gonews.it

Liceo 'Marconi', l'inaugurazione a La Scala della nuova sede temporanea

Il taglio del nastro da parte del presidente della Provincia di Pisa Filippeschi della nuova sede provvisoria del liceo 'Marconi' a La Scala, 14 gennaio 2017 (foto gonews.it)

"Non c'è più niente che mi lega a te", canta Christian Riccetti dal palco dopo l'inaugurazione della nuova sede del liceo 'Marconi' a La Scala (San Miniato), e sembra proprio un ammonimento degli studenti verso la vecchia sede dell'Interporto di San Donato. Un nuovo corso, un nuovo anno dentro l'anno scolastico, una nuova pagina della storia dello storico istituto di San Miniato.

La nuova sede temporanea, di proprietà dell'immobiliare Polis, è stata preparata in breve tempo ad accogliere i circa 600 liceali. Dopo due ore di lezione, è il momento del taglio del nastro.

Presenti numerose autorità: l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, il presidente della Provincia di Pisa Marco Filippeschi, il sindaco Gabbanini e tutta la giunta, il provveditore agli studi della Provincia Luigi Sebastiani, i sindaci del comprensorio Giulia Deidda, Gabriele Toti e Giovanni Capecchi, il vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca, il presidente della Cassa di Risparmio di San Miniato Alessandro Bandini, il presidente del Parlamento degli studenti del Consiglio regionale Bernard Dika, il sindaco del Comune di Calcinaia (delegata alla scuola nell'Unione Valdera) Lucia Ciampi. E per la scuola il dirigente scolastico Luca Guerranti, il suo predecessore Sandro Scapellato, i professori e gli studenti. Carabinieri, vigili del fuoco, la Croce Rossa di Ponte a Egola e la Filarmonica 'Verdi' di La Scala erano anch'essi presenti.

Un momento tanto atteso, quello dell'inaugurazione, coincidente con l'open day per gli studenti medi che da qui a breve dovranno confermare la loro iscrizione alle superiori. In più, una raccolta firme per 'pressare' le istituzioni in merito alla costruzione della nuova scuola, che secondo le indiscrezioni potrebbe trovare spazio tra il PalaCarismi di Fontevivo e la pista d'atletica, a San Miniato Basso.

La volontà di andare avanti è all'ordine del giorno, una questione centrale tra gli interventi che si sono susseguiti nella mattinata. Otto torte, che compongono la scritta 'Marconi' e includono i loghi del liceo, sono state la conclusione del grande buffet allestito dietro la sede con la collaborazione di vari sponsor del territorio.

A margine dell'inaugurazione due piccole premiazioni: le ex liceali Sara Falaschi e Beatrice Bellugi, diplomate con il massimo dei voti, sono state premiate con una borsa di studio dal preside Guerranti. Lo stesso dirigente scolastico ha avuto in dono dal sindaco Gabbanini una riproduzione in scala della Rocca federiciana di San Miniato, come ringraziamento per il lavoro di squadra svolto in questi mesi difficili.

GLI INTERVENTI

“Una grande giornata di festa, a dimostrazione di quali sono i risultati che si possono raggiungere se i vari soggetti coinvolti lavorano insieme per andare nella stessa direzione – ha dichiarato l’assessore Grieco -. E’ possibile sviluppare la capacità di resilienza, ovvero saper fare fronte alle difficoltà e la giornata di oggi ne è un chiaro esempio. Cercheremo di lavorare perché si trovi una sede definitiva perché gli studenti si meritano di avere a disposizione luoghi idonei dove imparare e gli insegnanti dove svolgere adeguatamente il proprio lavoro”.

Anche il presidente Filippeschi ha manifestato soddisfazione, guardando con fiducia al futuro: “Questa nuova sede temporanea ci permette un po’ di respiro, senza distoglierci dall’obiettivo che è quello di avere una sede definitiva per questa scuola - ha spiegato -. La Provincia ha dato risposte concrete ma adesso è tempo di guardare avanti con fiducia e di fare ognuno la propria parte. Se le famiglie e i ragazzi ci stanno addosso, noi abbiamo una maggiore possibilità di ottenere le risorse necessarie al mantenimento del vasto patrimonio di edifici scolastici di cui disponiamo”.

Al termine dei saluti istituzionali, il vescovo ha impartito la benedizione, poi genitori e ragazzi hanno allestito un buffet nel cortile e un piccolo spettacolo musicale con Christian Riccetti e a seguire la band di liceali Skolopendhra. Prima di concludere la mattinata, i rappresentanti di classe hanno guidato le autorità a fare una visita di tutto l’edificio, mentre a piano terra una delegazione di genitori ha avviato la raccolta firme per la costruzione del nuovo edificio.

“Una mattinata di grande soddisfazione per tutti – ha commentato il sindaco -. Essere arrivati a questo punto vuol dire molto, se pensiamo da dove siamo partiti quel 21 ottobre. Lo considero quasi un miracolo aver realizzato tutto questo perché istituzioni, famiglie, insegnanti e soprattutto studenti hanno avuto pazienza, tenacia e grande volontà. Adesso è il momento di pensare al futuro, a quella nuova scuola che tutto il territorio del Comprensorio si merita; un edificio dove questi ragazzi possano stare in maniera definitiva e che sia nato e pensato per le esigenze della didattica – prosegue -. Voglio ringraziare la Prefettura e insieme tutte le altre istituzioni che hanno lavorato fianco a fianco per arrivare ad una celere risoluzione; ma desidero soprattutto ringraziare le famiglie, gli insegnanti, il personale scolastico e, in modo particolare, gli studenti con i quali abbiamo avuto un continuo e costante dialogo. Non dobbiamo fermarci qui, occorre proseguire per tappe e la prossima è quella di individuare un luogo idoneo alla realizzazione della nuova scuola e avere quanto prima un progetto: da qui possiamo proseguire – e conclude -. Il Comune di San Miniato proseguirà in questo percorso in maniera attenta e puntuale perché questa situazione veda una definitiva soluzione e non venga dimenticata”.

 

 

 

Exit mobile version