gonews.it

Festa di Santa Barbara, in Toscana si celebrano i vigili del fuoco

(foto da Facebook)

Si celebrano i vigili del Fuoco in Toscana: gli aggiornamenti live

Oggi, domenica 4 dicembre, in Toscana (come nel resto d'Italia) non c'è solamente il Referendum Costituzionale ma è anche Santa Barbara, patrono dei vigili del fuoco. In Toscana sono già iniziate le celebrazioni, a Firenze si terrà la festa principale ma anche nei vari distaccamenti i vigili del fuoco potranno festeggiare.

Le parole di Masetti

Paolo Masetti, sindaco di Montelupo Fiorentino e delegato alla protezione civile per l'Unione Empolese-Valdelsa, ha scritto su Facebook: "Buona festa di Santa Barbara al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ed in particolare al Comando Provinciale di Firenze, al Distaccamento di Empoli, a tutti coloro che stanno operando nelle aree terremotate ed ai tanti amici che vestono quella divisa".

Le celebrazioni a Empoli

I vigili del fuoco del distaccamento di Empoli verso le 10.30 saranno protagonisti della Santa Messa con una speciale benedizione e poi all'ora di pranzo allestiranno una festa nella loro sede, un pranzo per celebrare il loro operato.

Celebrazioni a Volterra

L'assessore al Comune di Volterra Gianni Baruffa era presente al raduno dei vigili del fuoco del distaccamento di Saline di Volterra e su Facebook ha scritto:  "Oggi, Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco. Grazie per quello fate ogni giorno". 

Santa Barbara a Pisa

Gabriele Toti, sindaco di Castelfranco di Sotto, è presenta a Pisa alla celebrazione si Santa Barbara. Su Facebook ha scritto: "Un modo per testimoniare la vicinanza ed il ringraziamento a queste persone che ogni giorno operano per la nostra sicurezza.Nella relazione del Comandante mi ha colpito un dato: il numero di richieste di intervento: quest'anno inferiori allo scorso, segno che la attività di prevenzione da i suoi risultati".

Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario di Stato Ministero della Giustizia, presente a Massa

"E' con grande piacere, coinvolgimento, stima e riconoscenza che partecipo alla cerimonia presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Massa Carrara in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, patrona dello stesso Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. La giornata di oggi costituisce l'occasione per ringraziare i Vigili del fuoco per lo straordinario lavoro messo in campo sul fronte delle emergenze, in primis quelle naturali, dal terremoto all'alluvione. Un lavoro essenziale, sempre tempestivo e accurato, che ha permesso di contenere i danni causati dai disastri naturali e di mettere in sicurezza il territorio. Ma l'opera dei Vigili del Fuoco è preziosa anche perché ha permesso di limitare l'impatto degli incendi che hanno interessato questo territorio e anche perché il loro lavoro si declina innanzitutto come vicinanza ai cittadini, un elemento importante che rafforza il legame che esiste tra la comunità e i Vigili stessi" .

Il messaggio di Marco Buselli, sindaco di Volterra

"Oggi alla Festa di Santa Barbara per ringraziare, a nome della comunità volterrana, i Vigili del fuoco. Un grazie particolare al Distaccamento dei Vigili del fuoco di Saline di Volterra, per tutto quello che ogni giorno fanno per la sicurezza e l'incolumità di tutti sul nostro territorio".

Il saluto del comandante provinciale di Pisa

"Sig. Prefetto, Autorità religiose, politiche, civili, militari, cari Vigili del fuoco e cari Amici, desidero ringraziarvi per la presenza alla nostra festa.
Con piacere, celebriamo la festività di S. Barbara, la Santa protettrice dei Vigili del Fuoco.
Come sempre, la celebrazione di Santa Barbara è occasione di bilancio e momento di riflessione.
Partiamo dalle statistiche, che sono una prima immagine dell’attività svolta nell’anno trascorso insieme, e da qualche valutazione.
Ad oggi, il numero degli interventi di soccorso tecnico urgente è di 5861.
Nello stesso periodo del 2015, gli interventi sono stati 6080, evidenziando un sostanziale calo.
In confronto con lo scorso anno, risulta stabile il numero di interventi sia per gli incendi che per gli incidenti stradali.
Tali risultati, in particolare quelli riguardanti gli incendi, sono certamente anche frutto dell’attività di prevenzione svolta dal Comando.
L’attività istituzionale di prevenzione incendi riguarda le verifiche tecniche, sia preliminari effettuate sui progetti, sia con sopralluoghi, finalizzati al rilascio del Certificato di Prevenzione incendi.
Nell’anno trascorso sono state trattate 1228 pratiche, portate a conclusione 961.
Per il prossimo anno possiamo assicurare nell’ambito un impegno ancor maggiore, grazie a nuove risorse Umane ai nuovi Funzionari e consistente sarà l’impegno del Comando affinché l’applicazione dei criteri di prevenzione incendi costituisca un doveroso risultato, con obbiettivo di garantire un ragionevole livello di sicurezza in tutte le attività soggette al controllo di prevenzione incendi.

Va sottolineato con soddisfazione che i 5 nuovi Funzionari tecnici, in servizio nel ruolo da un anno, sono oramai perfettamente inseriti nel Comando e lavoreranno in sinergia con i colleghi di maggiore esperienza per garantire tempi di risposta congrui al servizio richiesto.
Anche quest’anno il Comando ha svolto un’intensa attività di formazione nei confronti dei Lavoratori che nell’ambito dei luoghi di Lavoro costituiscono le squadre aziendali di sicurezza antincendio.
Sono stati organizzati e tenuti 22 corsi di formazione e 37 sessioni di esami, formando un totale di 429 lavoratori come addetti antincendio e rilasciando 397 attestati di idoneità tecnica antincendio.
Inoltre, sempre a tutela della sicurezza dei cittadini sono stati espletati ben 280 servizi di vigilanza in luoghi caratterizzati da un elevata presenza di pubblico.
Ed ancora, numerose sono state le attività di controllo effettuate sinergicamente con altri Enti tese a verificare il rispetto delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle attività produttive.
Aggiungo poi, con molta soddisfazione, che anche l’Associazione del personale in congedo ha consolidato con rinnovato vigore la collaborazione con il Comando.
Nel corso del 2016, grazie anche alla preziosa collaborazione dei nostri pensionati, le sedi del Comando sono state visitate da ben 44 scolaresche, per un totale di 1080 bambini e 82 insegnanti.
Il nostro Personale operativo ha collaborato anche per il buon andamento di 22 manifestazioni pubbliche tenutesi nel corso del 2016.
Ricordo le varie edizioni di Pompieropoli, alle quali hanno partecipato almeno 2850 bambini, le manifestazioni sportive, le manifestazioni per la diffusione della cultura della sicurezza e colgo l’occasione per invitare tutti i bambini a Cascina in occasione dell’Epifania, come oramai succede da alcuni anni.
Queste ultime iniziative evidenziano la dimensione sociale delle attività dei Vigili del Fuoco, da sempre vicini ai più piccoli.
Ma non è tutto.
Anche nel 2016, nonostante le difficoltà di ogni genere, abbiamo sistemato la parte nuova della sede Centrale, riparando guasti impiantistici e malfunzionamenti vari, pur restano ancora diversi i lavori da completare ed altri da avviare, le criticità significative sono state risolte.
Nonostante le difficoltà finanziarie in cui anche il CNVVF versa, mi piace ricordare i risultati ottenuti per la riqualificazione della base nautica di Lungarno Guadalongo, ancora in fase di completamento, la realizzazione della foresteria, la sistemazione in Sala Operativa, la nuova Sala Conferenze, il magazzino USAR, tutti lavori svolti in massima economia e che in alcuni mesi hanno contribuito al miglioramento della qualità della Centrale, sede grande e piuttosto malconcia.
Buoni risultati ha dato anche il lavoro svolto per l’acquisizione degli automezzi confiscati, grazie al quale abbiamo ottenuto alcune autovetture, un trattore stradale, 2 piccoli autocarri, diversi mezzi distribuiti ai Comandi provinciali della Toscana ed al Dipartimento dei Vigili del fuoco a Roma.
Segnalo anche l’acquisizione di 2 automezzi di soccorso, non nuovi, ma in buone condizioni che presto saranno rese completamente operative, anche grazie all’impegno del Personale che presta servizio presso l’autofficina del Comando.
D’altronde, se non posso che auspicare l’ottenimento delle somme necessarie alla ordinaria gestione del Comando, mi sento di dire che tutti perseguiremo nell’impegno di mettere al centro del nostro lavoro le necessità dei cittadini, sfruttando al meglio le risorse che per questo ci verranno assegnate.
Abbiamo ben presente che i nostri datori di lavoro sono i cittadini, a cui dobbiamo rendicontare la nostra attività ed il nostro impegno, ed a questo ci atterremo.
Nonostante la difficoltà menzionate, abbiamo offerto un contribuito significativo al mantenimento della sicurezza in Provincia con la presenza sempre, 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, di almeno 5 squadre Operative permanenti, più i nostri volontari, senza dimenticare le unità che si sono alternate al Sisma dell’Italia centrale da agosto a tutt’oggi.
E’ mia intenzione migliorare la sinergia tra il Personale permanente ed i volontari dei Vigili del Fuoco, nonché intensificare i rapporti con le altre Associazioni ed Enti di volontariato, nel rispetto dei relativi ruoli.
Concludo con i ringraziamenti che sento di fare per la festa di Santa Barbara.
Un grazie grandissimo a tutto il Personale permanente del Comando di Pisa, bravi aver gestito le situazioni difficili che abbiamo vissuto insieme.
Ringrazio, oltre che il Personale operativo che lavora quotidianamente con enorme professionalità, anche i Funzionari, il personale Amministrativo, i Volontari, i Pensionati, che sono la nostra memoria, e tutti i nostri Amici che hanno contribuito all’organizzazione della festa.
Un commosso ricordo per tutti i colleghi che hanno perso la vita nell’adempimento del proprio dovere.
Grazie infine alle nostre famiglie, ai nostri familiari, talvolta lontani, ma che ci sono vicini anche e soprattutto quando il peso del nostro lavoro sembra allontanarci da loro.
A loro la nostra più grande riconoscenza.
Buona Santa Barbara a tutti".

Exit mobile version