Gran Premio di Matematica Applicata, studenti di Empoli in gara per il podio

Regione Toscana presente al “Gran Premio di Matematica Applicata” 2017 grazie agli studenti del conservatorio Santissima Annunziata di Empoli. I ragazzi dovranno vedersela con oltre 7.500 studenti di tutta Italia iscritti alla competizione realizzata dal Forum Ania- Consumatori in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e patrocinata dal Consiglio Nazionale degli Attuari. Il concorso educativo, rivolto agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori e giunto quest’anno alla XVI edizione, partirà domani martedì 17 gennaio con la prima manche della gara.
Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare le competenze logico-matematiche dei ragazzi e avvicinarli all'aspetto più utile e concreto di una disciplina fondamentale per la loro formazione. Infatti, la conoscenza delle applicazioni pratiche della matematica nella vita reale costituisce una base importante per affrontare efficacemente situazioni complesse e prendere in futuro delle decisioni importanti in ambito finanziario.
Secondo la rilevazione OCSE PISA 2015 - indagine internazionale promossa con lo scopo di valutare periodicamente il livello di istruzione degli adolescenti dei principali paesi industrializzati - la mathematical literacy dei nostri ragazzi sembra progressivamente migliorare: in matematica il punteggio medio ottenuto dagli studenti italiani è stato infatti pari alla media internazionale (490 punti, 7 in più rispetto all’ultima rilevazione del 2012) e allineato ai risultati di Svezia, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Portogallo, Spagna, Austria, Francia. Proprio per contribuire a innalzare e armonizzare il livello di queste competenze, il Forum ANIA-Consumatori continua ad impegnarsi nelle scuole realizzando il “Gran Premio di Matematica Applicata” e il programma educativo “Io e i rischi” (www.ioeirischi.it).
Quest’anno il GP vedrà in gara oltre 7.500 studenti di 104 istituti superiori provenienti da 38 province e 12 regioni, da Nord a Sud della penisola. La XVI si svolgerà come di consueto in due manche con prove di difficoltà progressiva, nelle quali i giovani partecipanti cercheranno di risolvere problemi originali che richiedono l'applicazione alla vita reale di modelli logico-matematici intuitivi.
La prima prova si svolgerà presso l’Istituto di appartenenza dei ragazzi, mentre la seconda - a cui parteciperanno solo gli studenti con i migliori punteggi – avrà luogo il 22 febbraio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
L’iniziativa si concluderà poi il 25 marzo 2017 con la cerimonia di premiazione dei vincitori con i loro docenti, sempre presso l’Università Cattolica, alla presenza di rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni e del settore assicurativo.
Il Forum ANIA – Consumatori è una fondazione promossa dall’ANIA (Associazione nazionale fra le Imprese Assicuratrici) che ha l’obiettivo di rendere ancor più costruttivo e sistematico il dialogo tra le imprese di assicurazione e le associazioni dei consumatori. Uno degli obiettivi del Forum è sensibilizzare giovani e adulti alla cultura assicurativa. Fanno parte della fondazione e siedono nel suo organo direttivo nove associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale: Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. Per info: www.forumaniaconsumatori.it, www.ioeirischi.it
Fonte: Forum Ania - Consumatori