Ci sarà Ricard Fernandez, l’economista con un ruolo chiave nell’amministrazione di Barcellona guidata da Ada Colau che si è distinta per una politica radicale sul diritto alla casa. Non mancherà Francesco Marsico della Caritas nazionale per discutere delle nuove povertà.
Così come con Romano Guerinoni, Direttore Fondazione Welfare Ambrosiano (promossa dalla Città Metropolitana di Milano), si discuterà delle risposte sociali date dall’ente che dirige. Si parlerà anche delle previsioni demografiche per la Città Metropolitana con Gianni Dugheri, Servizio Statistica e Toponomastica Comune di Firenze, e dei nuovi bisogni sociali e delle politiche di welfare nelle città europee con Silvia Lucciarini, Università degli Studi La Sapienza e LIA (Laboratoire International Associé) presso l'Università di Aix-Marseille.
Sono loro gli ospiti che domani sabato 18 febbraio, presso l’Impact Hub di Firenze (via Panciatichi 16), interverranno in mattinata al primo evento di “Metropolitiamo? Visioni e azioni per la Città Metropolitana”, il progetto della Cgil di Firenze sulla Città Metropolitana. Domani si affronterà la questione delle emergenze demografiche e sociali e nel pomeriggio si progetteranno (in appositi tavoli aperti a tutti) azioni su abitare, includere, crescere, prendersi cura. Paola Galgani, segretaria generale Cgil Firenze, spiega: “Questo progetto è il nostro contributo al dibattito sulla Città Metropolitana con proposte concrete. In tutto il mondo le Città metropolitane sono grandi catalizzatori di opportunità ma anche contenitori di fratture e conflitti sociali, demografiche, ambientali, culturali: la Città Metropolitana di Firenze come intercetta le opportunità e come si misura con le fratture?”, ha detto, aggiungendo: “Noi proviamo a discuterne aprendoci al contributo di idee, di esperienze, di competenze dei lavoratori, delle associazioni, dei singoli cittadini perché siamo convinti che prima di costruire ‘l’istituzione metropolitana’ occorra costruire la ‘comunità metropolitana’, in una rete di stakeholders sociali per costruire obiettivi comuni e un’alleanza per raggiungerli”.
IL PROGRAMMA DI DOMANI
Ore 10:00-18:00: Abitare, Includere, Crescere, Prendersi cura
Impact Hub Firenze, Via Panciatichi 16 Firenze
Accoglienza e Inizio dei lavori
Vita metropolitana
video-introduzione
Presentazione
Paola Galgani, Segretario Generale Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze
Firenze 2030: previsioni demografiche per la Città Metropolitana
Gianni Dugheri, Servizio Statistica e Toponomastica Comune di Firenze
Nuovi bisogni sociali e poltiche di welfare nelle città europee
Silvia Lucciarini, Università degli Studi La Sapienza e LIA (Laboratoire International
Associé) presso l'Università di Aix-Marseille
Nuove povertà e marginalità nei contesti urbani
Francesco Marsico, Caritas Italiana
Politiche abitative, diritti sociali, partecipazione: l'esperienza di
cambiamento a Barcellona
Ricard Fernandez, Economista e Direttore dell'Area Diritti Sociali del Comune di
Barcellona
L'esperienza della Fondazione del Welfare Ambrosiano di Milano
Romano Guerinoni, Direttore Fondazione Welfare Ambrosiano
Pranzo
a cura dell'Associazione Trisomia 21
Azioni
Tavoli Tematici (aperti al contributo di tutti, tanti soggetti e associazioni hanno già dato la disponibilità a partecipare)
Abitare: l'agenzia sociale per la casa e le nuove forme di edilizia sociale
Includere: dall'emergenza alle politiche di integrazione per i rifugiati
Crescere: l'asilo nido un diritto per tutte le bambine e i bambini
Prendersi cura: una Carta metropolitana dei servizi socio/sanitari
Report Azioni e Conclusioni
LA SCHEDA DEL PROGETTO
“Metropolitiamo? Visioni e azioni per la Città Metropolitana” è un percorso di discussione e progettazione che la Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze mette a disposizione di tutti gli attori del territorio. In particolare il percorso si articola in quattro eventi che si svolgeranno nei prossimi mesi per approfondire le sfide che riguardano il nostro territorio provando a declinarle in una visione metropolitana.
GLI EVENTI E I TEMI
I tre eventi tematici di “Metropolitiamo?” si concentreranno sulla Città Metropolitana Accogliente, Sostenibile, Innovativa.
La “Città Metropolitana Accogliente” affronterà le emergenze demografiche e sociali e progetterà azioni sull'abitare, includere, crescere, prendersi cura.
La “Città Metropolitana Sostenibile” affronterà il governo del territorio e dei suoi flussi guardando alla sostenibilità ambientale e progetterà azioni su: muoversi, rigenerarsi, coltivare, riciclare.
La “Città Metropolitana Innovativa” si concentrerà invece sulla visione di sviluppo economico e culturale progettando azioni su: produrre, visitare, creare, imparare.
“Città Metropolitana: insieme si diventa grandi” sarà il titolo del quarto evento: un momento di sintesi e confronto a tutto campo con le Istituzioni del territorio.
IL FORMAT: VISIONI E AZIONI
Il format sarà sempre diviso in due momenti:
-Le Visioni con le relazioni di esperti che possano offrirci una visione sul dibattito e le esperienze delle città metropolitane italiane ed europee.
-Le Azioni attraverso tavoli tematici aperti alla partecipazione di singoli e reti organizzate portatrici di interessi sociali e territoriali; nei tavoli verranno progettate azioni concrete su cui ci impegneremo nei prossimi mesi e su cui interpelleremo le Istituzioni locali.
La mattina introdurremo i lavori con una breve video-inchiesta, con le testimonianze di alcuni cittadini della Città Metropolitana.
I LUOGHI
Per le tre giornate abbiamo scelto tre luoghi che riteniamo simbolici:
-Impact Hub: luogo simbolo per l'innovazione sociale;
-Centro Rogers: luogo simbolo per la rigenerazione urbana e la mobilità sostenibile;
-ITI Leonardo da Vinci: luogo simbolo per lo sviluppo delle competenze della manifattura fiorentina.
COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE
Questo percorso vuole essere aperto al contributo della città, vogliamo infatti connette persone e territori per costruire la “Comunità Metropolitana”, tassello fondamentale per dare ruolo e forza alla “Città Metropolitana”. Per favorire la partecipazione e la possibilità di conoscere l'esito degli eventi utilizzeremo il sito www.metropolitiamo.it e la pagina Facebook @Metropolitiamo come diario di bordo e luogo per commentare e discutere le azioni prodotte dagli eventi.
Fonte: Ufficio Stampa Cgil Toscana e Firenze