gonews.it

L'Accademia dei poeti erranti presenta "Ali Libere", doppio appuntamento

La locandina

Accademia dei Poeti Erranti  con Le Fenicie Teatro e Crocevia dei Viandanti presenta
ALI LIBERE 
di Roberta Villa da Mario Lodi con Roberta Villa, Matteo Riccardi, regia Vaninka Riccardi  tecnica narrazione, teatro  d’attore produzione Associazione tra arti

Ci sono storie che vanno soltanto raccontate. Ci sono storie che già sono spettacoli e sono scritte sulla pagina di un libro. Una di queste è la stroia di “Cipì” scritta da Mario Lodi. Mentre leggiamo voliamo dentro le immagini che la magia della parola scritta ci regala: il fiume, che diventa Nastro d’Argento, il sole che è Palla di Fuoco, il temporale che diventa una memorabile metafora della guerra, la neve ovvero la danza delle farfalle bianche. Voliamo insieme ai personaggi, Cipì e la sua compagna Passerì, a conoscere gli altri protagonisti di questa storia: la solitaria Margherì, il malvagio Signore della Notte. Ogni parola contiene un’immagine, e il tutto è splendido racconto della vita e dei suoi accadimenti.

Cosa resta da fare al teatro con un testo che non ha bisogno di essere modificato o riscritto? Si può raccontare ad alta voce. Si possono ricreare con tocchi di scenografia gli ambienti della storia, si può dare voce ai personaggi, ma soprattutto si può raccontare l’amore per un libro, per una storia, per la storia di Cipì, che nasce, cresce e diventa grande tra pericoli e bellezzo della vita. E si può essere in due, un attore e un’attrice, che si contendono lo spazio e il tempo della narrazione e si lasciano travolgere dalla storia e si sorprendono ogni volta insieme a Cipì che scopre il mondo. Questo spettacolo vuole essere un atto d’amore per un libro che è stato protagonista della nostra infanzia e che ancora, da adulti, ci fa emozionare e ci fa sognare. Abbiamo voglia di raccontare a tutti la storia di Cipì, soprattutto ai piccoli, perchè abbiano voglia di leggerla, per diventare un giorno adulti in grado di emozionarsi e sognare.

La locandina

(Vanika Riccardi de Le Fenicie Teatro)

Ingresso:

Intero Euro 8,00

Ridotto per Soci de I Pensieri di Bo’ e Bambini/ Ragazzi fino a 12 anni Euro 6,00

Bambini fino a 3 anni  entrata gratuita

Fonte: Ufficio stampa

Exit mobile version