Intitolata una via a Dalla Chiesa, il racconto di Angiolo Pellegrini

Sarà il Generale dei Carabinieri Angiolo Pellegrini, classe 1942, già comandante della sezione antimafia di Palermo dal 1981 al 1985 e autore di "Noi gli uomini di Falcone" La guerra che ci impedirono di vincere (Sperling & Kupfer), a raccontare ai giovani ed ai cittadini certaldesi chi sono stati Carlo Alberto Dalla Chiesa – che proprio in quegli anni arrivò, nel maggio 1982, a Palermo, e pochi mesi dopo, il 3 settembre, fu ucciso – e Giovanni Falcone, del quale fu il riconosciuto “uomo di fiducia” e investigatore di riferimento negli anni 1981-1985.

Pellegrini sarà venerdì 16 alle ore 10 al Cinema Teatro Multisala Boccaccio per incontrare le scuole e poi il pomeriggio, alle ore 17, per incontrare i cittadini, e parlare del suo libro e di quegli anni.
Infine sabato 17 alle ore 10, in Via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, l'esibizione della Fanfara dei Carabinieri di Firenze, e la scopertura della targa in memoria di Carlo Alberto Dalla Chiesa, cui Pellegrini presenzierà, con Pierpaolo Romani, Coordinatore Nazionale di "Avviso Pubblico" e Giacomo Cucini, Sindaco di Certaldo.

Angiolo Pellegrini, nato a Roma nel 1942, generale dell’Arma dei Carabinieri, comandante della sezione antimafia di Palermo dal 1981 al 1985. Come uomo di fiducia del pool ha portato a compimento le più importanti indagini nei confronti di Cosa Nostra. Promosso Maggiore nel Gennaio del 1986, è stato assegnato all’Ufficio Criminalità Organizzata del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: in tale veste ha partecipato e coordinato l’attività anticrimine a livello nazionale e ha svolto un ruolo di tutto rilievo in organismi internazionali. Nel 1992 è stato chiamato a dirigere il Centro Operativo DIA di Reggio Calabria, incarico che ha svolto fino ad ottobre 1998. Il suo libro nasce, come lui ha avuto modo di dichiarare in un'intervista al suo editore, per “ricordare le vittime della mafia, le tante persone che si sono sacrificate per lo Stato e le istituzioni, eppure sono state rapidamente dimenticate” un libro scritto “soprattutto pensando ai ragazzi, che conoscono così poco della storia recente d’Italia”. E nello scriverlo, nel riannodare i fili di quegli anni la sensazione è stata che ci sia stata una regia che “ha fatto naufragare le attività avviate da Giovanni Falcone. Questo qualcuno, prima, ha eliminato o allontanato tutti i suoi collaboratori più fidati, sostituendoli con persone che non sempre erano all’altezza. E poi ci fu l’evidente tentativo di delegittimazione dello stesso Falcone”.

Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, che si innesta in via Falcone e Borsellino, si troverà in un'area che vede a pochi metri anche le vie Pio La Torre, Peppino Impastato, e il Centro Polivalente Antonino Caponnetto, mentre la palestra della scuola media è dedicata a Don Pino Puglisi.

“Con l'intitolazione ufficiale di via Carlo Alberto Dalla Chiesa si va ad arricchire l'elenco di toponimi dedicato ai servitori dello Stato, uomini delle istituzioni e anche comuni cittadini e che hanno pagato con la loro vita la rettitudine morale e intellettuale e che non si sono piegati di fronte ai ricatti della criminalità organizzata – dice l'assessore alla memoria storica, Clara Conforti – ringraziamo il generale Pellegrini e l'Arma dei Carabinieri per la sua disponibilità, l'associazione Avviso Pubblico che sarà presente ai dibattiti, e l'Istituto Comprensivo, insieme al quale siamo impegnati ogni anno per diffondere una cultura della legalità nelle giovani generazioni. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a queste iniziative”.

Questo il programma completo delle iniziative:

VENERDI' 16 DICEMBRE 2016, ORE 10
Presso il Cinema Teatro Multisala Boccaccio
Evento riservato alla Scuola
Ore 10.00 Saluti
Giacomo Cucini, Sindaco di Certaldo
Fiorenzo Li Volti, Dirigente Scolastico
ore 10,30 Interventi
Andrea Campinoti, Commissione Consultiva di "Avviso Pubblico"
Ore 11,00 Presentazione del libro
"Noi gli uomini di Falcone", sarà presente Angiolo Pellegrini, Generale dell'Arma dei Carabinieri e autore del libro
Incontro-dibattito con gli studenti delle classi 2° e 3° Scuola Media G. Boccaccio dell'Istituto Comprensivo Certaldo

VENERDI' 16 DICEMBRE 2016, ORE 17
Presso il Cinema Teatro Multisala Boccaccio
Evento aperto alla cittadinanza
Interviene Laura Rimi Coordinatrice Provinciale di "Avviso Pubblico"
Presentazione del libro "Noi gli uomini di Falcone", con Angiolo Pellegrini, Generale dell'Arma dei Carabinieri, autore del libro
Incontro-dibattito con Cittadini ed Associazioni
Coordina l'Assessore alla Legalità Clara Conforti

SABATO 17 DICEMBRE 2016, ORE 10
presso Via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
Inaugurazione Nuova Viabilità e Intitolazione
Scopertura e benedizione della targa in memoria del Generale ucciso dalla mafia il 3 settembre 1982
Interventi:
Angiolo Pellegrini, Generale dell'Arma dei Carabinieri
Pierpaolo Romani, Coordinatore Nazionale di "Avviso Pubblico"
Giacomo Cucini, Sindaco di Certaldo

Sarà presente la Fanfara dell'Arma dei Carabinieri di Firenze

Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro
torna a inizio pagina