gonews.it

Spinelli e la giunta sui progetti per il 2017: "Una scultura per Montanelli, il centro giovani e non solo"

(foto gonews.it)

Tempo di bilanci per la giunta di Fucecchio ma con un occhio al futuro: Spinelli e gli assessori dicono la loro

Un 2016 importante e un 2017 tutto da vivere, il Comune di Fucecchio tira le somme ma ha il mirino puntato sull'anno venturo. Alessio Spinelli, sindaco fucecchiese, ha tracciato un quadro degli avvenimenti che hanno contraddistinto la cittadina della Zona del Cuoio nell'anno che sta per concludersi: si va dall'inaugurazione della Torre al Palazzo della Volta alla pensilina nella piazza del mercato fino all'illuminazione della rotonda di via Battisti e agli interventi di manutenzione ordinaria, ritenuti importanti sia dai cittadini che dall'amministrazione.

Ci saranno però cambiamenti di spessore per il 2017, in cui al centro si troverà il tema della sicurezza ma anche altri tratti fondamentali nell'ottica di Spinelli e della giunta. Saranno asfaltate, con l'aiuto della Città Metropolitana di Firenze, le strade più importanti del Comune (i lavori sono già iniziati e in corso d'opera); verranno inoltre rifatte piazza Montanelli e piazza Amendola oltre a via Checchi, un progetto che si è sbloccato grazie anche al milione e mezzo di euro del Cipe; verranno realizzati un ascensore e una scala all'interno della torre visitabile della Rocca Fiorentina grazie al bando delle città murate con cui la Regione ha finanziato centoquarantamila euro al Comune.

Ma non è finita qui, perché Spinelli ha annunciato una novità riguardante Indro Montanelli: "Quando sarà concluso lo snodo alla Ferruzza, verrà posta in loco una statua della famosa Lettera 22 in onore a Montanelli. Realizzata da Marco Puccinelli, l'opera ha già il consenso della nipote Letizia e del presidente della Fondazione Montanelli Bassi Alberto Malvolti. Il tutto è stato realizzato da un privato cittadino di Querce che per ora vuole rimanere anonimo".

"Il bilancio non è migliore degli anni precedenti ma si continua a investire per Fucecchio e per i suoi cittadini, è un buon segno" ha continuato invece Emma Donnini, vice sindaco. Secondo Donnini uno dei punti principali del 2016 è stata la recente firma del codice etico per gli educatori dei nidi che, obiettivo per l'anno prossimo, potrebbe essere esteso alle scuole per l'infanzia. Si lavora anche per una Marea rinnovata con nomi di grido e grandi novità e soprattutto per il centro giovani: "Anche qui il lavoro sinergico dà risultati. Stiamo lavorando per inaugurare il centro giovani entro primavera, vanno fatte delle migliorie per l'Auditorium ma poi sarà fruibile dai ragazzi".

L'assessore Antonella Gorgerino ha preso il suo ruolo da poco tempo ma ha ben chiaro il suo compito per il 2017: si lavora per le case popolari e per la mensa dei poveri, un progetto portato avanti dalla Misericordia. Di grande importanza anche la tematica dell'integrazione, alcuni profughi parteciperanno ancora alle giornate di 'Io Amo Fucecchio' per ripulire la città. Last but not least l'emergenza abitativa, per la quale il Comune di Fucecchio ha ricevuto ottantamila euro per gli appartamenti in via Donateschi.

Soddisfatti anche Silvia Tarabugi e Alessio Sabatini. Per la prima il 2016 è stato l'anno del percorso partecipativo dell'Opera Pia, che comunque non è concluso; Tarabugi ha portato sotto gli occhi di tutti anche la scommessa vinta del nuovo bando per le attività commerciali e per il futuro guarda alle Cerbaie e al Padule e anche all'illuminazione pubblica, per la quale Fucecchio si affiderà a una Esco per poter risparmiare. Sabatini ha invece ricordato che il nuovo piano di protezione civile (quello precedente era del 2006)  e entro giugno arriverà un regolamento edilizio unico con gli undici comuni dell'Unione Empolese Valdelsa. Ci sarà una particolare attenzione pure sulla salvaguardia e la difesa del suolo per quanto riguarda le aree del Padule, i lavori saranno finanziati dalla Regione dopo la stipula di un protocollo di intesa.

Infine Daniele Cei ha ribadito quanto la promozione sia stata un tratto distintivo del 2016 per Fucecchio. Cultura e folklore sono andati a braccetto ma il Comune non si è dimenticato di rimanere al passo coi tempi e ha rinfrescato le proprie pagine sui social oltre a creare un apposito gruppo WhatsApp. Per il 2017 è previsto anche il salto su Instagram mentre il sito del Comune di Fucecchio subirà un restyling. Infine il grande protagonista della primavera fucecchiese, il Palio, riguardo il quale Cei ha affermato: "Siamo già al lavoro per la prossima edizione, la comunicazione sarà fondamentale. Per noi è stato un orgoglio vedere il Cencio a San Pietro e far sì che il sindaco Spinelli abbia potuto consegnarlo direttamente a Papa Francesco".

Exit mobile version