Ai fini della formazione valida per l’Alternanza Scuola Lavoro, il giorno martedì 7 FEBBRAIO 2017 si svolgerà l’incontro rivolto alle classi terze e quarte dell’Istituto Tecnico “E. Fermi” di Empoli, relativo al Progetto “Allenarsi per il futuro” presentato dalle aziende Robert Bosch S.p.a., fornitore leader di tecnologie e servizi, e Randstad, secondo operatore mondiale delle risorse umane.
Saranno presenti rappresentanti delle due importanti aziende e testimonial, ex-atleti a livello internazionale, che, attraverso la metafora dello sport, trasmetteranno agli alunni l’importanza di compiere scelte professionali coerenti con le proprie attitudini e con le richieste del mercato, “allenando” i talenti per raggiungere i migliori obiettivi nel lavoro.
Tale progetto si propone di combattere la disoccupazione giovanile, salita ormai a oltre il 40% nei giovani tra i 15 e i 24 anni, in gran parte alimentata da una dispersione scolastica tra le più alte d’Europa.
Bosch e Randstad hanno deciso di impegnarsi in un'iniziativa di grande respiro per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, promuovere la formazione e l’orientamento scolastico.
L’obiettivo è quello di orientare i giovani al loro futuro offrendo opportunità di alternanza scuola – lavoro attraverso la metafora dello sport: Passione, Impegno, Responsabilità e soprattutto «Allenamento».
Le due aziende hanno a disposizione una squadra di grandi campioni dello sport per trasmettere l'importanza di compiere scelte professionali corrispondenti alle proprie attitudini: le campionesse di volley Maurizia Cacciatori e Rachele Sangiuliano, l'alpinista di fama internazionale Marco Confortola, il bomber del Milan e della Nazionale italiana di calcio Daniele Massaro, il pallavolista campione in campo e nella vita Giacomo Sintini, la runner protagonista di tante imprese sportive e sociali Ivana di Martino, la tennista vincitrice del Roland Garros Mara Santangelo, i campioni olimpici di ginnastica Igor Cassina, Daniela Masseroni e Fabrizia D’Ottavio, il cestista di Olimpia Milano e Benetton Treviso Riccardo Pittis, il grande pugile Patrizio Oliva, oggi istruttore degli allenatori di pugilato AIBA, il supercoach di basket Valerio Bianchini, soprannominato “il vate”, l'unico allenatore capace di vincere tre scudetti in Italia con tre squadre diverse, il Diablo del ciclismo Claudio Chiappucci, il grande judoka Pino Maddaloni, la schermitrice del dream team italiano Margherita Granbassi, il tenace nuotatore Paolo Bossini, la grande Karateca Sara Cardin, la roccia del rugby Carlo Checchinato, il campione di taekwondo Carlo Molfetta, il cinque volte campione del Mondo di chilometro lanciato Simone Origone, lo storico difensore della Juventus Moreno Torricelli, L’arbitro di SERIE A Gianpaolo Calvarese, Lorenzo Bernardi eletto miglior giocatore di pallavolo del XX secolo e l’intramontabile Calciatore Maurizio Ganz.
Si aggiungono al team due giovani sportivi in attività: Alessia Zecchini, apneista di 23 anni con numerosi titoli mondiali acquisiti e lo schermidore Luigi Samuele che sta collezionando numerosi successi a livello internazionale.
È questa la formazione di grandi campioni schierata per la realizzazione del progetto “Allenarsi per il Futuro”, con cui Bosch e Randstad, scendono in campo per contrastare la disoccupazione giovanile attraverso l'orientamento scolastico e l'alternanza scuola-lavoro, avvalendosi della testimonianza di ex-atleti di diversi sport.
Fonte: Ufficio Stampa