gonews.it

Referendum, dalla scuola un invito a votare sì

(foto gonews.it)

Al Polo Carmignani iniziativa con docenti e studenti

Sono ogni giorno a contatto con studenti e famiglie, impegnati a far funzionare uno degli snodi fondamentali della nostra società. Provengono da molte scuole della nostra città e alcuni di loro si sono pensionati da pochi anni. Tutti sentono il peso delle riforme attese e mai realizzate, quelle riforme che potrebbero semplificare il processo di formazione delle leggi e quindi rispondere con maggiore prontezza alle richieste che anche dal mondo della scuola vengono con forza rivolte a governo e parlamento.

Sono alcune delle personalità del mondo della scuola pisana che, in questi giorni, hanno firmato l'appello promosso dai comitati "Pisa per il si". Nel documento si sottolinea, tra l'altro, come si tratti di “una riforma che non tocca i principi fondamentali, i diritti e i doveri della nostra Carta fondamentale, che lascia immutata l’anima valoriale, lo spirito della resistenza, i sogni della Repubblica, il suo quotidiano rincorrere l’uguaglianza sociale ed economica” ma allo stesso tempo dà “una idea nuova di Paese, fondata sulla dignità e sul fascino della nostra storia; un Paese nuovo, in cui le leggi, che devono rispondere ai bisogni sociali dei lavoratori, delle imprese e dei cittadini, si approveranno in tempi più rapidi”.

Ecco alcuni dei firmatari dell’appello al quale si può ancora aderire inviando una mail a pisaperilsi@gmail.com.

Giuliano Bani, Lorenzo Barberi, Sonia Bernardini, Rosanna Betti, Giuseppe Capuano, Maria Paola Ciccone, Francesco Contu, Luca D'Onghia, Giulio Fabbri, Lorenzo Giusti, Giuseppe Guida, Paul Imani, Nicola Landucci, Marco Lorenzetti, Rita Lucchi, Giovanni Mazzeo, Alessandra Mazziotti, Manuela Morelli, Luigi Puccini, Valeria Raglianti, Paola Raspadori, Alda Rosas, Giovanna Soldi.

Domani pomeriggio, intanto, è in programma ale 17.30 una iniziativa presso l'Aula 1 del Polo Carmignani, in piazza dei Cavalieri a Pisa, a cui parteciperanno docenti e studenti dell'università di Pisa. A coordinare i lavori saranno Giuseppe Forte (coordinatore dei comitati per il si) e il professor Paolo Carrozza (docente di diritto costituzionale). In allegato la locandina dell'evento con l'elenco degli interventi in programma.

Exit mobile version