Si inaugura la 56esima stagione concertistica di Promusica

Piazza Duomo

Nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, si rinnova l’importante offerta culturale e musicale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con l’inaugurazione, il prossimo 21 gennaio, della 56° Stagione di Musica da Camera della Fondazione Pistoiese Promusica, promossa con la collaborazione organizzativa e artistica dell’Associazione Amici della Musica di Pistoia e curata dal Direttore Artistico Massimo Caselli.

“La specialità del contesto in cui la 56.ma Stagione di Musica da Camera si inserisce, Pistoia Capitale della Cultura 2017 - scrive Riccardo Ballati, Presidente dell’Associazione Amici della Musica - ha tutte le sacrosante motivazioni di esistenza, uno dei pilastri delle quali è la Musica e, in essa, la nostra attività cameristica. Forti di tale consapevolezza, abbiamo predisposto un cartellone di particolare rilievo.”

“Si tratta di un cartellone - prosegue Massimo Caselli, Direttore Artistico Promusica - che, come sempre, unisce varietà a linee tematiche che creano un fil rouge che lega tra di loro alcuni concerti: se l’anno scorso veniva affrontato il potere taumaturgico della musica (“Musica Maga”), quest’anno si passa, in qualche modo, al suo opposto ovvero la capacità della musica di dare espressione alla “Follia”, tema che comparirà in alcune serate in modo più o meno esplicito, innescato dal concerto del 25 Febbraio, dedicato ad una lettura di testi della poetessa Alda Merini alternati a musica”.

“E dunque traiettoria sicura - conclude Ballati - nella tradizione ma anche fantasia e innovazione per rendere omaggio alla città, alla sua storia, alle sue potenzialità e al suo futuro. Non manca nulla per inserirsi nel mosaico degli eventi che caratterizzeranno quest'anno di fuoco di Pistoia per vederla brillare meglio e di una luce veramente insolita e propria.”

“Dobbiamo trovare nuove strade per riavvicinare le persone alla musica classica – sottolinea il Presidente della Fondazione Caript, Luca Iozzelli – che oggi è troppo spesso rintanata in angoli ristretti ai soli musicisti ed ai critici. Il nostro intento è quello di predisporre programmi, qualitativamente validi, ma il più possibile fruibili al pubblico.”

Naturalmente continua la rassegna di grandi interpreti e giovani emergenti in una sorta di panorama dei musicisti più interessanti del momento.

Il programma prevede infatti artisti di fama internazionale – tra i quali Grigory Sokolov, Alexander Lonquich, Giuliano Carmignola, Mario Brunello – ma anche realtà giovani ed emergenti, come il Quartetto d'archi Lyskamm (18 marzo), Simone Leitão, pianoforte (6 aprile), Ars Trio, violino, violoncello e pianoforte (29 aprile).

Da segnalare una novità assoluta per la stagione cameristica: la commissione, per la prima volta nella sua storia, ad uno dei gruppi italiani più innovativi, Soqquadro Italiano, di una prima nazionale di uno spettacolo che prevedrà un particolare allestimento scenico del Saloncino della musica: “Nobody’s room” dedicato alla musica di Franz Schubert rivisitata attraverso l’interpretazione della splendida voce di Vincenzo Capezzuto.

Quest’anno, per quanto riguarda la biglietteria, sono previste alcune modifiche tariffarie: tra queste, l’estensione fino ai 30 anni per i biglietti e gli abbonamenti della fascia ‘Giovani’.

Fonte: Fondazione CariPt - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro
torna a inizio pagina