gonews.it

'La ballata dei sospesi' di e con Mario Levis al Teatro C'Art

Il Teatro C’art prosegue la stagione teatrale: sabato 10 dicembre alle 21.30 va in scena “La ballata dei sospesi” di e con Mario Levis.

Dopo una settimana di lavoro negli spazi del Teatro C’art, l’artista approfondisce e conclude lo studio su questo lavoro e lo propone in anteprima al pubblico sabato 10.

Sospeso come un pensiero, sospeso come la musica di un violino, sospeso… come un appendino! L’eccentrico protagonista di questa ballata, suonando il suo violino, viene continuamente distratto dai suoi pensieri che appaiono sotto forma di appendini, portandolo a lasciar andare la fantasia e a giocare con essi. Diventerà così il narratore delle sue idee creando storie fantastiche, accompagnate dalla musica, che lui stesso compone, per rendere speciale quel momento sospeso.

Il mondo surreale che si crea sulle note d'arco composte dallo stesso Levis si trasforma in un tempo sospeso per la narrazione di storie, incontri fiabeschi, avventure incredibili.

L'arte del clown, il teatro di figura contemporaneo, l'esecuzione di musica dal vivo e l' incisione di tracce sonore tramite loop station, si fondono all'interno di un percorso di ricerca che si presenta al pubblico di tutte le età nella sua fase finale.

"La ballata dei sospesi" è un progetto iniziato nell'aprile 2014 grazie al bando IFA - International Festival Academy promosso dall'associazione InTeatro (Polverigi - AN).

Lo spettacolo ha preso una prima forma grazie ai tre mesi di residenza, formazione e creazione presso il Centro Internazionale per la Promozione e la Ricerca Teatrale di Villa Nappi.

Seguono due anni di residenze e collaborazioni con diverse realtà italiane per la sperimentazione performativa e prove aperte in varie occasioni. Con questa residenza Mario Levis affina, “smonta” “e rimonta” il suo lavoro per presentarlo nella sua versione definitiva

 Artista eclettico, Mario Levis, con una grande passione per la giocoleria, dopo aver partecipato ad alcuni stage di clown con Andrè Casaca, nel 2002/2003 inizia ad esibirsi in Germania. Nel 2004 decide di formarsi al Performing Arts University Torino di Philip Radice diplomandosi nel 2006 a pieni voti. Da lì inizia la sua vera attività che lo porta a esibirsi in Italia e all’estero, in teatri e festival, creando una propria pedagogia di insegnamento volta alla creazione di performance di giocoleria e manipolazione avvalendosi di tecniche quali pantomima e teatro fisico.

I Biglietti

intero 10€

ridotto 5€ (5 a 14 anni)

ridotto 7€ (15 ai 25 anni)

gratuito per bambini fino a 4 anni

Tessera associativa annuale € 10

La tessera va effettuata prima del giorno dello spettacolo per motivi di legge e controlli siae e può essere richiesta online oppure la si può ritirare direttamente al Teatro C’art negli orari di apertura degli uffici (lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-13,martedì ore 14,30-18,30)

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version