale della rotatoria ha un diametro totale di 18 metri b. Il diametro dell’area verde collocata all’interno della rotatoria è di 15 metri c. Il diametro dell’area che ospiterà il progetto artistico, collocata all’interno dell’area verde, è di 10 metri d. L’altezza massima dell’opera da collocare all’interno della rotatoria è di 3 metri - 2/4 - e. NON sarà possibile collocare nella rotatoria installazioni luminose e/o opere che impattano sulla visibilità (es. ingombri che potrebbero impedire agli automobilisti di svolgere correttamente le manovre su strada) Si allega al presente regolamento una planimetria dell’area interessata.

IL CONCORSO SI CONFIGURA come raccolta di bozzetti per la realizzazione di un’opera da collocare all’interno della rotatoria situata tra Via Roma, Viale Gramsci e via Provinciale Francesca Nord del Comune di Santa Croce sull’Arno. Criteri fondamentali di selezione saranno la rispondenza del progetto al tema proposto, la qualità e l’originalità dello stesso. Tra tutti i lavori presentati, una Giuria tecnica sceglierà il vincitore, il quale vedrà passare il proprio bozzetto alla fase progettuale e a quella realizzativa. Per queste ultime due fasi sarà incaricato un team di professionisti. Ai primi tre progetti classificati saranno attribuiti premi in denaro. Una mostra di tutti i bozzetti concorrenti sarà allestita presso la Biblioteca Comunale "Adrio Puccini" di Santa Croce sull’Arno (Piazza Giacomo Matteotti, 8).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso gli studenti di tutti i corsi di studio di primo e secondo livello (triennio e biennio), senza limitazioni d’età, regolarmente iscritti per l’A.A. 2016/2017 alle Accademie di Belle Arti di Firenze e Bologna, con le quali il Comune di Santa Croce sull’Arno e l’azienda Waste Recycling SpA hanno siglato in momenti diversi due convenzioni che prevedono la collaborazione artistica degli studenti. La partecipazione al concorso è gratuita. Gli studenti possono partecipare singolarmente o in gruppo, sarà pertanto premiata l’idea vincente, che sia essa frutto della creatività di un solo partecipante o più concorrenti.

Per accedere alla selezione è necessario consegnare il proprio progetto entro il 7 aprile ai docenti Angela Nocentini per l'Accademia di Belle Arti di Firenze e Roberto Semprini per l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Il bozzetto dovrà essere realizzato su un’unica tavola 50x70 che contenga: pianta, prospetto e rendering e che rechi, a tergo, nome e cognome dell’autore o quello dei singoli componenti del gruppo proponente, il titolo, l’anno di esecuzione e altre specifiche tecniche relative al progetto.

Il bozzetto dovrà, inoltre, essere accompagnato da un breve testo esplicativo e da una liberatoria redatta in carta semplice e con firma autografa dell’autore o dei singoli componenti del gruppo proponente, con la quale si concede al Comune di Santa Croce sull'Arno e a Waste Recycling SpA il diritto di pubblicarne il nome su giornali, riviste on line - 3/4 - e cartacee, siti internet etc. ed esporne pubblicamente i bozzetti, così come utilizzare il materiale pervenuto per pubblicazioni in siti internet, riviste on line e cartacee, etc. Il/i partecipante/i dovrà/dovranno altresì dichiarare che il progetto presentato è opera inedita e frutto del proprio ingegno. La responsabilità della veridicità dei dati forniti è a carico del/dei proponente/i.

GIURIA, PREMI E CRITERI DI VALUTAZIONE

La Giuria tecnica, incaricata della valutazione e selezione dei bozzetti pervenuti in data utile sarà composta da Giulia Deidda, Sindaco di Santa Croce sull’Arno; Aldo Caponi, in arte Don Backy e Maurizio Giani, amministratore delegato di Waste Recycling SpA e l’architetto Tiziano Pucci, i quali conferiranno ai primi tre progetti classificati i seguenti premi: 1. al progetto vincitore sarà attribuito un premio di 1.000 euro; 2. il progetto secondo classificato riceverà un premio di 800 euro; 3. il progetto terzo classificato sarà premiato con 500 euro Il giudizio della Giuria Tecnica è da considerarsi insindacabile. La giuria si riserva la facoltà di non assegnare alcun premio qualora i bozzetti proposti non fossero ritenuti soddisfacenti e/o in linea con le richieste.

PREMIAZIONE

L’esito del concorso di idee Una rotonda per “L’immensità” sarà comunicato sul sito www.comune.santacroce.pi.it e su www.w-r.it entro il 14 aprile 2017. I primi tre classificati, siano essi singoli o gruppi, riceveranno successivamente indicazioni sulla data e le modalità della premiazione. Il progetto vincitore sarà realizzato nei mesi di maggio e giugno 2017. La data di inaugurazione della rotonda sarà comunicata sul sito www.comune.santacroce.pi.it e su www.w-r.it.

MOSTRA DEI BOZZETTI

La mostra di tutti i bozzetti concorrenti, pervenuti in data utile, sarà allestita presso la Biblioteca Comunale "Adrio Puccini" di Santa Croce sull’Arno (Piazza Giacomo Matteotti, 8). Ciascun progetto sarà corredato di una targhetta riportante il/i nome/i dell’autore/i e il titolo del progetto.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati acquisiti per la partecipazione al concorso saranno trattati in conformità a quanto disposto dalla Legge 196/2003 in materia di dati personali, e non potranno essere comunicati e/o diffusi a soggetti esterni. È fatta salva la specifica autorizzazione riguardante la diffusione e pubblicazione delle opere, del nome e cognome dei partecipanti e loro collaboratori, nell’ambito della presente procedura.

COPYRIGHT

Sottoscrivendo la domanda d’iscrizione, i partecipanti implicitamente autorizzano a titolo gratuito e senza limiti di tempo la pubblicazione, diffusione e la riproduzione in qualsiasi forma e con ogni mezzo delle immagini della loro opera su carta stampata, e su qualsiasi altro mezzo di diffusione in relazione alla pubblicazione degli esiti del concorso e per eventuali iniziative di carattere editoriale e/o attinenti alla comunicazione come pubblicazione cataloghi, riviste, mostre, convegni, eventi etc.

Il concorrente, sia in qualità di concorrente singolo che di componente di un raggruppamento, assume qualsivoglia responsabilità conseguente e/o connessa, direttamente o indirettamente, all’utilizzo, nella opera di soluzioni tecniche o di altra natura che violino diritti di brevetto, di autore e, in genere, di privativa altrui; si obbliga, inoltre, a tenere manlevati e indenni i Soggetti banditori da qualsivoglia azione giudiziaria promossa contro di essi da parte di terzi che vantino diritti di proprietà sulla proposta o elementi della stessa, assumendo a proprio carico tutti gli oneri conseguenti, inclusi i danni verso terzi, gli oneri e le spese giudiziali e legali a carico degli stessi.

ACCETTAZIONE DEL BANDO

La partecipazione al concorso comporta accettazione integrale del presente regolamento. Santa Croce sull’Arno, 22 febbraio 2017 Giulia Deidda Sindaco di Santa Croce sull’Arno Maurizio Giani Amministratore delegato di Waste Recycling SpA Società del Gruppo Herambiente

Exit mobile version