Centro Polispecialistico inaugura a Carrara: porta il nome di Achille Sicari

Il Centro Polispecialistico di Carrara è stato ufficialmente inaugurato, alla presenza dell’assessore regionale alla sanità Stefania Saccardi, ed è stato intitolato ad Achille Sicari, autentico luminare della chirurgia, che ha effettuato nel corso della sua attività oltre 60.000 interventi ed è stato dal 1969 al 1999 il primario della divisione di Chirurgia di Carrara.
Sicari, molto apprezzato dalla cittadinanza, è deceduto tre anni fa e l'Amministrazione comunale gli ha dedicato un busto in marmo collocato all’ingresso del “monoblocco" che è stato scoperto in questa occasione. La sua figura è stata ricordata dal sindaco di Carrara Angelo Zubbani e dalla direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Teresa De Lauretis, che ha anche ricordato i passaggi che hanno portato alla riapertura del complesso.
Al termine delle attività di degenza ordinaria (l'ultimo giorno è stato il 15 novembre 2015), lo stabilimento ospedaliero di Carrara è stato infatti ricondotto a funzioni di presidio sanitario ad accesso diurno. Nella struttura sono quindi state individuate esclusivamente attività assistenziali che non prevedono il regime di ricovero ordinario e che non comportano accessi in urgenza.
Le attività sanitarie e di supporto all’interno del Centro Polispecialistico di Carrara sono programmate nell’arco dell’orario 7-20 nei giorni feriali, esclusi sabato e prefestivi. Dalle ore 8 alle 16 degli stessi giorni è assicurata la presenza di una unità di personale anestesista. La distribuzione delle attività è organizzata all’interno dell’edificio principale “monoblocco”, dal piano interrato al quinto piano, ed in alcune palazzine.
“I grandi cambiamenti nei bisogni dei cittadini e nelle tecnologie - ha evidenziato l'assessore Saccardi - ci hanno imposto negli anni scorsi di realizzare un ospedale al passo con i tempi. Già quando abbiamo inaugurato l'ospedale Apuane, ci siamo però posti il problema di riempire il monoblocco di Carrara di quelle funzioni necessarie per integrare le attività dedicate alle acuzie presenti nel nuovo ospedale.
Siamo soddisfatti del risultato raggiunto, perché questa struttura si presenta molto diversa da quella che era solo alcuni mesi fa. Si tratta di un primo importante tassello per dare alla comunità di Carrara i servizi di cui ha bisogno. Grazie al confronto con la cittadinanza e con gli stessi comitati, nei prossimi mesi potremo compiere ulteriori passi avanti".
"Ringrazio tutto il personale – ha evidenziato la dottoressa De Lauretis - perché ha fatto rivivere il monoblocco, che oggi svolge un'attività rilevante nelle ore diurne, in integrazione con i servizi garantiti al nuovo ospedale Apuane, in molti casi dagli stessi specialisti. Per capire l'importanza di questa opera basta pensare a quello che si scriveva solo un anno fa di questa struttura, descritta come in stato di completo abbandono".
“La progettazione degli spazi è stata condivisa con i responsabili dei vari servizi – ha aggiunto la direttrice generale -. Per questo la struttura è adesso operativa ed i professionisti sono soddisfatti della loro collocazione e della nuova organizzazione che consente un miglior utilizzo delle risorse e un maggior coordinamento”.
Dopo l' intitolazione del monoblocco al professor Sicari, alla presenza dei familiari del chirurgo e di tanti cittadini, è stato effettuato un giro nella struttura con particolare attenzione agli ambulatori di Oculistica e all'Oncologia. All'interno di quest'ultimo reparto, diretto da Andrea Mambrini, si è svolto anche un apprezzato concerto dei "Donatori di musica". Nella Radioterapia del vicino "Civico" di Carrara, diretta da Angiolo Tagliagambe, è stata poi inaugurata una moderna Tac, già attiva.
Nell’arco di un anno sono stati trasferiti e/o riattivati molti importanti servizi:
attività di Chirurgia ambulatoriale polispecialistica;
servizi di Chirurgia oculistica ambulatoriale, di day surgery e di ortottica
attività di DH oncologico, Centro screening, Cure Palliative e Istituto Toscano Tumori;
attività ambulatoriali di Endocrinologia, Diabetologia, Gastroenterologia, Reumatologia e Dermatologia;
servizio di Diagnostica radiologica ed ecografia;
CUP;
servizio di Anatomia Patologica del polo Massa Carrara/Lucca/Versilia;
Dipartimento di Prevenzione;
Neuropsichiatria infantile;
118 e centro di formazione in emergenza e dei trasporti sanitari;
servizio di Farmacia territoriale;
servizio di Donazione Organi;
attività della libera professione aziendale (ALPI);
servizio di medicina preventiva lavoratori;
Ci sono inoltre i servizi di banca e bar ed è stato destinato anche uno spazio all’associazione AVO.
E’ infine presente l’obitorio comunale.
