gonews.it

GoBlog  - Gordon Baldacci


Previsioni meteo a medio termine 11 gennaio - 19 gennaio

Un cordiale saluto a Tutti!

La fase fredda inaugurata nella settimana scorsa, permarrà pur con lievi cambiamenti anche in questo step previsionale, condizionando il meteo dell'intera penisola, e confermando ancora una volta, l'ennesima fase secca sulla nostra regione, inibendola quasi del tutto dalle precipitazioni ed ovviamente non solo nevose.

Iniziamo con il meteo dei prossimi due giorni, con il minimo barico collegato all'afflusso polare bloccato sui Balcani, mentre da ovest l'anticiclone delle Azzorre mitigherà il quadro termico della Toscana, soprattutto per quel che riguarda le temperature massime del giorno. Risaliranno attorno agli 8-10 C°, soprattutto sulle zone occidentali, mentre le minime risentiranno ancora di una moderata escursione termica, con valori sottozero su buona parte delle zone pianeggianti dell'interno.

Cieli sereni o poco nuvolosi, ma che andranno progressivamente coprendosi entro la giornata di giovedì, quando il flusso zonale nord-atlantico, inizierà a scivolare verso di noi, addolcendo ulteriormente il clima sulla nostra regione e alzando progressivamente lo zero termico, con la neve che farà la sua comparsa a quote molto basse per poi risalire di quota attorno ai 600 metri in Appennino. Molto dipenderà dai tempi del cambio barico, un arrivo per esempio al mattino, potrebbe permettere di vedere fioccare anche in pianura, mentre un posticipo dei fenomeni, andrebbe anche ad alzare l'asticella dello zero termico.

Si tratterà di fenomeni comunque del tutto deboli, e che probabilmente giungeranno nelle zone interne verso sera, con la colonna dell'aria ormai del tutto rovinata, e che già dal pomeriggio di venerdì, lasceranno spazio alle fredde correnti di Grecale, attivate dallo spostamento del piccolo minimo barico che andrà formandosi sulle regioni centrali. Le temperature minime torneranno negative, ma le massime complice anche i venti a rotazione ciclonica andranno a posizionarsi nuovamente oltre i 7-8 C°, valori invernali certo ma del tutto inutili per favorire la creazione di una nuova colonna di aria fredda a garanzia di eventuali future precipitazioni.

Stando agli ultimi aggiornamenti, il prossimo fine settimana dovrebbe trascorrere sereno o al più poco nuvoloso, soprattutto domenica, per poi proseguire con una latente lacuna barica, provocata dall'ormai vetusta goccia fredda in area mediterranea, con l'anticiclone delle Azzorre in espansione verso la Scandinavia, inibendo del tutto qualsiasi afflusso perturbato sulla nostra regione. Le temperature si manterrebbero comunque del tutto invernali, favorite anche dalla circolazione orientale, che garantirà cieli sereni di giorno e minime sotto lo zero di notte.

Nelle ultime 24 ore, i modelli soprattutto ECMWF ha modificato di molto la direzione d'ingresso del minimo depressionario che da giovedì andrebbe a interessare la penisola e di quello successivo che ci avrebbe dovuto interessare da domenica. GFS ha escluso a priori da tempo anche l'ingresso fiacco del fronte freddo, quindi per il momento la partita sembrerebbe chiusa, ma non possiamo ancora saperlo visto che si tratta di una evoluzione a medio termine, oltre le 96 ore. Il rischio di una fase invernale ma avara di fenomeni precipitativi come già annunciato all'inizio è alto, quindi vi invito a seguire la nostra pagina e le previsioni che giornalmente emetteremo per captare eventuali novità. Elementi, che nel prossimo aggiornamento di venerdì saranno certamente più attendibili, per capire se anche stavolta in Toscana, dovremo attendere ancora, per vedere imbiancato, almeno parte del nostro paesaggio.

 

Gordon Baldacci

Exit mobile version