![](https://2017.gonews.it/wp-content/uploads/2016/12/triangolo_amore.jpg)
Che cos'è l'amore? Come possiamo definirlo? Queste non sono certamente domande facili a cui rispondere. Quando si parla di amore con altre persone, non sempre possiamo essere sicuri che stiamo parlando della stessa cosa. Alcuni pensano all’amore come passione fisica, altri pensano all’amore come affetto duraturo. Alcune persone credono nell'amore a prima vista, e altri pensano che ci vogliono anni perché si sviluppi il vero amore.
Poiché l’Amore è un tema complesso e importante, riprendiamo la teoria di Sternberg che tratta del triangolo dell’ amore, già trattata in questo articolo e cerchiamo di capire da questa, quali tipi di coppie si possono formare sulla base dei tre elementi principali (collocabili metaforicamente ai vertici di un triangolo) che sono impegno, intimità e passione.
Sternberg identifica otto tipi di amore, che possono essere descritti come diverse combinazioni di questi tre elementi.
Ad esempio, il “non l'amore”, il rapporto che possiamo avere con un conoscente, si caratterizza per la totale assenza di intimità, passione e impegno. Gli altri sette tipi di amore hanno almeno una componente.
Vediamo le caratteristiche di ciascun tipo.
La simpatia (solo intimità) è caratterizzata da vicinanza emotiva e fiducia. L’amicizia è l’esempio perfetto di questo tipo di amore, perché anche se un amico può piacerti molto, questa relazione manca di passione e impegno a lungo termine.
L’infatuazione (solo passione): è caratterizzata da attrazione fisica ed eccitazione sessuale. Questo tipo di amore è riscontrabile all’inizio di una storia, infatti è quello che spesso le persone definiscono “amore a prima vista”. Ma l’infatuazione manca di vicinanza emotiva e impegno e se nessuno dei due evolve , questo tipo di relazione è tipicamente di breve durata e superficiale. Gli amori estivi sono un buon esempio di infatuazione.
L’ Amore vuoto (solo impegno):è caratterizzato solo dall’impegno a mantenere la relazione. L’Amore Vuoto manca di intimità e attrazione sessuale, e si possono ritrovare in 2 situazioni: all’inizio di un matrimonio combinato dove intimità e passione non si sono sviluppati, o in relazioni durature, nella loro fase finale, dove passione e intimità si sono deteriorate, in cui i partner stanno insieme solo per tener fede a un impegno preso, per decisioni coscienti legate ai figli o per ragioni economiche. In entrambi questi due esempi l’unica cosa che tiene in piedi il rapporto è l’impegno a non chiuderlo.
Questi tre tipi di amore sopra elencati- simpatia, infatuazione e amore vuoto- che possiedono solo una componente del triangolo, vengono considerati significativamente meno stabili rispetto ai tipi di amore che possiedono due componenti.
Guardiamo ora le caratteristiche di tipi di amore più saldi.
Il primo è l’Amore Romantico (intimità + passione). Questo tipo di amore è caratterizzato dalla presenza di passione sessuale e vicinanza emotiva. Questo è il tipo di amore che una coppia sente quando la loro relazione inizia a fiorire, sono attratti fisicamente l’un l’altro, ma si sentono anche molto amici e si divertono a passare del tempo insieme. L’ Amore Romantico difetta però di impegno, è un tipo di amore diffuso tra i teenager e i giovani adulti. Spesso la componente impegno può non essere presente per via di ostacoli o circostanze esterne che impediscono alla coppia di progettare un futuro insieme.
L’Amore –Amicizia (intimità + impegno). Questo amore si trova di solito nei rapporti più lunghi, come i matrimoni , dove la passione è sfumata, ma la coppia sente ancora un legame emotivo profondo e l’impegno. L’Amore –Amicizia è solitamente di lunga durata e può essere un rapporto molto soddisfacente.
L'ultimo tipo di amore che si compone di due componenti è l'Amore Fatuo (passione +impegno). Come ci si aspetterebbe, si caratterizza per la presenza sia di impegno e che di passione sessuale. L’ Amore Fatuo è anche chiamato amore di fantasia, perché è quasi come se la coppia volesse essere innamorata, ma non ha alcun reale legame emotivo. È il caso per esempio di matrimoni dettati da decisioni impulsive prese sull'onda dell'infatuazione. Queste relazioni corrono il rischio di frantumarsi quando si troveranno a fare i conti con un impegno non sentito.
Infine, abbiamo raggiunto l'ottavo tipo di amore descritto dalla teoria di Sternberg: Amore Completo (intimità+impegno+passione), che si trova proprio al centro del triangolo. È il tipo di amore a cui tutti aspiriamo. Questo amore si caratterizza per la presenza di tutte e tre le componenti: l'intimità, la passione e l'impegno. Coppie caratterizzate dall’Amore Completo condividono un profondo desiderio di stare insieme ad ogni livello, anche dopo molti anni. E 'il tipo più forte e più duraturo delle relazioni, ma Sternberg suggerisce che è raro e difficile da mantenere (ma non impossibile!). Più spesso, questo tipo di rapporto perde almeno una componente. Molto probabilmente, si perde la passione, poiché di solito il fervore sessuale tende a svanire con il tempo.
L’amore “perfetto”, dice Sternberg, non dura se non alimentando le tre componenti dell’amore di Intimità, Passione e Impegno.
È fondamentale quindi che queste tre componenti vengano nutrite, altrimenti il rapporto si incrina. Nei diversi momenti delle storie d'amore, una componente può prevalere rispetto alle altre, ci si può quindi basare su quelle più solide per rinforzare le parti più carenti.
È un equilibrio da mantenere con attenzione e impegno.
Domandiamoci quali componenti stanno facendo parte della nostra storia al momento attuale e cerchiamo di rinforzare le parti più fragili, confrontandoci sempre con il partner.
L’amore completo non è un traguardo che si può raggiungere una volta per tutte, ma un compito sempre aperto!
Nel caso in cui vogliate suggerirci un argomento da affrontare o esporci una vostra problematica o preoccupazione scriveteci a studiopsicologicoilcammino@gmail.com, e noi vi risponderemo o pubblicando la lettera in forma anonima o affrontando la tematica da voi richiesta.
Dania Prestini