gonews.it

Amici per la Pelle, imparare divertendosi con il gioco della scuola 'Banti'

Prosegue la fase finale di Amici per la Pelle che stamattina ha visto gli studenti della scuola media “Cristiano Banti” di Santa Croce sull’Arno presentare l’opera in pelle creata per il progetto. Si tratta di un lavoro corale, fatto insieme da tutte le classi seconde della scuola (sez. A, B, C, D, E): un originale gioco del tiro a segno, intitolato “La testa nella pelle” e ispirato all’opera dell’artista Keith Haring, che ha interpretato in pieno il tema “Toy Tan” (concia e gioco), quest’anno filo conduttore delle creazioni di Amici per la Pelle.

Gli studenti: “divertente e utile studiare la pelle”
A complimentarsi con gli studenti, tra gli altri, l’assessore alla cultura del Comune di Santa Croce sull’Arno Mariangela Bucci, che ha sottolineato «la centralità dell’industria conciaria nella storia e nella cultura del territorio santacrocese, col merito di Amici per la Pelle di contribuire a spiegarla agli studenti nel modo più stimolante». Dalla preside Grazia Mazzoni parole di elogio per gli studenti per l’impegno che hanno messo nel progetto, che li rende per questo già vincitori, indipendentemente dal risultato della finale nazionale di Amici per la Pelle in programma il 23 febbraio nel corso della fiera Lineapelle Milano. Presente alla finale di questa mattina anche il professore Andrea Tesi, tra i coordinatori del lavoro svolto dai ragazzi insieme alla professoressa Monica Billeri: i professori hanno riscosso i complimenti dei numerosi ospiti intervenuti, tra cui il vicepresidente Assoconciatori Roberto Giannoni, sia per la qualità dell’opera realizzata che per l’impegno degli studenti, attenti a tutte le nozioni apprese durante le varie tappe di Amici per la Pelle.

Educazione ambientale
Dopo la premiazione di tutti i lavori in pelle creati per il progetto, Amici per la Pelle proseguirà con tappe specifiche in cui gli studenti faranno educazione ambientale: in concomitanza con la giornata mondiale dell’acqua visiteranno l’impianto di depurazione Aquarno dove verrà loro spiegata l’importanza della depurazione per l’industria conciaria.

Fonte: Assoconciatori

Exit mobile version