gonews.it

Il Cuore si scioglie, sulla piattaforma Eppela al via il crowdfunding per Casa Arrighi

Venti progetti “pensati con il Cuore” lanciati dalla Fondazione Il Cuore si scioglie per il 2017, con il coinvolgimento di tante realtà associative dei territori toscani dove i progetti si svolgono e di Eppela, la piattaforma crowdfunding dove i progetti saranno in vetrina, perché trovino sostenitori pronti a dare il proprio contributo economico alle idee proposte. Un sostegno importante verrà anche dalle sezioni soci Coop che organizzeranno iniziative di promozione dei progetti, rendendoli il più possibile condivisi dalla comunità del proprio territorio.

20 progetti ruotano tutti intorno a quattro temi portanti: povertàmarginalità e integrazioneemergenza abitativa e violenza di genere.

I primi cinque, on line dal 16 gennaio, coinvolgono la cooperativa sociale “I ragazzi di sipario onlus” (Firenze), impegnata nell’inserimento lavorativo di giovani disabili attraverso esperienze nel settore della ristorazione, la cooperativa sociale “Il Simbolo” (Pisa) che offre servizi ai minori in stato di abbandono, l’associazione “Piero Farulli onlus” (Valdisieve) che promuove la musica anche come strumento di incontro fra culture e tradizioni diverse, la “Fondazione Danilo Nannini onlus” (Siena) che gestisce una casa di accoglienza per le mamme di bambini prematuri o affetti da gravi patologie durante il loro ricovero e la “Fondazione Dopo di Noi onlus” (Empoli), attiva con un progetto di coabitazione di ragazzi con disabilità, già operativo presso Casa Arrighi.

Dopo questi primi cinque, i successivi progetti si succederanno a scaglioni di cinque nel corso del 2017 e andranno on line a marzo, a maggio e a luglio.

I progetti scelti andranno on line su Eppela con una richiesta di finanziamento di massimo 10mila Euro, da raggiungere entro 40 giorni: al raggiungimento della metà della cifra prefissata, la Fondazione contribuirà con l’altra metà del budget.

Fra i primi a buttarsi in rete, la Fondazione Dopo di Noi onlus di Empoli, formata da comuni, associazioni, Usl dell’Empolese Valdelsa e del Valdarno. Dal 2004 la Fondazione fornisce assistenza e servizi alle famiglie di ragazzi disabili e sperimenta progetti di sviluppo dell’autonomia personale dei giovani anche attraverso soluzioni di cohousing, come spiega Erica Falaschi, referente del progetto “Casa Arrighi… casa miaǃ”: «Vogliamo offrire ai soggetti più fragili un’opportunità pensata e realizzata su misura rispetto ai loro bisogni. Nel nostro caso il progetto riguarda una struttura abitativa operante da un anno, una vera e propria casa, dove ragazzi con disabilità sperimentano percorsi di autonomia. I fondi del progetto con la Fondazione e le sezioni soci Coop di Empoli, Fucecchio e Valdarno Inferiore, finanzierebbero un impianto di climatizzazione, per migliorare la qualità della vita dei quattro residenti che vorremmo diventassero sette nel corso del 2017. Casa Arrighi è un esperimento che costruiamo con i ragazzi, che qui imparano le normali cose della vita e ci insegnano a non avere fretta e ad aggiungere un mattone alla volta a questa casa in cui, giorno per giorno, prende forma anche il loro futuro».

I progetti riguardano obiettivi concreti come dare un alloggio, ristrutturare uno spazio, realizzare un percorso formativo o dare un’opportunità di crescita e trovano il sostegno della Fondazione che, con questa nuova campagna, vuole accogliere le richieste del territorio e dare supporto a quelle realtà pronte a mettersi in gioco come spiega Giulio Caravella, consigliere della Fondazione Il Cuore si scioglie: “Con questa campagna apriamo le porte al contributo di chiunque, anche di un singolo cittadino, che abbia una buona idea da proporre alle tante associazioni attive sul territorio toscano. Vogliamo creare una forma di solidarietà sempre più partecipata e collaborativa che offra ai destinatari dei progetti una rete di opportunità finalizzata alla loro autonomia e alla loro piena integrazione sociale”.

Fonte: Ufficio Stampa Fondazione 'Il Cuore si scioglie'

Exit mobile version