Ammonta a settantamila euro il contributo complessivo che il Comune di San Casciano destinerà a favore di chiese e centri civici e sociali che hanno presentato domanda nei termini, attraverso la ripartizione degli oneri di urbanizzazione secondaria incassati nel 2015. “Sono risorse - commenta il sindaco Massimiliano Pescini – che, oltre ad essere finalizzate alla attuazione di interventi che mirano al miglioramento degli spazi sociali, contribuiscono a riqualificare alcune delle emergenze architettoniche più pregiate del nostro territorio”.
CHIESE
Alle chiese ed altri edifici per servizi religiosi andranno esattamente 35mila euro e serviranno alla realizzazione di opere di rifacimento, ristrutturazione, messa in sicurezza e manutenzione straordinaria. Si avvarrà del fondo del Comune il Monastero delle Clarisse per la realizzazione di alcuni lavori di consolidamento della Cappella di Sant’Antonio, la messa in sicurezza del corridoio interno e l’automazione dei motori di quattro campane. Altri edifici religiosi che impiegheranno il contributo sono la parrocchia di San Martino ad Argiano, che utilizzerà il contributo per il rifacimento di un solaio della canonica, la pieve di Santo Stefano a Campoli per il recupero e la manutenzione straordinaria dell’antico chiostro. La parrocchia di San Cassiano investirà il fondo nella messa a norma dell’impianto di riscaldamento, mentre la parrocchia di Santa Cecilia a Decimo provvederà al rifacimento dell’impianto fognario e la parrocchia di San Pancrazio effettuerà, grazie a questo contributo, un piano di lavori di risanamento che prevede la ricostruzione del muro di cinta del resede della parrocchia.
CENTRI CIVICI E ASSOCIAZIONI
Altre risorse (35mila euro) saranno assegnate ai circoli e alle associazioni per interventi di ristrutturazione e manutenzione degli edifici. Beneficeranno dei fondi il circolo Arci di San Casciano e la Casa del Popolo di Mercatale, il Circolo Arci di Spedaletto per alcune opere di ristrutturazione e risanamento. Il Circolo Arci Babilonia destinerà il contributo all’abbattimento delle barriere architettoniche con la realizzazione di una rampa esterna finalizzato all’accesso dei diversamente abili. Il Circolo Mcl La Romola utilizzerà il fondo per il rifacimento della terrazza e la copertura del teatro, il Circolo ricreativo culturale di Chiesanuova interverrà con alcuni lavori di adeguamento per la sicurezza e l’efficienza energetica e l’associazione Sancaballet si occuperà del rifacimento del pavimento e dell’imbiancatura di pareti, infissi e porte. Gli interventi programmati scaturiscono da necessità specifiche dei centri e interessano lavori di ristrutturazione, rifacimento, miglioramento degli impianti elettrici e di riscaldamento.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino