Amici per la Pelle verso la fase finale: a febbraio saranno presentati i lavori in pelle realizzati dai circa 600 studenti toscani coinvolti nel progetto, ispirati in questa edizione al tema "Toy tan- industria conciaria e gioco". Come nelle precedenti edizioni, il momento più atteso di Amici per la Pelle è proprio la presentazione delle opere create dagli alunni, appendice creativa di un progetto che in parallelo con l'anno scolastico, li vede condividere molteplici esperienze sullo sfondo dell'industria conciaria. Dallo scorso ottobre gli studenti hanno alternato lezioni a scuola a visite in azienda e negli impianti industriali del distretto conciario: dopo la presentazione delle opere nelle singole scuole, tutti i lavori realizzati saranno esposti inoltre a Lineapelle Milano e potranno essere votati dai visitatori in fiera. Successivamente resteranno in mostra presso il Museo della Conceria di Santa Croce sull'Arno.
Amici per la Pelle in numeri. Nato nel 2010 da un'idea del Gruppo Giovani del distretto conciario toscano, esteso dall'UNIC agli altri distretti italiani della pelle, il progetto ha coinvolto sino ad oggi più di 5000 studenti e circa 100 aziende della filiera della pelle, tra concerie e calzaturifici.
Il calendario delle finali. I lavori degli studenti saranno svelati nelle scuole medie del Comprensorio del Cuoio secondo il seguente calendario: il 7 febbraio a Fucecchio, l’ 8 febbraio a Castelfranco di Sotto, il 10 a Santa Croce sull'Arno, il 14 a Santa Maria a Monte ed il 15 a Ponte a Egola. Le opere saranno in mostra a Lineapelle Milano nel corso della giornata conclusiva della fiera, il 23 febbraio, dove potranno essere votate dai visitatori in fiera insieme a quelle realizzate dagli studenti degli altri distretti italiani coinvolti nel progetto.
Fonte: Assoconciatori - Ufficio Stampa