“Ci sono eventi di intrattenimento, che apparentemente appartengono alla dimensione leggera del nostro vivere civile, ma sono qualcosa di ben più profondo. Sono espressione di passione, valori, coinvolgimento, sentimenti autentici. Il concorso di Miss Italia è questo, autentica espressione del ‘made in Italy’. Sono lieto che Patrizia Mirigliani, capace organizzatrice, e Rachele Risaliti, vincitrice dell’edizione dello scorso anno, siano qui stasera”.
Così il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, ha commentato in occasione della presentazione del volume “Scriviamo un’altra storia”, realizzato proprio da Mirigliani, insieme a Maria Zuccarelli ed Elvia Grazi.
Al centro del libro la violenza domestica subita da donne e bambini. Per questi ultimi, in particolare, assistere inermi causa traumi profondi: perdono la capacità di regolare le proprie emozioni, l’ansia, l’impulsività, la paura. Dal trauma, però, si può guarire, con opportune tecniche psicoterapeutiche.
Lo testimoniano i racconti di personaggi celebri che, nella prima parte del libro, hanno portato la loro esperienza sul delicato argomento: Tarah Gandhi Bhattacharjee, Johan Galtung, Alessandro & Sonia Del Piero, Maurizio Costanzo, Dante Maffia, Giorgio Pasotti, Mirca Viola, Maria Rita Parsi, Lucia De Cristofaro, Simone Amato e Giuliana Ferraz.
Nella seconda parte del libro, invece, sono raccolti ventitrè racconti di persone comuni, selezionati da giornalisti e scrittori, oltre a dieci scatti estrapolati da un contest fotografico.
All’iniziativa hanno partecipato anche il medico Liane Ledwon e Vanna Greggio di Syndrome Magazine. A moderare l’incontro è stato lo psicologo Riccardo Fantechi. Nell’occasione è stato proiettato un video di Carmen Isabel Fernandez Reveles, presidente in Italia dell’associazione EMDR (Eye movement desensitization and reprocessing), un particolare trattamento psicoterapeutico particolarmente efficace per alleviare lo stress associato ai traumi.
Fonte: Consiglio regionale della Toscana - Ufficio Stampa