gonews.it

Speciale Lineapelle 2017, primo giorno 'trafficato' tra Made in Italy e visitatori dall'Asia

Il video-reportage di Maurizio Zini per la prima giornata di Lineapelle: molti clienti stranieri e una domanda importante...

Lineapelle riparte e per la Zona del Cuoio è una vetrina mondiale. 1198 espositori da 44 Paesi, con i principali operatori dell’area-pelle presenti in fiera a Milano per una tre giorni di eventi dal 21 al 23 febbraio, una kermesse che promette di dare indicazioni importanti sugli scenari futuri del mercato conciario. Ritorna anche lo speciale su gonews.it, condotto da Maurizio Zini, per la produzione della Easy News Press Agency e Multimedia. Si ricorda che lo speciale andrà in onda anche su Sky Blu (canale 940) sabato 25 marzo dalle ore 14.00 alle ore 15.00 ed in replica domenica 26 marzo dalle ore 10.00 alle ore 11.00.

Il primo giorno è andato bene, martedì 21 febbraio in molti hanno visitato gli stand delle varie aziende provenienti dal Comprensorio. Tanti gli stranieri, come hanno potuto sottolineare gli standisti. Il made in Italy comunque rimane un punto fondamentale, prodotti fatti in Italia e venduti anche in Italia sono all'ordine del giorno per aziende come Thema di Montopoli in Val d'Arno. Antonello Sani, Marco Fogli e Filippo Sani hanno presentato una macchina innovativa per applicare la carta, una velatrice per spalmare e un nuovo impianto di essiccazione: "Celebriamo i trent'anni guardando al futuro, vogliamo far crescere la nostra azienda e crediamo che il gioco di squadra sia fondamentale. Dobbiamo sempre seguire le esigenze del cliente e trasformare in cose di cui hanno bisogno".

Folta la rappresentanza di asiatici a Lineapelle. I mercati del Giappone e della Corea del Sud, in particolar modo, si sono interessati alle pelli toscane e in molti hanno fatto visita agli stand. Soddisfatto Simone Nieri di Testi e Montanelli (Ponte a Egola): "C'è tanto interesse da parte dell'Asia ma deve trasformarsi in un contributo durante tutto l'anno. Gli italiani rimangono il core business ma gli asiatici cercano la qualità e vengono da noi". Testi e Montanelli ha presentato uno stand bicromatico che gioca molto sull'arancio, perché la domanda sulla bocca di tutti a Lineapelle è: quale sarà il colore dell'estate?

Ha provato a rispondere anche Marco Frediani di KLF Tecnokimica (Castelfranco di Sotto): "Noi puntiamo sui colori accesi come il bluette o scale di rossi, ma vanno anche il verde e tonalità di grigi". KLF ha uno stand 'effetto notte' con le pelli fosforescenti a catturare l'occhio del visitatore: "Si tratta di un'innovazione, guardiamo sempre avanti. Da noi ci sono novità in tutti i sensi, sia a livello chimico che tecnologico. Noi vogliamo rispettare il cliente e anche l'ambiente".

Exit mobile version