Cultura della legalità ed etica nell’azione pubblica: protocollo d’intesa tra Scuola Superiore Sant’Anna e ANAC

Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Cultura della legalità ed etica nell’azione pubblica: ruota attorno a questi due ambiti il protocollo d’intesa sottoscritto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dall’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) per attività didattiche e di ricerca congiunte.

I contenuti del protocollo sono stati illustrati oggi, in occasione della tavola rotonda introdotta dal rettore Pierdomenico Perata e dedicata ad approfondire il ruolo e i poteri dell’ANAC, a cui hanno partecipato docenti universitari, giornalisti e, in rappresentanza dell’Autorità, la componente del consiglio Angela Ida Nicotra. L’accordo prevede iniziative di studio, ricerca, formazione, divulgazione e disseminazione sotto forma di pubblicazioni scientifiche e di assistenza, supporto e consulenza per contribuire alla diffusione e al consolidamento della cultura della legalità e dell’etica nell’azione pubblica.

La Scuola Superiore Sant’Anna, istituzione universitaria di formazione avanzata e di ricerca scientifica, darà esecuzione al protocollo in linea con il compito di elaborare e trasmettere le conoscenze scientifiche. L’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) diretto da Andrea de Guttry è quello interessato e, in particolare, sono coinvolti alcuni suoi laboratori come il WISS (Welfare Innovazione Servizi e Sviluppo), riguardo alle aree di giustizia penale e di diritto pubblico e il Laboratorio CDG (Conflict, Development and Global Politics), con riferimento anche al “Gruppo di ricerca in etica pubblica”.

I referenti scientifici sono Ida Angela Nicotra per ANAC e Gaetana Morgante, docente di diritto penale, per i percorsi di alta formazione giuridica sui temi della prevenzione della corruzione nel settore privato e pubblico, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi e ai piani di prevenzione della corruzione, compresi i profili sostanziali e processuali dei delitti contro la Pubblica Amministrazione e tutti i temi connessi all’applicazione ed all’implementazione del Codice degli Appalti nel più ampio quadro della promozione del rispetto della legalità nell’agire pubblico e nei rapporti con le Pubbliche amministrazioni. A tal proposito, da segnalare, come primo risultato, il corso di alta formazione sul “Diritto degli appalti pubblici: profili amministrativi, penali, etici”, le cui iscrizioni si chiudono lunedì 30 gennaio.

Ampia e differenziata si prospetta l’attività organizzata da Francesco Merloni per ANAC e da Alberto Pirni, ricercatore di Etica pubblica alla Scuola Superiore Sant’Anna, che si muove in maniera coordinata alla precedente, ma lungo ambiti differenti. Da una parte, si tratta di ideare e realizzare un’attività di valutazione e di monitoraggio dei “Codici di Comportamento” adottati nelle istituzioni pubbliche a seguito della specifica normativa ANAC.

Dall’altra, l’accordo propone di ideare e coordinare la realizzazione percorsi di “etica e cultura della legalità” rivolti alle istituzioni scolastiche, in raccordo con i lavori del “Tavolo tecnico per la promozione della cultura della Legalità e della Corresponsabilità” istituito dal MIUR presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana in attuazione della Carta d’Intenti siglata a febbraio 2015 tra MIUR, ANAC, Direzione Nazionale Antimafia e Associazione Nazionale Magistrati sul tema “Educare alla legalità e alla deterrenza, al controllo e al contrasto dei fenomeni mafiosi e di criminalità organizzata”.

Fonte: Scuola Superiore Sant'Anna - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina