Il 16 febbraio inizieranno le attività didattiche previste dalla Convenzione tra la Dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Castelfranco di Sotto, la dott.ssa Maria Elena Colombai, e l'Agenzia delle Entrate di San Miniato.
Ce ne parlano la vicepreside, la dott.ssa Cristina Picchi, e la Funzione Strumentale per l’ Orientamento, il prof. Sandro Sodini, che, grazie al supporto della Dirigente, danno luogo alla realizzazione del progetto “Fisco e Scuola”, in collaborazione con la suddetta Agenzia, come previsto dalle indicazioni offerte dal MIUR in materia di educazione alla fiscalità, e in relazione all’ ampliamento dell'Offerta Formativa del nostro Istituto.
Si tratta della realizzazione, già collaudata nel corso degli anni dall’Agenzia, ma che, per la prima volta, trova concreta applicazione, almeno sul nostro territorio, in una scuola media, di una serie di incontri volti all'educazione fiscale e contributiva dei nostri studenti; è, perciò, un progetto nuovo, sperimentale, a cui noi teniamo e che pensiamo sia opportuno rendere noto e condividere.
Uno dei principali obiettivi, dunque, che si propongono la Scuola e l'Agenzia, sempre nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali, è quello di diffondere la cultura contributiva intesa come "educazione" alla concreta partecipazione dei cittadini alla realizzazione attiva, consapevole e al funzionamento dei servizi pubblici.
Il mondo della scuola è, infatti, una delle sedi più indicate per trasmettere tale messaggio, all'interno degli interventi previsti dal POF relativi all' educazione alla cittadinanza, alla legalità e alla convivenza civile, con l’obiettivo ultimo di favorire sempre più l'inserimento degli studenti nella vita sociale e nel futuro mondo del lavoro.
I ragazzi delle classi seconde e terze delle scuole Secondarie di Castelfranco e di Orentano, coordinati dai rispettivi docenti e dagli esperti dell'Agenzia, saranno protagonisti delle attività di informazione e di formazione relative alla materia fiscale, anche nell'ottica del ruolo che assumono oggi e assumeranno in quanto giovani cittadini e futuri contribuenti consapevoli.
Lo scopo che la collaborazione si pone è, quindi, la rivalutazione del cittadino visto come componente attiva e solidale di una comunità che ha come solide basi la cultura del bene pubblico, del rispetto e della legalità.
Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio stampa