Scuola Lions di massaggi olistici per non vedenti o ipovedenti

Un’opportunità per l’integrazione nel mondo del lavoro rivolta a giovani ipovedenti o non vedenti. Si tratta di un corso per Operatore olistico promosso e organizzato dalla Scuola Nazionale Lions di Massaggi Olistici, che alla sua prima edizione vedrà la presenza di 14 allievi.

Questo progetto è finalizzato all’istruzione specifica e soprattutto mira a supportare i giovani studenti che hanno problemi di vista ad inserirsi sul mercato del lavoro e crearsi opportunità occupazionali. Verranno, difatti, sostenute iniziative imprenditoriali di ogni singolo studente (start-up), saranno attivate politiche di ricerca di lavoro idoneo alle qualifiche professionali conseguite, fino alla possibile costituzione di un centro di massaggi, che possa occupare i giovani che hanno intrapreso questo cammino professionale.

Il Lions Club Fiesole sosterrà la copertura totale delle spese della scuola, con campagne di raccolta fondi ed avrà la direzione e la gestione dei corsi. Gli insegnanti qualificati e lo spazio scolastico saranno reperiti dal CSEN Firenze, Ente di Promozione Sportiva, Sociale e Culturale. Il materiale didattico, l’adeguamento del linguaggio d’insegnamento e la supervisione tecnica saranno a cura dell’Unione Italiana Ciechi Toscana, che effettuerà la ricerca degli allievi sul territorio, con il sostegno di I.RI.FO.R.

L’iniziativa nasce all’interno degli ideali lionistici che da sempre contraddistinguono l’attività del Lions Club Fiesole. Infatti l’intero movimento lionistico mondiale ha sempre rivolto una particolare attenzione ai soggetti con problemi di vista, producendo delle campagne che hanno avuto risultati straordinari.

IL CORSO

Il corso, di durata biennale, prevede 380 ore di lezione in aula ed un monte ore di tirocinio a seconda della materia e si rivolge a un massimo di 14 allievi. Al termine di ogni singolo corso specifico, al superamento dell’esame, all’allievo verrà rilasciato il Diploma Nazionale CSEN, con cui potrà già iniziare la pratica della materia. I testi in braille sono offerti da Regione Toscana - Stamperia Braille.

MATERIE:

- Anatomia e fisiologia

- Medicina Tradizionale Cinese

- Tecniche manuali Bioenergetiche

- Deontologia professionale

- Marketing

- Chi è l’Operatore Olistico

- Massaggio sportivo e posturale

- Morfologia del piede

- Riflessologia plantare 1° e 2° livello

- Fiori di bach

- Massaggio Thai

“Il Lions Club Fiesole e la FIESOLE AIUTA ONLUS hanno ideato e fondato la Scuola di Massaggi Olistici Lions, questa scuola comprende una serie di corsi che portano ai rispettivi diplomi e al diploma generale di tecnico massaggiatore in discipline orientali.

Ho costruito questa scuola non con un solo fine, quello appunto di portare ragazzi non vedenti ad un diploma fine a se stesso, ma per sostenerli anche nell’avvio al mondo del lavoro, offrendo sostegno alle richieste eventuali start up e nella ricerca di occupazione nell’ambito dei massaggi olistici.

L’Associazione dei LIONS clubs International ha istutuito dei traguardi per il festeggiamento del 100 della sua nascita. La celebrazione del nostro Centenario riunisce i Lions per ricordare i 100 anni di un servizio umanitario che ha il potere di cambiare la vita delle persone. Da luglio 2014, e fino a giugno 2018, i Lions dei club di tutto il mondo sono uniti nella celebrazione ampliando il nostro operato nei progetti comunitari e ispirando altre persone a unirsi con noi nel service; fra le varie proposte troviamo anche attività da svolgere per i giovani e i disabili e la nostra scuola centra in pieno l’obbiettivo.

Più di 28 richieste di partecipazione ai corsi sono arrivate, mentre i posti disponibili sono 14; abbiamo fatto una scelta con l’intenzione di rinviare le domande non accolte al prossimo corso che inizierà ad ottobre.

Sono e siamo orgogliosi della riuscita dell’idea scuola e prendo l’occasione per ringraziare gli amici dell’Unione Ciechi della Toscana e dello Csen Toscana”.

Lions PDG Fiorenzo Smalzi, Direttore Scuola Massaggi Lions

“Capita spesso di ricevere una donazione, o un contributo per la realizzazione di qualche progetto. Ma questa volta - dice il Prof. Antonio Quatraro, Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Toscana - il dono è più unico che raro, perché Lions Club Fiesole regalano ai nostri giovani un futuro lavorativo. Ci sono cose che non hanno prezzo, perché si ricevono solo in dono. Trovare persone che credono nelle possibilità dei non vedenti e che scommettono insieme ai nostri giovani è di per sé l'alba di un nuovo giorno”.

“La formazione Csen è un’eccellenza dell’Ente. Grazie alla qualità dei corsi e dei propri istruttori - spiega la Presidente Regionale CSEN Paola Romanini - la formazione Csen può vantare vari riconoscimenti e patrocini che danno importanza e autorevolezza ai propri Diplomi Nazionali, riconosciuti dalla scuola dello Sport del Coni e dal M.I.U.R. Csen rientra nello SnaQ (Sistema Nazionale Alta Qualità) modello generale di riferimento per il conseguimento delle qualifiche rilasciate ai suoi operatori. Per la realizzazione di questo progetto, Csen Firenze si è adoperato nel cercare insegnanti qualificati e lo spazio scolastico, per permettere ai ragazzi di iniziare un percorso formativo di due anni con rilascio di Diploma Nazionale, Tesserino Tecnico e Iscrizione all’Albo”.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina