Musica e karaoke alla casa di riposo 'Villa I Pitti' di Signa

E’ noto che numerose ricerche scientifiche hanno rivalutato gli effetti benefici che la musica porta al nostro stato di salute. Un modo straordinario per allenare il cervello, anche quando si sono superati i 70 anni o si parla di quarta età. Sulla base di questi presupposti la residenza Sereni Orizzonti “Villa I Pitti” di Signa in provincia di Firenze, accoglie già da diversi anni l'attività di karaoke di Mario Cicatiello con canti e musiche dagli anni '60 agli anni '90.

La musica attiva i centri della memoria e il lobo limbico che coordina le emozioni stimolando il cervello a creare nuove connessioni fra i neuroni, dalle quali dipende anche la lucidità mentale. Ballare, cantare e ascoltare diversi ritmi musicali aiutano, quindi, la qualità complessiva della vita e l'integrazione sociale.

La musicoterapia, divenuta attività fondamentale nelle residenze di Sereni Orizzonti, persegue tre obiettivi nella quotidianità degli anziani: la riabilitazione dolce, l’integrazione sociale e il recupero di memoria. Tanto che si tratti di persone affette da demenza o di lungodegenti in residenze sanitarie o case di riposo. “La musica tocca più funzioni del cervello, sottolineano i responsabili della residenza di Signa. Consente alla persona di recuperare almeno in parte la propria identità ed è anche un forte antidoto contro la tendenza dell’anziano all’isolamento. Ecco perché, affermano i responsabili, l’approccio degli educatori e del team di animazione è finalizzato ad identificare i gusti, l’interesse e la partecipazione dell’anziano ai programmi musicali”.

Il bagaglio sonoro-musicale che l'anziano si porta dentro è, infatti, di fondamentale importanza. Perché parla della sua storia, del suo vissuto e diviene materiale su cui lavora la musicoterapia. La musica diventa così un mezzo per prendersi cura degli anziani troppo legati ad un passato nostalgico e quindi incapaci di vivere un presente proiettato nel futuro.

La residenza “I Pitti”, ospitata in un edificio settecentesco perfettamente restaurato con un ampio parco e rigoglioso giardino all’italiana, opera nel campo della salute dal 1993 e nasce come centro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, sia per degenze di lunga durata, sia per ricoveri di emergenza o di sollievo.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Signa

<< Indietro
torna a inizio pagina